- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Enrico Letta: Prorogare di un anno il PNRR. Gentiloni non esclude un nuovo rinvio del Patto di stabilità

    Enrico Letta: Prorogare di un anno il PNRR. Gentiloni non esclude un nuovo rinvio del Patto di stabilità

    Il segretario del PD rilancia la proposta a livello europeo di rimodulare i temi del Piano di ripresa e resilienza per rivedere progetti e finanziamenti: "Il quadro attuale non è lo stesso un mese fa". Il commissario europeo ora non esclude un rinvio della sospensione delle regole di bilancio

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    17 Marzo 2022
    in Politica
    Ph Imagoecononica

    Ph Imagoecononica

    Roma – “Spostare il termine al 2027, rimodulare i progetti per calibrare meglio il Piano”. Quello che nelle ultime settimane si era sentito solo sottovoce, il segretario del Partito democratico Enrico Letta lo espone con più chiarezza. “Lancio una proposta di buon senso, che a livello europeo è il momento di porre: spostare di un anno – spiega – l’esercizio di bilancio europeo e nazionale del PNRR, al 2027″. Questo mentre, in un susseguirsi di dichiarazioni che vista la situazione di guerra in Europa non è casuale, Paolo Gentiloni ipotizza un nuovo rinvio del ritorno alle regole del Patto di stabilità.

    Il leader del PD ricorda che il Piano nazionale di ripresa e resilienza “nasce nel 2020 con il Next generation EU ma la gestione va dal 2021 al 2026. Il primo anno è stato dedicato all’elaborazione di progetti e l’esercizio di bilancio legato ai fondi strutturali terminerebbe nel 2027”. Secondo Letta con lo slittamento “si darebbe tempo al nostro Paese di rimodulare i progetti per presentare i bandi”.

    Una riprogrammazione si renderebbe necessaria con “un quadro attuale che non è lo stesso di appena un mese fa, visti i prezzi aumentati di molto. Ecco perché serve tempo per ritarare i progetti e le richieste di finanziamenti”.

    La proposta, seppur in forma interrogativa sottoposta in più occasioni anche al premier Mario Draghi e a diversi ministri, ha ricevuto l’identica risposta: per riprogrammare i tempi e i target del PNRR è necessario negoziare nuovamente con la Commissione europea.

    Una possibilità che è prevista ma non è automatica,  e la proposta di agganciare il programma speciale di Recovery con la fine del settennato finanziario europeo dovrebbe coinvolgere tutti i Paesi.

    Enrico Letta ha rilanciato anche il tema della governance in Europa. “Con le sue regole attuali, unanimità e veti nazionali, l’Ue non regge le nuove sfide nei campi della politica estera, dell’energia, del sociale”, ha scritto su Twitter, “ci vuole una Convenzione Europea che cambi le regole, ora il momento per farlo”.

    Il commissario dell'Economia, Paolo Gentiloni, in un momento dell'edizione 2020 del Brussels Economic Forum [archivio]Intanto il conflitto sta mettendo a dura prova tutti i programmi dell’Unione europea che sta valutando giorno dopo giorno gli effetti della crisi, dall’energia, all’inflazione, che stanno rallentando la ripresa post Covid. “Valuteremo sulla base dell’andamento di questa situazione economica” una possibile proroga della sospensione del Patto di stabilità anche per il 2023” ha detto il commissario per gli Affari economici Paolo Gentiloni. La sospensione “era destinata a esaurirsi a fine anno – ha spiegato –  certamente se la crisi assume dimensioni molto significative, non escludo che possa durare anche l’anno prossimo”.

    Tags: crisi energeticaEnrico Lettamario draghinext generation euPaolo GentiloniPatto di Stabilità e CrescitaPNRRTarget PNRR

    Ti potrebbe piacere anche

    La BCE teme per risparmi, investimenti e inflazione [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Meno risparmi, cibo più caro e dubbi sugli investimenti. La guerra preoccupa la BCE

    17 Marzo 2022
    L'agenda UE rischia di saltare sulla scia della guerra in Ucraina
    Opinioni

    L’agenda UE rischia di saltare sulla scia della guerra in Ucraina

    16 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione