- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Ungheria si prepara al voto del 3 aprile: testa a testa tra Orbán e l’opposizione unita. Il premier è avanti nei sondaggi

    L’Ungheria si prepara al voto del 3 aprile: testa a testa tra Orbán e l’opposizione unita. Il premier è avanti nei sondaggi

    Gli ungheresi chiamati alle urne per le elezioni parlamentari e per il referendum sulla legge anti-LGBT+. Il leader nazionalista punta al quarto mandato consecutivo, lo sfidante Péter Márki-Zay a dare una svolta al Paese

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    31 Marzo 2022
    in Politica
    Viktor Orban Ungheria

    Bruxelles – L’Ungheria è pronta per una delle elezioni più importanti della sua storia recente. Fra meno di 72 ore gli elettori saranno chiamati alle urne per il rinnovo dell’Assemblea nazionale e per esprimersi sulla controversa legge anti-LGBT+. Ma ormai si tratta di un vero e proprio voto sul padre-padrone del Paese, il premier Viktor Orbán, per concedergli il quarto mandato consecutivo o per spodestarlo da una posizione di potere che occupa ininterrottamente dal 29 maggio 2010 (dopo esserlo stato anche dal 1998 al 2002), e che lo ha reso il primo ministro più longevo di tutta l’Unione Europea.

    Domenica (3 aprile) a Budapest e su tutto il territorio nazionale andrà in scena, nonostatnte una quasi assoluta mancanza di una libera informazione, una resa dei conti del premier contro l’opposizione unita, ovvero i sei partiti che contestano il sistema di governo del partito Fidesz (il Partito Socialista Ungherese, i verdi di Dialogo per l’Ungheria e di La politica può essere Diversa, la destra nazionalista di Jobbik, i progressisti di Coalizione Democratica e i liberali di Movimento Momentum). Nonostante le evidenti differenze ideologiche, per superare l’alto sbarramento elettorale posto da Orban, le sei forze d’opposizione si sono unite dietro all’economista conservatore Péter Márki-Zay, candidato-premier che ha promesso battaglia al “sistema criminale in atto da 12 anni”, e hanno eletto candidati comuni nei singoli distretti elettorali.

    Elezioni Ungheria Proiezioni

    In vista delle elezioni di domenica, che si svolgeranno con una legge elettorale che Orban negli anni ha disegnato in modo molto vantaggioso per il suo partito, con collegi definiti ah hoc, i sondaggi confermano il testa a testa tra Fidesz e l’opposizione unita in Ungheria, con il partito del premier Orbán in vantaggio, 50 per cento contro il 45 delle forze politiche guidate da Márki-Zay. Il clima nel Paese è particolarmente teso, al punto che, secondo una campagna di interviste del Republikon Institute (think tank con sede a Budapest), un terzo della popolazione attiva starebbe considerando la possibilità di abbandonare l’Ungheria nel caso in cui Fidesz dovesse vincere nuovamente le elezioni. Ad appesantire il clima elettorale è anche la contemporanea consultazione sul referendum sui diritti LGBT+ convocato dal governo Orbán.

    Già nel luglio dello scorso anno il premier ungherese aveva anticipato i cinque quesiti referendari. Le schede riporteranno le seguenti domande: 1) Sei a favore dello svolgimento di presentazioni negli istituti di istruzione pubblica che introducano i minori a temi sull’orientamento sessuale senza l’autorizzazione dei genitori? 2) Sei a favore della promozione di trattamenti di riassegnazione di genere per i minori? 3) Sei a favore che trattamenti per la riassegnazione di genere siano messi a disposizione dei minori? 4) Sei a favore che ai minori vengano mostrati, senza alcuna restrizione, contenuti media di natura sessuale in grado di influenzare il loro sviluppo? 5) Sei a favore che ai minori vengano presentati contenuti multimediali che mostrino la riassegnazione di genere?

    Come rilevato dalla Commissione Europea in occasione dell’apertura della procedura d’infrazione contro l’Ungheria lo scorso anno, il disegno di legge pone l’omosessualità, il cambio di sesso e la divergenza dall’identità personale corrispondente al sesso alla nascita allo stesso livello della pornografia, considerandole pratiche che esercitano influenza negativa sullo sviluppo morale e fisico dei minorenni. Per Bruxelles tutto questo è una “violazione della dignità umana, della libertà di espressione e di informazione, del rispetto della vita privata e del diritto alla non discriminazione”.

    Tags: elezioni ungheria 2022opposizione ungheriaPéter Márki-Zayungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Viktor Orban ungheria
    Politica

    Un gruppo di eurodeputati ha chiesto un’osservazione elettorale “su vasta scala” per le elezioni in Ungheria

    20 Gennaio 2022
    Viktor Orban ungheria
    Politica

    Le elezioni in Ungheria si terranno il 3 aprile, insieme al referendum sulla legge anti-LGBT+. Sarà Orbán contro tutti

    12 Gennaio 2022
    Donald Trump
    Politica Estera

    Viktor Orbán incassa l’appoggio di Trump in vista delle elezioni in Ungheria

    4 Gennaio 2022
    Péter Márki-Zay ungheria elezioni
    Politica

    L’opposizione unita in Ungheria si prepara alle elezioni 2022: il candidato Péter Márki-Zay sfida “il sistema criminale Orbán”

    11 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione