- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Vertice UE, è impasse sulla crisi energetica: intesa sugli acquisti congiunti, ma i leader litigano sul tetto ai prezzi del gas

    Vertice UE, è impasse sulla crisi energetica: intesa sugli acquisti congiunti, ma i leader litigano sul tetto ai prezzi del gas

    Quasi nove ore di discussione tra i capi di Stato e governo su come e se proporre interventi per migliorare la struttura del mercato dell'energia per far fronte al rincaro dei prezzi di gas ed elettricità, mentre discutono del modo più veloce di ridurre la propria dipendenza dai combustibili fossili importati dalla Russia. Secondo fonti UE un'intesa è vicina, ma potrebbe non essere su tutto

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    25 Marzo 2022
    in Green Economy, Politica
    gas

    Bruxelles – Nulla da fare. Chi pensava che la seconda giornata di vertice europeo dedicato anche alla crisi del gas si sarebbe conclusa in poche ore e senza grandi intoppi (era in programma un pranzo tra i capi di Stato e governo a chiudere il Summit) rimarrà deluso. La discussione sui temi energetici è iniziata questa mattina alle 10:30 e si protrae ancora.

    I governi cercano da ore la quadra su come e se proporre interventi per migliorare la struttura del mercato per far fronte al rincaro dei prezzi di gas ed elettricità, mentre discutono al tempo stesso il modo più veloce di ridurre la propria dipendenza dai combustibili fossili importati dalla Russia. Sulla seconda parte c’è un consenso sostanziale tra gli Stati, fonti UE dicono che la discussione è stata scorrevole sulla necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili dalla Russia e si è registrata anche ampia convergenza tra i capi di Stato e governo sulla proposta della Commissione Europea di acquisti congiunti di gas e su un livello minimo di stoccaggio del gas riempito all’80 per cento prima dell’inverno, per non trovarsi con le riserve a secco.

    Sui prezzi dell’energia invece rimangono le divisioni che avevamo già evidenziato alla vigilia del vertice. Il dibattito si è fatto “intenso”, spiegano fonti, nel momento in cui i leader hanno iniziato a discutere di come frenare l’impennata dei prezzi dell’energia elettrica e del gas. Il gruppo di Paesi mediterranei guidati dalla Spagna – spalleggiati anche da Italia e Portogallo – è da mesi a favore di un intervento mirato dell’UE sul mercato elettrico, propongono in sostanza di introdurre a livello di UE massimali sui prezzi dell’elettricità o del gas e anche di andare più a fondo, verso un cambiamento della struttura del mercato energetico.

    Un altro gruppo di Paesi del Nord come Germania e Paesi Bassi, frena sulla possibilità di un intervento massiccio sul mercato dell’energia che secondo loro è funzionale. La Commissione Europea rimane nel mezzo, ma non esclude per ora la possibilità di un intervento. Sostengono che la revisione del mercato attuale potrebbe minacciare la sicurezza energetica dell’Europa e anzi frenare anche gli investimenti verso le rinnovabili. In un tweet questa mattina la presidente Ursula von der Leyen ha scritto che “per abbassare i prezzi e migliorare la nostra sicurezza energetica a lungo termine, dobbiamo guardare alla causa principale del picco dei prezzi”, ovvero i prezzi elevati e volatili del gas e il loro impatto sui prezzi dell’elettricità”.

    But to drive prices down and enhance our energy security in the longer-term, we have to look at the root cause of the price spike.

    Namely high and volatile gas prices and their impact on electricity prices. pic.twitter.com/KVNRcHs0yZ

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) March 25, 2022

    La dichiarazione apre a un intervento strutturale per disaccoppiare i prezzi (in modo che non siano influenzati a vicenda), ma per ora rimanda la decisione a quando avrà in mano la valutazione finale sul mercato da parte dell’ACER (Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione tra i regolatori dell’energia).

    Fonti europee dicono che una via d’uscita dall’impasse che sia ragionevole per tutti “si sta avvicinando”. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha messo poche ore fa sul tavolo una nuova bozza di compromesso su cui “molti elementi sono già stati risolti”. Fonti che rimangono fiduciose che una quadra possa trovarsi entro la fine della giornata di oggi.

    Tags: consiglio europeoelettricitàgasprezzi energia

    Ti potrebbe piacere anche

    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    Energia

    Torna l’elettricità in Spagna

    29 Aprile 2025
    Campo coltivato [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Per i fertilizzanti al fosforo della Russia niente sanzioni in nome della sicurezza alimentare

    31 Marzo 2025
    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    Kaja Kallas
    Politica

    I Paesi membri riportano Kallas con i piedi per terra: il piano per l’Ucraina passa da 40 a 5 miliardi

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione