- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » ‘Staffetta mediterranea’ sull’energia: l’Europa agisca subito. Linea comune di Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

    ‘Staffetta mediterranea’ sull’energia: l’Europa agisca subito. Linea comune di Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

    Vertice a Roma tra i quattro Paesi che si coordinano in vista del Consiglio europeo della prossima settimana. Tetto ai prezzi, stoccaggi comuni e nuove regole del mercato energetico, i punti di chiave dell'azione comune. Draghi: "La sfida energetica va oltre l'emergenza della guerra, dobbiamo agire subito

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    18 Marzo 2022
    in Politica, Economia

    Roma – Per affrontare la dipendenza energetica dal gas russo, è necessario incrementare le importazioni dalla rotta africana, prevedere stoccaggi comuni, stabilire un tetto massimo ai prezzi e sganciare le quotazioni dal mercato dell’energia elettrica. Su questi punti chiave Italia, Spagna, Portogallo e Grecia trovano una linea comune da portare al prossimo Consiglio europeo che dovrà affrontare la questione energetica e i rincari che preoccupano i 27 leader.

    Una ‘staffetta mediterranea’ che si coordina anche sul contributo al percorso della difesa comune nel vertice svoltosi a Villa Madama tra Mario Draghi, il premier spagnolo Pedro Sanchez, i capi del governo portoghese Antonio Costa e greco Kyriakiros Mitsotakis. L’incontro ha registrato una convergenza importante ancorata all’idea che “una gestione comune del mercato dell’energia conviene a tutti” come ha spiegato il premier italiano, che ha sottolineato l’importanza del coordinamento tra i quattro Paesi in vista del summit della prossima settimana a Bruxelles.

    “Dobbiamo fare qualcosa subito, agire immediatamente con qualcosa di sostanziale” ha insistito Draghi che mette sul piatto le soluzioni: “Stoccaggi comuni consentono di proteggerci a vicenda in caso di shock isolati. Acquisti comuni ci permettono di avere un peso negoziale migliore nei confronti dei fornitori”.  Un’asse del sud Europa che appare solida, “abbiamo idee simili ma ora dobbiamo convincere anche gli altri Paesi”, con la consapevolezza che quella dell’energia è “una sfida urgente che deve essere affrontata con la stessa determinazione con cui abbiamo dato risposte all’aggressione russa”. Sfida che per il presidente del Consiglio “va oltre l’emergenza della guerra” e deve essere affrontata “al più presto con misure comuni”, e mantenendo immutato “il nostro impegno verso la transizione verde, che si rivela oggi un obiettivo non solo ambientale, ma anche strategico”. Le soluzioni anticipate nella comunicazione della Commissione con il pacchetto RePowerEU nell’ultimo vertice informale, sono un buon punto di partenza ma per Draghi “ora occorre più coraggio”

    Tutti d’accordo nel fare presto con il primo ministro portoghese Antonio Costa che avverte anche l’urgenza di “decisioni concrete ed immediatamente applicabili e “non un altro Consiglio in cui rinviamo o formuliamo indirizzi”. Emerge la preoccupazione comune che la questione dell’energia sia cruciale con i prezzi che stanno condizionando produzioni vitali e rallentando la ripresa post Covid.

    È il leader greco Mitsotakis a mettere l’accento sui “pericoli dell’inflazione” e su uno scatto di un’azione comune da parte dell’Europa, perché “nessuno può affrontare da solo una sfida del genere” e anche per arginare nuovi focolai di populismo.  “Risposte comuni e non 27 diverse” insiste anche il premier spagnolo Pedro Sanchez, per il quale da subito bisogna prendere la strada della diversificazione delle fonti per garantire la sicurezza delle forniture in Europa, per “correggere le debolezze e la sua vulnerabilità nel mercato energetico”.

     Al vertice di Villa Madama è entrato ovviamente anche il tema della difesa comune nel progetto della Bussola strategica dell’Europa. “Nei prossimi anni l’Europa ha davanti investimenti molto significativi nel settore della difesa, della politica energetica, della salvaguardia dell’ambiente” ha detto il presidente del Consiglio Draghi, spese che “sono troppo grandi per qualsiasi bilancio nazionale”. Impegno su cui sono sintonizzati anche gli altri primi ministri di Spagna, Portogallo e Grecia. Dalla guerra di Putin all’Ucraina, “la lezione che la pace si difende” sostiene Sanchez e che “solo un’Europa forte può sostenere l’Ucraina” ha aggiunto Costa. Difesa comune ha sostenuto ancora Draghi che è “un obiettivo necessario e urgente, in piena complementarietà con la Nato”.

    Tags: alleanza UE-NATOantonio costaconsiglio europeocrisi energeticaDifesa comune europeaenergia UeKyriakos Mitsotakismario draghiPedro Sanchezvilla madama

    Ti potrebbe piacere anche

    Ph imagoeconomica
    Politica

    Cingolani: L’Italia può ridurre la dipendenza energetica in due-tre anni

    16 Marzo 2022
    gas
    Green Economy

    L’etichetta ‘verde’ per il gas in balia della crisi energetica con la Russia

    16 Marzo 2022
    sicurezza alimentare
    Agrifood

    Ridurre la dipendenza e affrontare il rincaro dei prezzi, i leader UE vogliono un piano per la sicurezza alimentare “prima possibile”

    11 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione