- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Una strategia contro le interferenze straniere nei partiti: stop a finanziamento extra-UE e dichiarazione dei valori europei

    Una strategia contro le interferenze straniere nei partiti: stop a finanziamento extra-UE e dichiarazione dei valori europei

    I ministri UE responsabili per gli Affari europei hanno dato il via libera alla revisione del regolamento per migliorare la trasparenza delle donazioni. Emendata la proposta della Commissione, si attende la posizione del Parlamento

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    22 Marzo 2022
    in Politica
    Finanziamento Partiti UE

    Bruxelles – Stop al finanziamento dei partiti nazionali da Paesi extra-UE e obbligo di firma annuale di una Dichiarazione dei valori europei. L’Unione Europea spinge per una regolamentazione più stringente sul sovvenzionamento dei partiti politici e delle fondazioni, anche alla luce dei rischi di interferenze russe nella politica nazionale ed europea. I ministri degli Affari europei hanno dato il via libera oggi (martedì 22 marzo) all’accordo politico alla revisione sul regolamento per migliorare la trasparenza di queste operazioni e ora si attende la posizione dei co-legislatori del Parlamento Europeo.

    “La trasparenza delle campagne politiche e delle elezioni è vitale per proteggere il processo democratico”, ha spiegato il segretario di Stato francese per gli Affari europei, Clément Beaune. “I cittadini UE hanno il diritto di sapere da dove viene il finanziamento dei partiti e il regolamento aiuterà ad aumentare la trasparenza e a limitare le interferenze straniere”, ha specificato. Nel testo degli emendamenti alla proposta della Commissione Europea del novembre dello scorso anno introdotti dal Consiglio dell’UE compare l’eliminazione delle disposizioni sulla possibilità di ricevere contributi da “membri che hanno sede in un Paese che appartiene al Consiglio d’Europa e la cui sede si trova al di fuori dell’UE”. A questo proposito, dalla scorsa settimana la Russia di Vladimir Putin non fa più nemmeno parte del Consiglio d’Europa. Per un maggiore controllo sulla provenienza dei fondi, la soglia delle donazioni dovrà essere abbassata da 3 mila a 1.500 euro all’anno per donatore: al di sopra di questo importo, dovranno essere fornite informazioni per la loro identificazione.

    L’autorità delle fondazioni e dei partiti politici europei potrà effettuare controlli in caso di sospetto di violazione del regolamento, ma dovrà fornire prove di violazione prima di imporre una sanzione finanziaria. A partiti e fondazioni sarà poi chiesto di presentare ogni anno una dichiarazione scritta sul rispetto dei valori dell’Unione Europea. Altre modifiche rispetto alla proposta della Commissione riguardano il ritorno al regime di co-finanziamento del 10 per cento per i partiti politici e del 5 per le fondazioni europee (invece di un allineamento del tasso al 5 per cento) e l’esclusione dei referendum dal co-finanziamento delle campagne nazionali (che non siano nel contesto delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo).

    Tags: clement beaunecommissione europeaConsiglio dell'Uefinanziamento illecito partitifinanziamento partitiinterferenze straniereMaros Sefcovicpartiti politicirussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Salvini Putin Lega
    Politica

    Il Parlamento UE mette all’indice la Lega: ha stretto accordi con il partito di Putin

    9 Marzo 2022
    Politica

    La Commissione UE chiede trasparenza sulla pubblicità politica online e vieta l’uso dei dati sensibili dei cittadini

    25 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione