- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, in Europa si ragiona sulla quarta dose per gli anziani. Speranza: “Da UE serve posizione univoca”

    COVID, in Europa si ragiona sulla quarta dose per gli anziani. Speranza: “Da UE serve posizione univoca”

    La prossima settimana la proposta dell'UE per un approccio coordinato alla quarta somministrazione. I ministri europei della salute chiedono alla Commissione Europea una raccomandazione su quando, come e da che fascia d'età iniziare. Kyriakides incalza i governi: "La pandemia non è finita, i vaccini l'unica arma di difesa che abbiamo"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    29 Marzo 2022
    in Cronaca
    quarta dose

    Bruxelles – C’è chi la chiama “quarta dose” e chi “seconda dose booster”. La sostanza però è che la prossima settimana arriverà da parte della Commissione Europea una proposta per avviare in sincrono una nuova campagna di vaccinazione dal Coronavirus, dopo le prime tre dosi somministrate fino a questo momento. Dal Consiglio Salute che si è tenuto oggi (29 marzo) a Bruxelles è emerso dai ministri europei un mandato forte per chiedere alla Commissione una raccomandazione per una azione coordinata a livello europeo.

    Coordinata in questo caso significa stabilire insieme quando partire, farlo tutti insieme e soprattutto individuare insieme i tempi e le fasce di popolazione a cui somministrarla (tenendo conto del fatto in molti Stati membri UE, come l’Italia, le categorie fragili o con un sistema immunitario compromesso hanno già ricevuto il loro secondo richiamo). Insieme. E’ la parola che i governi hanno rincorso per tutto il corso della pandemia, tra misure restrittive ai confini e divisioni interne. Scelte non omogenee tra i Paesi europei che “finiscono per disorientare e non aiutano le campagne vaccinali”, ha ricordato il ministro Roberto Speranza andando via dalla riunione.

    Il ministro italiano è stato tra i primi promotori, sebbene non l’unico, di questa proposta per un approccio comune sulla quarta dose. Il dibattito si è aperto anche su iniziativa del ministro tedesco della Salute Karl Lauterbach che, citando nuovi dati in arrivo da Israele, ha esortato l’Unione europea a sostenere la quarta dose per le persone di età superiore ai 60 anni per rafforzare l’immunità, vista l’assenza (per il momento) di vaccini specifici contro la variante Omicron, attualmente dominante in UE.

    Stella Kyriakides

    E’ “arrivato il momento di discuterne insieme”, ha incalzato Speranza. Ed è arrivato il momento di discuterne perché, sebbene gran parte dell’attenzione pubblica e non si sia momentaneamente concentrata sulla guerra in Ucraina, la pandemia è lontana dall’essere alle nostre spalle. Le infezioni da Coronavirus sono “di nuovo in aumento” in alcuni Paesi europei, anche per via dell’allentamento delle misure restrittive in molti di essi.

    “La pandemia non è finita, vaccini e dosi di richiamo rimangono la nostra migliore difesa”, ha detto ai governi la commissaria alla Salute, Stella Kyriakides. Le persone sono stanche, le economie esauste “ma i dati sulle infezioni tornano a salire”, ha ammesso la commissaria, con un riferimento ai dati del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie secondo cui ci sono almeno 100 milioni di europei ancora non vaccinati.

    L’allentamento delle misure restrittive coincide con l’inizio della primavera, il virus perde forza ma bisogna riuscire a guardare in prospettiva. E’ quindi fondamentale “avere una strategia comune soprattutto in vista dell’inverno”, ha detto la commissaria. Solo fino a poche settimane fa l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha frenato sull’argomento quarta dose, non avendo ancora dati scientifici sufficienti per formulare una raccomandazione. Alla Commissione i ministri hanno chiesto una valutazione a livello europeo su una quarta dose condivisa per determinate fasce di popolazione, partendo dalle fasce più fragili e che secondo Speranza dovrebbe partire dalla stessa età in “tutti i Paesi europei”. Questo è “l’obiettivo di fondo”, ha detto, escludendo quindi che si parli di una quarta dose per tutti. Il governo tedesco spinge per far partire la quarta dose dai 60 anni in su. Bisognerà aspettare la proposta UE che arriverà settimana prossima e secondo Olivier Veran, il ministro della Salute della Francia – che fino a fine giugno detiene la presidenza di turno dell’UE – un consenso sulla proposta si può raggiungere in breve.

    Tags: Consiglio SalutecoronavirusCovid 19Roberto speranzastella kyriakides

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    COVID, l’EMA avvia la revisione continua del vaccino spagnolo Hipra da usare per i richiami

    29 Marzo 2022
    [foto: Imagoeconomica]
    Cronaca

    Il Green Pass resterà valido oltre i 9 mesi per i minori di 18 anni

    29 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione