- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Il timore di una Politica agricola piegata al Green Deal: Eunews ospita il confronto sul futuro agroalimentare

    Il timore di una Politica agricola piegata al Green Deal: Eunews ospita il confronto sul futuro agroalimentare

    A Roma lunedì 28 marzo si terrà l'evento "Nuova PAC, quale futuro per l’agroalimentare europeo?"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    15 Marzo 2022
    in Agrifood, Economia
    aree rurali Politica agricola comune

    Bruxelles – Politica agricola europea allineata con gli obiettivi ‘verdi’ del Green Deal. Da quando il Patto verde dell’UE è stato varato dalla Commissione nel 2019, l’allineamento con la politica agricola dell’UE è stato uno dei nodi principali nei negoziati a Bruxelles per la riforma della PAC post 2020, su cui un accordo si è trovato solo a giugno 2021 e che entrerà formalmente in vigore dal primo gennaio 2023 fino al 2027.

    Con l’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina, nei giorni scorsi si sono moltiplicate le richieste da parte del mondo politico e di gruppi di pressione per dare priorità alla sicurezza alimentare, dati i timori di una crisi di approvvigionamento causata dal conflitto. Mosca e Kiev sono tra i principali fornitori agricoli al mondo, costituiscono circa il 30 per cento del commercio mondiale di grano, il 32 per cento di orzo, il 17 per cento di mais e oltre il 50 per cento di oli commestibili.

    Scambi commerciali agroalimentari UE-Russia

    Anche se l’impatto della guerra Russia-Ucraina sui mercati agroalimentari mondiali ed europei è ancora in fase di valutazione da parte degli esperti, ci si aspetta che sia considerevole. Al vertice di giovedì e venerdì (11-12 marzo) i capi di Stato e governo riuniti a Versailles si sono impegnati a migliorare la sicurezza alimentare europea “riducendo la nostra dipendenza dai prodotti agricoli importati e dagli input”, mentre alcuni di loro, vedi l’Ungheria, hanno già adottato misure per limitare le esportazioni di grano. A risentire della crisi in corso, non solo il commercio di materie prime agricole ma anche i costi di filiera, con l’aumento del prezzo dei fertilizzanti e del carburante.

    A Bruxelles si è aperto un dibattito sempre più ampio sul fatto che le strategie UE per la sostenibilità possano contribuire a ridurre la produttività agricola, invece che assicurare la sicurezza alimentare dell’Europa in un momento di crisi. A sollevare il punto anche il premier Mario Draghi che in risposta a una interrogazione di Forza Italia durante il question time alla Camera la scorsa settimana si è chiesto se non sia il caso di ripensare anche alcuni principi della PAC, che rappresentano un ostacolo all’aumento della produzione.

    La politica agricola europea “non consente di aumentare facilmente la superficie coltivabile e dovrà essere riconsiderata. Viviamo un periodo di emergenza e il contesto regolatorio attuale va rivisto”, ha detto Draghi. La Commissione Europea, su mandato della presidenza di turno della Francia, sta esaminando tutte le “misure volte a garantire e rafforzare la capacità produttiva dell’Europa nel 2022”, ci assicura una fonte. Ma non ha intenzione di ridimensionare il ruolo delle due strategie per la sostenibilità dell’agroalimentare, le costole agricole del Green Deal UE.

    Tra le misure al vaglio, la Commissione sta prendendo in considerazione anche la sospensione temporanea delle cosiddette aree di interesse ecologico, le EFA (ecological focus area), un principio presente nella cornice dell’attuale PAC che vincola gli agricoltori con superficie coltivabile superiore a 15 ettari a garantire che almeno il 5 per cento del loro terreno sia salvaguardato per migliorare il rispetto della biodiversità nelle aziende agricole. La sospensione temporanea è una proposta che è stata avanzata anche dalla commissione agricoltura (AGRI) del Parlamento europeo che su questo tema avrà uno scambio di vedute in questi giorni con la Commissione Europea.

    “Si tratta di circa nove milioni di ettari”, spiega a Eunews l’eurodeputato Paolo De Castro, che potrebbero essere sfruttati per aumentare la produzione agricola europea. “Serve valutare tutto ciò che in questo momento può aumentare la produzione in Europa”, aggiunge. Un pacchetto straordinario di misure “per aiutarci ad affrontare la carenza di materie prime, in particolare mais, olio di semi e anche affrontare il problema dei fertilizzanti”, che risentono dei prezzi elevati del gas e anche del fatto che la Russia detiene quasi il monopolio di nitrati e potassio che vengono usati per produrli.

    L’Europarlamento è compatto nel far leva su un doppio obiettivo per affrontare questo momento di crisi: da una parte “l’aumento della produzione in Europa, dall’altro, come per il gas, una strategia di diversificazione dei fornitori”, ad esempio guardando ad altri partner commerciali dell’UE, come Stati Uniti e America Latina. Vanno ripensate “tutte le iniziative che contribuiscono a limitare la produzione in UE andrebbero sospese in un momento così complicato”. La Commissione europea conferma di star valutando la questione e ora “ha ora chiesto agli Stati membri di condividere informazioni” su come potrebbero riutilizzare le aree solitamente a riposo per aumentare la produzione, spiega a Eunews una fonte Ue.

    La PAC è una delle principali politiche europee, vale il 31 per cento dell’intero bilancio UE a lungo termine (quasi 337 miliardi di euro) fino al 2027. Tra le principali novità della riforma PAC c’è proprio il tentativo di un maggiore contributo della politica agricola europea per gli obiettivi di sostenibilità. Gli Stati membri hanno dovuto presentare alla Commissione i piani strategici, con cui hanno dettagliato come intendono perseguire i 9 obiettivi della PAC concordati a livello europeo, tra cui quelli ambientali. E’ stato inoltre inserito un collegamento diretto tra i finanziamenti della PAC e le pratiche verdi: il 25 per cento dei pagamenti diretti (il primo pilastro della PAC) andrà a finanziare gli eco regimi; mentre dal secondo pilastro, lo sviluppo rurale, il 35 per cento dei fondi sarà destinato alla spesa per ambiente e clima.

    A Roma il dibattito sul futuro dell’agroalimentare europeo

    Una PAC che spinge l’acceleratore sulla transizione ‘green’ ma che, alla luce della crisi in Ucraina che si abbatte anche sul comparto agricolo, fa aumentare anche i timori che la dimensione ambientale possa far perdere di vista il primo obiettivo della politica agricola europea, quello di sostegno economico agli oltre 7 milioni di agricoltori attivi in UE.

    Alla domanda su quali potrebbero essere le ripercussioni della crisi scatenata dalla guerra in Ucraina sul processo di trasformazione dell’agricoltura nell’UE cercherà di rispondere l’evento organizzato dalla redazione di Eunews dal titolo “Nuova PAC, quale futuro per l’agroalimentare europeo?”, in programma lunedì 28 marzo in formato ibrido, a Roma in presenza e anche online. Ministro e sottosegretario, deputati italiani ed europei, rappresentanti delle associazioni di categoria a confronto per un dibattito sul futuro dell’agroalimentare europeo e italiano.

    Stefano Patuanelli, ministro per le Politiche agricole

    L’evento si aprirà con una intervista al ministro per le Politiche agricole, Stefano Patuanelli, e attraverso tre panel si ripercorreranno i principali cambiamenti che comporterà la riforma dalla politica agricola europea a partire dal prossimo anno. Il primo panel sarà un’occasione di confronto istituzionale sulle novità introdotte a partire dal 2023, con le opportunità per il settore agricolo e le altre criticità. Attraverso il secondo panel si affronterà il tema specifico della protezione dal rischio per gli agricoltori e gli allevatori, ripercorrendo tutte le novità che saranno introdotte a partire dall’avvio del prossimo esercizio finanziario come le opportunità per accedere a polizze assicurative che proteggano il comparto e riducano disomogeneità a livello nazionale. Nel terzo e ultimo panel il focus sarà su come l’UE punta a rivoluzionare il settore della zootecnia per renderlo più sostenibile e ridurne l’impatto sulla natura e su come coniugare la spinta verso la sostenibilità ambientale con l’esigenza di preservare l’economia italiana e europea.

    Tags: pacpolitica agricola comunitariaStefano Patuanelli

    Ti potrebbe piacere anche

    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Notizie In Breve

    Coldiretti e Filiera Italia: salvaguardare l’autonomia della Politica agricola comune

    24 Marzo 2025
    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
    Agrifood

    Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

    4 Settembre 2024
    La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 settembre 2024]
    Agrifood

    Tanti soldi, esenzioni, modifiche normative: gli agricoltori rischiano di influenzare il ‘von der Leyen bis’

    4 Settembre 2024
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Il Parlamento Europeo mette un nuovo sigillo alla modifica della Politica Agricola Comune

    24 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione