- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Draghi a Von der Leyen: ridurre la dipendenza dal gas russo. Contro gli oligarchi e per l’accoglienza dei rifugiati stiamo facendo la nostra parte

    Draghi a Von der Leyen: ridurre la dipendenza dal gas russo. Contro gli oligarchi e per l’accoglienza dei rifugiati stiamo facendo la nostra parte

    Sanzioni, energia e accoglienza profughi i temi dell'incontro oggi a Bruxelles tra il premier italiano e la presidente della Commissione europea. L'esecutivo UE prepara un pacchetto di nuove misure per arginare la dipendenza dalle forniture e vuole rafforzare l'azione dei 27 per indebolire il Cremlino

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    7 Marzo 2022
    in Politica
    Mario Draghi, Ursula von der Leyen

    Mario Draghi, Ursula von der Leyen

    Roma – L’unità è la nostra principale forza. Il presidente del Consiglio Mario Draghi a Bruxelles incontra la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per discutere dei temi collaterali al conflitto, l’energia e l’accoglienza dei profughi. “L’Unione europea ha dato prova di straordinaria unità – ha detto Draghi prima del colloquio – nel condannare con forza l’aggressione della Russia all’Ucraina, nell’imporre sanzioni e rispondere all’appello del presidente Zelensky che ha chiesto aiuti umanitari, militari e finanziari”.  Ucraina che fa parte della famiglia europea e “continuiamo a sostenerla” ha spiegato, ma per “l’ingresso nell’UE è  un processo lungo, che richiede tempo, ed è preceduto da profonde riforme strutturali”.

    Dopo i primi tre pacchetti di sanzioni già approvati, per Von der Leyen ora “dobbiamo assicurarci che non ci siano scappatoie e che il loro effetto sia massimizzato”. Sanzioni che sono già molto forti e si vedono le ricadute sull’economia russa ma ha ricordato che “gli attacchi non si fermano, contro i civili, le donne, i bambini e dunque dobbiamo preoccuparci di adottare altre sanzioni”.

    Il secondo tema in agenda è quello dell’energia e sono tre i pilastri su cui la commissione sta lavorando: diversificazione delle forniture, accelerazione mirata delle rinnovabili e efficienza energetica degli edifici, nei processi industriali e nella distribuzione. “Dobbiamo farla finita con la dipendenza da carbone, petrolio e gas russo, la Commissione presenterà le sue proposte domani”, ha annunciato Von der Leyen.

    Di questi aspetti si discuterà poi giovedì nel vertice informale dei capi di Stato e governo a Versailles, ha spiegato poi Draghi con “il governo già al lavoro per ridurre la dipendenza dal gas russo” dopo gli incontri e i colloqui positivi della scorsa settimana con il Qatar e l’Algeria. Di questi aspetti e della proposta di stoccaggi comuni sollecitata fin dal primo momento dall’Italia, si discuterà anche con il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, anche lui a Bruxelles.

    Il premier italiano a proposito delle sanzioni ha ricordato il congelamento di beni adottati nei giorni scorsi nel nostro Paese contro diversi patrimoni degli oligarchi, e “vorrei che operazioni analoghe ci fossero anche negli altri Paesi. Noi con Germania e Francia siamo stati rapidi”.  Poi ha insistito sulla necessità di mantenere l’unità dei partner anche sulle altre conseguenze della guerra come l’emergenza dei profughi: “Questo è il momento della solidarietà e dell’accoglienza, valori fondanti dell’Unione europea che l’Italia mette in pratica da anni”. Un modo per ribadire che “continueremo a fare come sempre la nostra parte” anche con il contributo importante del ministero dell’Interno, delle prefetture e dei “sindaci di tanti comuni italiani che voglio ringraziare”.

    Il presidente del Consiglio ha poi fatto un breve aggiornamento dell’agenda diplomatica, nonostante i tentativi come quello francese di agevolare il dialogo non stiano dando frutti. “Finora la determinazione russa è chiarissima – ha detto – andare avanti e procedere fino a che il paese non si sia arreso e probabilmente installare un governo amico”. Draghi mercoledì incontrerà il primo ministro polacco, e questa sera è stata fissata una conversazione telefonica con il cancelliere Olaf Scholz.

    Tags: Accoglienza rifugiaticonflitto Russia-Ucrainadipendenza energeticagas russomario draghiursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    gas
    Green Economy

    L’UE prepara il piano per l’indipendenza dal gas russo, verso stoccaggi pieni al 90 per cento

    3 Marzo 2022
    Gazprom Gas Russia
    Economia

    Al gas della Russia è complicato rinunciare ma possiamo prendere le contromisure

    3 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione