- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ucraina, Draghi chiede al Parlamento una svolta interventista. La realtà ci mette davanti a una scelta

    Ucraina, Draghi chiede al Parlamento una svolta interventista. La realtà ci mette davanti a una scelta

    Nelle comunicazioni alle Camera sugli sviluppi del conflitto, piena convergenza dell'Italia alle scelte dell'UE e degli alleati della Nato. Le sanzioni stanno facendo male a Mosca e sull'energia pronti all'emergenza con diversificazione delle fonti, carbone e petrolio compresi.

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    1 Marzo 2022
    in Politica
    Ph Imagoeconomica

    Ph Imagoeconomica

    Roma – Il Cremlino abbandoni i piani di guerra e ritiri le truppe. Ma a “un popolo che si difende da un attacco militare e chiede aiuto alle nostre democrazie, non è possibile rispondere soltanto con incoraggiamenti e atti di deterrenza”. Il passaggio chiave del presidente del Consiglio Mario Draghi arriva circa a metà delle comunicazioni alle Camere sugli sviluppi del conflitto tra Russia e Ucraina. “L’eroica resistenza del popolo ucraino, del suo presidente Zelensky, ci mettono davanti una nuova realtà – sostiene il premier – e ci obbligano a compiere scelte fino a pochi mesi fa impensabili”.

    Anche per l’Italia è una svolta nelle relazioni internazionali e significa, armi e mezzi militari all’Ucraina così come l’adesione totale alle sanzioni economiche pesanti decise a Bruxelles. “Questa è la posizione italiana, dell’Unione Europea, dei nostri alleati” dice Draghi nel primo intervento al Senato che ripercorre le ultime cronache drammatiche che giungono dal conflitto e le ultime decisioni prese dal governo fino a ieri pomeriggio per affrontare i vari capitoli dell’emergenza.

    Comunicazioni che ricalcano anche il testo della risoluzione unitaria che verrà votata da entrambi i rami del Parlamento con un amplissima maggioranza a cui si è aggiunta anche l’opposizione di Fratelli d’Italia che ha aderito all’impostazione del governo. E anche questo rappresenta un inedito per la politica estera italiana, soprattutto l’aspetto “interventista”, in un conflitto non più regionale e che potrebbe aprire scenari rischiosi nell’equilibrio internazionale.

    Draghi ha ricordato la determinazione dei cittadini russi che stanno manifestando contro la guerra con conseguenze gravi come gli arresti in massa: “Ammiro il coraggio di chi vi prende parte, il Cremlino dovrebbe ascoltare queste voci e abbandonare i suoi piani di guerra”. Per sostenere il popolo ucraino l’impegno del governo comporta una serie di interventi per l’accoglienza dei profughi, il contributo alla Croce rossa internazionale e materiale sanitario per l’assistenza alla popolazione. Supporto attraverso corridoi umanitari per sfollati e rifugiati in accordo con le istituzioni di Bruxelles, perché “i valori europei dell’accoglienza e della fratellanza devono valere oggi più che mai” spiega il premier.

    Ph imagoeconomica

    Collaborazione e coordinamento con gli alleati dell’UE nella delicata decisione di un supporto militare alle autorità ucraine, nel rafforzamento del dispositivo della Nato per un convinto e pieno sostegno alle autorità ucraine e al presidente Zelenzky.

    Draghi allinea l’Italia sull’adozione delle sanzioni e le misure finanziarie restrittive, posizione che non era scontata guardando all’iniziale titubanza e non solo di alcune posizioni della maggioranza. “L’Unione Europea e gli alleati hanno dato prova di grande fermezza e unità” dice Draghi, “ un pacchetto che ha inflitto già costi molto elevati a Mosca. Il rublo ieri ha perso circa il 30 per cento rispetto al dollaro, la borsa di Mosca ha chiuso e la Banca centrale russa ha più che raddoppiato i tassi di interesse, dal 9,5per cento al 20 per cento per provare a limitare il rischio di fughe di capitali”.

    Misure pesanti che avranno riflessi sulle nostre economie e in Italia sulla sicurezza energetica su cui il capo del Governo si è soffermato a lungo. Anche se la Russia dovesse interrompere i flussi di gas questo “non dovrebbe comportare problemi” ha spiegato, grazie alle riserve di stoccaggio e alla prevedibile riduzione dei consumi con l’arrivo di temperature più miti.

    Ma se la riduzione delle forniture dovesse prolungarsi “la situazione per i prossimi inverni rischia di essere più complicata” ha ammesso e per questo il governo è impegnato per un piano che comprende forniture da altri Paesi, come l’Algeria o l’Azerbaijan, una maggiore diversificazione delle fonti, in prima battuta delle rinnovabili, con l’aumento della capacità di gassificazione  ma anche “per periodi limitati all’emergenza incrementi temporanei nella produzione termoelettrica a carbone o petrolio”. “Non possiamo essere così dipendenti dalle decisioni di un solo Paese – ha aggiunto – ne va anche della nostra libertà, non solo della nostra prosperità”.

    Sul fronte dell’energia Draghi ha sollecitato nuovamente a un approccio comune dell’UE, da dedicare in questa fase allo stoccaggio e l’approvvigionamento di gas per “ottenere prezzi più bassi e assicurarci vicendevolmente in caso di shock isolati”.  Le ricadute della crisi energetica sulle economie europee, la guerra impone la necessità di nuove misure a sostegno delle imprese e delle famiglie che per il presidente del Consiglio italiano “l’Unione Europea deve agevolare per evitare contraccolpi eccessivi sulla ripresa”.

    Una crisi che ci ricorda “l’importanza di avere una visione davvero strategica e di lungo periodo nella discussione sulle nuove regole di bilancio in Europa”. Un passaggio che la risoluzione unitaria al voto affronta in maniera netta dove si legge l’impegno a “sostenere in sede europea la ulteriore sospensione del Patto di stabilità e la istituzione di un fondo europeo compensativo per gli Stati maggiormente penalizzati dalle sanzioni”

    Si torni a dialogare, “auspichiamo il successo di questo negoziato, anche se siamo realistici sulle sue prospettive” confessa infine il premier, “non possiamo lasciare che in Europa si torni a un sistema dove i confini sono disegnati con la forza”.

    Tags: Attacco all'ucrainaconflitto Russia-Ucrainamario draghiparlamentoproroga sanzioni Ue RussiaRifugiatisostegno militare

    Ti potrebbe piacere anche

    Ph Imagoeconomica
    Politica

    Il Governo si allinea all’UE. Varato il decreto per il supporto militare all’Ucraina

    28 Febbraio 2022
    Ucraina Russia UE
    Politica Estera

    L’UE invia “armi e munizioni di tutti i calibri” per la difesa dell’Ucraina dall’attacco russo. “Ora spesa militare comune”

    28 Febbraio 2022
    sicurezza alimentare
    Editoriali

    E’ nata la nuova Unione europea

    28 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione