- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » A Versailles l’impegno dei leader UE per l’indipendenza da gas, petrolio e carbone in arrivo dalla Russia. Manca il consenso sul bando immediato di tutte le importazioni

    A Versailles l’impegno dei leader UE per l’indipendenza da gas, petrolio e carbone in arrivo dalla Russia. Manca il consenso sul bando immediato di tutte le importazioni

    Al vertice informale ospitato dalla Francia l'accordo per "eliminare gradualmente la nostra dipendenza dalle importazioni" dai combustibili fossili russi e il mandato alla Commissione di presentare una strategia entro maggio. Entro la fine del mese l'Esecutivo metterà sul tavolo varie opzioni per limitare il contagio dell'aumento dei prezzi dell'energia, come il tetto temporaneo ai prezzi del gas

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    11 Marzo 2022
    in Green Economy, Politica

    Bruxelles – Non solo gas naturale, ma anche carbone e petrolio. I capi di Stato e governo riuniti alla due giorni di Consiglio europeo a Versailles si sono impegnati a ridurre in maniera graduale la loro dipendenza (quindi le importazioni) da tutti i combustibili fossili in arrivo da Mosca, alla luce dell’aggressione del Cremlino ai danni dell’integrità territoriale dell’Ucraina. La situazione attuale “richiede una profonda rivalutazione del modo in cui garantiamo la sicurezza dei nostri approvvigionamenti energetici e quindi dobbiamo eliminare gradualmente la nostra dipendenza dal gas, dal petrolio e dal carbone il più presto possibile”, si legge nel secondo paragrafo delle dieci pagine di dichiarazione di Versailles dedicato a come ridurre la dipendenza energetica dell’UE.

    Fino a pochi giorni fa si discuteva solo di gas, ora il dibattito si è esteso anche alle altre risorse energetiche di cui l’UE è fortemente dipendente da terzi. Secondo i dati che la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha snocciolato nella serata di ieri, l’UE è dipendente per il 45 per cento dal carbone importato dalla Russia, per quasi il 28 per cento per il petrolio greggio e per il 38 per cento dal gas (dati aggiornati al 2020).

    La Commissione Europea ha presentato ieri al vertice il suo piano per l’indipendenza dall’energia di Mosca presentato l’8 marzo – che si basa, principalmente, sulla diversificazione dei fornitori di gas, accelerazione sulle rinnovabili e abbattimento dei consumi di energia – e ha ricevuto il mandato da parte dei leader europei di presentare entro la metà di maggio la parte operativa del suo piano REPower EU per arrivare a eliminare “gradualmente” la sua dipendenza dai combustibili fossili in arrivo da Mosca entro il 2027. I capi di stato e governo hanno dato mandato all’esecutivo anche di presentare “entro fine marzo” un piano di sicurezza per affrontare l’instabilità dei prezzi sul mercato energetico europeo.

    Le risposte dell’UE alla crisi del gas

    E’ un’agenda fitta di appuntamenti quella delle prossime settimane. Oltre al piano per il phase-out da gas, petrolio e carbone russi entro il 2027, entro metà maggio la Commissione presenterà delle opzioni per ottimizzare la struttura del mercato europeo dell’elettricità in modo che sia più stabile di fronte alle crisi. Se ne parla da ottobre, quando sono iniziate le preoccupazioni su possibili tagli alle forniture di gas da parte della Russia, in un clima di tensione sempre più accentuato. Una valutazione che l’Esecutivo europeo farà sulla base della relazione finale dell’Agenzia dell’UE per la cooperazione tra i regolatori dell’energia (ACER) prevista in aprile e sulla base della quale deciderà come agire, anche se l’ipotesi più probabile è che si decida di disaccoppiare i prezzi del gas e dell’elettricità per evitare che siano influenzati a vicenda (se sale uno, sale anche l’altro).

    Von der Leyen insiste sulla necessità di agire quanto prima per proteggere i consumatori europei dal rincaro dei prezzi energetici. “I consumatori e le aziende hanno bisogno del nostro sostegno adesso. E’ nostro dovere garantire forniture stabili e accessibili” economicamente, ha messo in chiaro parlando in conferenza stampa al termine del vertice. Entro la fine di marzo, la Commissione europea metterà sul tavolo quindi alcune opzioni per limitare il contagio dell’aumento dei prezzi dell’energia, come il tetto temporaneo ai prezzi del gas richiesto in questi giorni da molti Stati membri. Sarà presentata la proposta già annunciata per riempire le riserve di gas europee al 90 per cento ogni anno prima dell’inizio dell’inverno e lanciata la task force per monitorare questo obiettivo.

    Il piano per l’indipendenza dal gas russo presentato in settimana si basa principalmente sulla diversificazione dei fornitori e sullo sfruttamento di più volume di gas naturale liquefatto. “Con i nostri fornitori di gas naturale liquefatto” internazionali e i terminali di rigassificazione “saremo in grado di compensare gran parte del gas russo” per arrivare a una riduzione di almeno due terzi del gas in arrivo da Mosca entro fine 2022, ha assicurato parlando in conferenza stampa. Conferma che per ora non c’è alcun piano da parte di Bruxelles per mettere al bando immediato le importazioni energetiche in arrivo dalla Russia – come hanno deciso Stati Uniti e Regno Uniti, e come ieri ha incalzato anche la presidente dell’Europarlamento, Roberta Metsola. Si tratta di una riduzione progressiva, cercando alternative e altri canali di approvvigionamento. “Non abbiamo mai avuto così tante navi trasportatrici di gnl in arrivo in Europa come a gennaio, perché ci siamo attivati per tempo”, ha detto.

    Diversificare il gas, ma anche energia verde. Per ridurre la dipendenza UE dai combustibili russi “dobbiamo investire in rinnovabili, biometano e anche idrogeno“, ha aggiunto, sottolineando che in particolare l’idrogeno “è tra le nostre sfide principali, qualunque cosa facciamo oggi con il gas e con il gas naturale liquefatto potremmo usare le infrastrutture per il passaggio dell’idrogeno. È la perfetta transizione verso l’idrogeno, che sarà una delle risorse del futuro”. Per il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, la sfida dell’indipendenza energetica “non è nuova l’UE, ci siamo imbarcati nel percorso verso la neutralità dal carbonio entro il 2050. Ma ora dobbiamo liberarci della dipendenza dal gas russo e ci serve un piano per il prossimo inverno”, per non rimanere con le riserve a secco. I capi di Stato e governo affronteranno di nuovo la questione energia, in particolare il picco dei prezzi e la stabilità del mercato, al prossimo vertice del 24-25 marzo a Bruxelles.

    Tags: consiglio europeoenergiaputinsanzioni

    Ti potrebbe piacere anche

    Ph Presidenza del Consiglio dei ministri
    Politica

    Draghi frena gli allarmisti: Non siamo a un economia di guerra, possiamo affrontare un rallentamento

    11 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione