- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Dopo il massacro di Bucha UE e Ucraina istituiscono una squadra investigativa comune sui crimini di guerra russi

    Dopo il massacro di Bucha UE e Ucraina istituiscono una squadra investigativa comune sui crimini di guerra russi

    Lo ha annunciato la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, dopo un colloquio telefonico con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, in reazione alle testimonianze delle atrocità commesse sui civili nei territori occupati dall'esercito di Mosca

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    4 Aprile 2022
    in Politica Estera
    Massacro Bucha

    (fonte: profilo Twitter del ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba)

    Strasburgo, dall’inviato – Cinque settimane di occupazione per consumare un massacro di civili. Le testimonianze, le fotografie e i video che arrivano da Bucha, città di circa 35 mila abitanti nella regione di Kiev, non lasciano dubbi sulle atrocità commesse dall’esercito russo sul territorio ucraino invaso dal 24 febbraio scorso. Abitanti uccisi e gettati in fosse comuni, una stanza per le torture, cadaveri con le mani legate dietro la schiena dopo la fucilazione sul posto, altri ancora freddati mentre erano in bicicletta e lasciati a imputridire per strada. Sono scene di una guerra agghiacciante, che smentiscono con ancora più forza la tesi della propaganda russa secondo cui l’attacco all’Ucraina risponde solamente alla necessità di rovesciare un establishment neo-nazista e di mettere fine a un presunto genocidio nella regione del Donbass (smentito dalla sentenza della Corte internazionale di giustizia).

    https://twitter.com/SantiPalacios/status/1510704706242461706?s=20&t=uDQiIuJt1qDw8_UkePzOSw

    L’invasione russa si sta dimostrando a tutti gli effetti una guerra di occupazione in cui i civili non vengono risparmiati, anzi, sono uno dei bersagli privilegiati dalle forze armate: non solo bombardamenti contro edifici civili, o dove gli abitanti trovano riparo, ma anche crimini di guerra contro la popolazione inerme, come dimostrano i fatti di Bucha e la devastazione a Irpin’. Di fronte a tutto questo è difficile continuare a parlare solo di una ‘guerra di Putin’. Lo è sicuramente nella volontà di scatenare un attacco ingiustificato a un Paese sovrano, ma i soldati russi sembrano sempre meno incoscienti o non allineati a una guerra di cui inizialmente si ripeteva non conoscessero i motivi e gli obiettivi.

    Massacro BuchaAlle immagini e ai video che arrivano da Bucha liberata dall’esercito ucraino – con le forze armate russe che al momento si stanno ritirando per concentrare gli attacchi con tutta probabilità nel sud e nell’est del Paese – l’UE sta reagendo con una nuova determinazione nel rispondere all’ennesima ‘linea rossa’ varcata dal Cremlino e dal suo esercito di occupazione. Oltre alle nuove pressioni per un possibile embargo sul petrolio e il gas russo (non semplice da realizzare a livello comunitario, ma in ogni caso più che mai al centro delle discussioni a Bruxelles), i leader dell’Unione stanno ragionando su come rendere responsabile Mosca dei crimini perpetrati sul suolo ucraino. Già ieri il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, aveva annunciato che l’Unione “sta assistendo l’Ucraina e le ONG nella raccolta delle prove necessarie per il perseguimento nei tribunali internazionali“, oltre alle “nuove sanzioni in arrivo” contro la Russia.

    Ma è la presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, a rendere noto che UE e Ucraina hanno istituito “una squadra investigativa comune per raccogliere prove e indagare sui crimini di guerra e contro l’umanità“, dopo un colloquio telefonico con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, sulla reazione al massacro di Bucha. Bruxelles “è pronta a rafforzare questo sforzo inviando squadre investigative sul campo per sostenere le procure ucraine”, con l’assistenza delle agenzie dell’UE Eurojust ed Europol. La presidente von der Leyen ha incaricato il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, di “seguire e prendere contatto con il procuratore generale ucraino”, per fornire “sostegno tecnico e finanziario” a Kiev. La prospettiva è quella di un’indagine internazionale, grazie ai colloqui con la Corte penale internazionale dell’Aja (ICC) – da non confondere con la Corte internazionale di giustizia, che ha sede sempre all’Aja ma è un organo giudiziario delle Nazioni Unite – per “unire le forze e perché faccia parte della squadra investigativa comune“, permettendo di raccogliere, analizzare ed elaborare le prove “nel modo più completo ed efficace possibile”.

    I spoke with President @ZelenskyyUa about the atrocious murder of civilians in Bucha and elsewhere in Ukraine.

    The EU is ready to send Joint Investigation Teams to document war crimes in coordination with the Ukrainian Prosecutor General.@Europol and @Eurojust will support.

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) April 4, 2022

     

    Le possibilità sul tavolo sono l’istituzione di un Tribunale speciale per i crimini di guerra russi in Ucraina (sul modello del Tribunale di Norimberga) e il ricorso alla stessa Corte penale internazionale, il cui procuratore generale, Karim Khan, ha già accolto la richiesta di 41 Paesi di aprire un’indagine per crimini di guerra con un focus sulle violenze contro i civili negli otto anni tra l’occupazione della Crimea e l’invasione del 2022. Il tribunale fu creato 20 anni fa con l’obiettivo di perseguire i crimini di guerra, contro l’umanità, di aggressione e i genocidi, quando i tribunali dei singoli Stati non sono in grado di perseguirne i responsabili. La giurisdizione della Corte si estende solo sui Paesi che hanno deciso di accettarla e questo è un problema nel caso della guerra tra Russia e Ucraina: Mosca non ha ratificato lo Statuto dell’ICC, mentre Kiev non l’ha mai firmato. Tuttavia, sette anni fa l’Ucraina ha accettato la giurisdizione per i presunti crimini russi dopo l’invasione della Crimea nel 2014 e questo oggi permette alla Corte di avviare un’indagine di propria iniziativa (non su richiesta di Kiev).

    Crimini Di Guerra RussiaA livello teorico, l’ICC potrebbe incriminare Putin e altri responsabili russi dei crimini di guerra in Ucraina, ma non potrebbe processarli senza averli prima arrestati e portati davanti al giudice. Cosa che rende tutto più complesso, dal momento in cui la Corte non ha una propria forza coercitiva e dovrebbe affidarsi alle autorità dei singoli Paesi, la Russia in questo caso. La mancata ratifica dello Statuto fa sì che Mosca non abbia nemmeno l’obbligo legale di cooperare con la Corte penale internazionale e arrestare e indagare gli indagati per sottoporli a processo per crimini di guerra. La Corte potrebbe perseguire i leader russi anche per il reato di aggressione – come nel caso dell’invasione dell’Ucraina, non determinata né dal principio di autodifesa, né da un’autorizzazione delle Nazioni Unite – ma per l’avvio dell’indagine servirebbe la richiesta del Consiglio di Sicurezza dell’ONU (sempre per il fatto che Mosca non ha ratificato lo Statuto). La Russia è però uno dei cinque membri permanenti con diritto di veto e può bloccare a monte ogni decisione in questo senso.

    Tags: Buchacharles michelcrimini di guerrainvasione ucrainajosep borrellrussiasanzioni Russiaukraineursula von der leyenVladimir Putin

    Ti potrebbe piacere anche

    gas petrolio russia
    Politica Estera

    I crimini di Bucha aumentano le pressioni sull’Europa per l’embargo di petrolio e gas dalla Russia

    4 Aprile 2022
    ufficio ue mariupol ucraina
    Politica Estera

    L’ufficio della missione UE a Mariupol è stato bombardato dall’esercito di occupazione russo in Ucraina

    30 Marzo 2022
    Ucraina Russia Guerra
    Politica Estera

    A Bruxelles Borrell accusa la Russia di “crimini di guerra” in Ucraina: “Mariupol sarà completamente distrutta”

    21 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione