- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Rischi da clima, solo un’impresa agricola su dieci si assicura. Ma ora le emergenze vengono dalla crisi geopolitica

    Rischi da clima, solo un’impresa agricola su dieci si assicura. Ma ora le emergenze vengono dalla crisi geopolitica

    Dall'evento di Eunews dedicato al tema gli esperti tutti d'accordo che le coperture dai rischi sono un investimento e non un costo. Per fronteggiare le crisi attuali non bastano le polizze e la nuova Pac è inadeguata sotto molti aspetti

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    28 Marzo 2022
    in Agrifood

    Roma – Fronteggiare le crisi nel mondo dell’agricoltura attraverso le assicurazioni. Nel secondo panel dell’evento di Eunews dedicato alla nuova PAC, i protagonisti hanno tutti insistito estendere il tema non solo alle avversità climatiche ma anche alla crisi delle merci esplosa per ragioni geopolitiche.   Coperture assicurative per le imprese agricole che in un quadro semi obbligatorio coinvolgono ancora troppo pochi soggetti, poco più del 10 per cento e concentrate in sole cinque regioni, nonostante gli sconvolgimenti del clima colpiscano ormai tutta la penisola, la siccità al nord e le alluvioni che colpiscono da diversi anni il sud.

    “Purtroppo l’agricoltore vede l’assicurazione come un costo”, sostiene il presidente della Commissione agricoltura della Camera dei Deputati Filippo Gallinella. “Ora si sta rimettendo in discussione la PAC e dobbiamo produrre di più, capisco che i problemi oggi sono altri ma la questione ambientale non è svanita, cerchiamo di non prendere decisioni di pancia”. Invita perciò a usare “la tecnologia per bilanciare la gestione del rischio ambientale” con altri eventi come la mancanza di risorse e “altri shock che possono accadere”.

    Zootecnia in ginocchio ma è “una crisi che colpisce un po’ tutti i settori dell’agricoltura” ha spiegato Camillo Zaccarini Bonelli di ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), che ha ricordato come in questa fase sia necessario adeguare i sostegni alle aziende, suggeriti in corso d’opera al ministero e a livello europeo la proposta di “tornare alle scorte strategiche” dopo che per tanti anni le produzioni sono state limitate. Zaccarini Bonelli però insiste sul cambio di passe nelle decisioni di Bruxelles: “Una riforma della PAC che è durata per due anni, l’Europa nelle procedure non può essere così lenta”.

    Molto critico sulla nuova Politica agricola comune, Luigi Scordamaglia di Assocarni e Filiera alimentare: “Abbiamo fatto una riforma con esigenze di sostenibilità ma nel frattempo il mondo è cambiato e la ripresa sarà ancora più lenta rispetto alla crisi della pandemia. Non possiamo pensare che la PAC non servirà più dal 2027”. Attacco pesante anche sul programma Farm to Fork, la proposta della Commissione “per la quale non c’è stato nessun trilogo, né discussione sulla valutazione d’impatto”.

    Nel dibattito, la crisi per l’approvvigionamento delle merci primarie come grano e mais e di altri prodotti della filiera agricola, prende il sopravvento sulle coperture assicurative per i rischi derivanti dai cambiamenti climatici. Tuttavia, questo strumento resta molto importante per la sostenibilità del credito secondo Massimo Pasquali di Banco BPM, l’istituto vocato da decenni nel sostegno finanziario delle imprese agricole. “Da tempo abbiamo creato un percorso del credito dedicato con un dialogo costante con gli imprenditori per intervenire rapidamente in tutte le crisi”. I prestiti bancari sono legati alle assicurazioni per le attività strategiche delle aziende agricole e nella gestione del credito “cerchiamo di capire quanto sono attente alla copertura dei rischi che non è un costo ma un investimento”.

    Tags: agricolturaassocarniBanco BPMCamillo Zaccarini Bonellifarm to forkFilippo GallinellaISMEAluigi scordamagliaMassimo Pasqualinuova pacpolizze agricole

    Ti potrebbe piacere anche

    gestione del rischio
    Agrifood

    Gestione del rischio, le novità per l’Italia dalla nuova PAC all’evento di Eunews sul futuro dell’agroalimentare europeo

    25 Marzo 2022
    Agrifood

    Ucraina, Parlamento UE: “Azione urgente per la sicurezza alimentare”

    25 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione