- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » L’UE contro greenwashing, obsolescenza programmata e pratiche sleali su durata e riparabilità dei prodotti

    L’UE contro greenwashing, obsolescenza programmata e pratiche sleali su durata e riparabilità dei prodotti

    La Commissione Europea ha proposto un aggiornamento delle regole a tutela dei consumatori e della transizione verde. Al centro il diritto all'informazione corretta e il contrasto a dichiarazioni ambientali "senza impegni chiari, oggettivi e verificabili"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    30 Marzo 2022
    in Green Economy, Net & Tech
    Sostenibilità Prodotti UE

    Bruxelles – Stretta contro greenwashing, obsolescenza programmata e informazioni ingannevoli a livello ambientale. All’interno del più ampio quadro del pacchetto sull’economia circolare presentato oggi (mercoledì 30 marzo), la Commissione UE ha proposto le linee-guida per l’aggiornamento delle regole sulla durata, la riparabilità e la sostenibilità dei prodotti, a tutela dei consumatori e della transizione verde, mettendo al centro il diritto di “fare scelte informate e rispettose dell’ambiente” al momento dell’acquisto di un bene di consumo.

    Come si legge nel testo della prima proposta di direttiva, al consumatore deve essere data la possibilità di sapere “per quanto tempo un prodotto è progettato per durare e come, se mai, può essere riparato“, attraverso informazioni che possono essere fornite a discrezione di produttori e venditori sulla confezione del prodotto o su un sito web, ma comunque sempre “prima dell’acquisto e in modo chiaro e comprensibile”. L’esecutivo comunitario specifica che “se il produttore di un bene di consumo offre una garanzia commerciale di durata superiore a due anni, il venditore deve fornire questa informazione al consumatore”, mentre, nel caso di beni energivori, questo vale “anche quando il produttore non ha comunicato una garanzia commerciale di durata”. Sul piano delle riparazioni, devono essere fornite specifiche “pertinenti”, come il punteggio di riparabilità, la disponibilità di pezzi di ricambio, il manuale di riparazione e gli aggiornamenti del software, nel caso di dispositivi intelligenti e contenuti digitali.

    Sostenibilità prodotti UE

    Ampio lo spazio riservato dalla Commissione UE alla lotta contro le “pratiche commerciali sleali”, come l’ecologismo di facciata e le informazioni ingannevoli sulla sostenibilità dei prodotti. A questo proposito, la seconda proposta di direttiva amplia la lista delle caratteristiche su cui un commerciante non può ingannare i consumatori, per coprire l’impatto ambientale e sociale, la durata e la riparabilità dei beni: in particolare sono state inserite le dichiarazioni ambientali “senza impegni e obiettivi chiari, oggettivi e verificabili, e senza un sistema di monitoraggio indipendente”. Non potranno più essere utilizzate affermazioni ambientali generiche come “ecologico”, “eco” o “verde”, che “suggeriscono erroneamente o creano l’impressione di eccellenti prestazioni ambientali” quando non possono essere dimostrate, oppure estendere l’affermazione all’intero prodotto, quando in realtà riguarda uno solo dei suoi aspetti. Allo stesso modo, non potranno essere esposte etichette di “sostenibilità volontaria” che non siano certificate da autorità pubbliche o indipendenti.

    Sul piano dell’obsolescenza programmata, il consumatore non potrà essere tenuto all’oscuro di software che fermano o declassano la funzionalità del prodotto dopo un determinato periodo di tempo, ma nemmeno delle limitazioni quando si utilizzano pezzi di ricambio o accessori non forniti dal produttore originale. La proposta della Commissione sulla sostenibilità dei prodotti dovrà essere ora discussa dal Consiglio dell’UE e dal Parlamento Europeo e, una volta adottate e recepite le due direttive nella legislazione nazionale di ciascuno Stato membro, i consumatori avranno diritto a rimedi in caso di violazioni. “Se non iniziamo a consumare in modo più sostenibile, non raggiungeremo gli obiettivi del Green Deal europeo”, ha avvertito il commissario per la Giustizia, Didier Reynders. Mentre “la maggior parte dei consumatori sono disposti a contribuire”, il problema sta a monte: “Abbiamo anche visto un aumento del greenwashing e delle pratiche di obsolescenza precoce”, ha attaccato il commissario, sottolineando il diritto a un’informazione corretta per fare scelte sostenibili: “Serve protezione contro le pratiche commerciali sleali che abusano dell’interesse a comprare verde“.

    Tags: commissione europeaconsumatoriDidier Reyndersgreen dealgreewashingobsolescenza programmatasostenibilitàVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    due diligence
    Green Economy

    La Commissione UE vara la stretta sulle grandi imprese per il rispetto di diritti umani e ambiente

    23 Febbraio 2022
    riparazione smartphone
    Economia

    Diritto alla riparazione e lotta all’obsolescenza programmata: le richieste del Parlamento Ue per un mercato unico sostenibile

    23 Novembre 2020
    diritto alla riparazione smartphone
    Cronaca

    Basta con l’obsolescenza programmata, l’Europarlamento vuole l’etichetta di ‘durabilità’

    4 Luglio 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione