- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » L’UE “preoccupata” per l’impatto della guerra in Ucraina sui mercati dei cereali. Domani riunione straordinaria dei ministri dell’agricoltura

    L’UE “preoccupata” per l’impatto della guerra in Ucraina sui mercati dei cereali. Domani riunione straordinaria dei ministri dell’agricoltura

    Russia e Ucraina rappresentano oltre il 30 per cento del commercio mondiale di grano, ha detto Michael Scannell vice direttore generale della Direzione generale agricoltura della Commissione Europea in un confronto con la commissione per l’agricoltura (AGRI) del Parlamento Europeo. Si temono conseguenze sulla filiera agroalimentare

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Marzo 2022
    in Agrifood

    Bruxelles – La Commissione Europea teme le ripercussioni della guerra in Ucraina sul comparto agricolo europeo, in particolare su grano, orzo, mais e olio di girasoli. L’interruzione degli scambi commerciali per via dell’aggressione russa iniziata la scorsa settimana “avrà sicuramente un enorme impatto” anche sui mercati agricoli europei, ha riferito ieri (28 febbraio) Michael Scannell direttore generale aggiunto della Direzione generale agricoltura della Commissione Europea in un confronto con la commissione per l’agricoltura (AGRI) del Parlamento Europeo.

    “Siamo in contatto con gli stakeholder per valutare e capire la situazione, al momento gli scambi sono fermi e non ci aspettiamo che siano sbloccati molto presto”, ha aggiunto parlando di “implicazioni serie” per il mercato agroalimentare. In particolare chi compra il grano dovrebbe prepararsi al rialzo dei prezzi dal momento che “Russia e Ucraina rappresentano oltre il 30 per cento del commercio mondiale di grano, il 32 per cento di orzo, il 17 di mais e oltre il 50 per cento per oli di girasole, semi e farine”, ha detto Scannell.

    I governi europei importano anche grandi quantità di mangimi e fertilizzanti dalla regione, e dipendono anche dal gas naturale dalla Russia per la produzione di fertilizzanti. Il gas viene usato in agricoltura soprattutto per la produzione di ammoniaca che è alla base della gran parte di queste sostanze attive, che hanno visto un rincaro dei prezzi per tutto l’autunno in proporzione all’aumento del prezzo del gas. “Le conseguenze di questa aggressione russa avranno un forte impatto sul settore agroalimentare”, ha aggiunto Scannell. Nel frattempo la presidenza francese del Consiglio UE ha convocato per domani una riunione di emergenza con i ministri europei dell’agricoltura per discutere di sicurezza alimentare, in relazione alla guerra in atto.

    https://twitter.com/EUAgri/status/1498663898337222664?s=20&t=r9iQW1jPixWKFYmvcVaERQ

    Tags: cerealimercatoukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Il consiglio Ecofin è a favore di compensazioni alle imprese alla luce delle sanzioni alla Russia [foto: AndriiYalanskyi per European Commission]
    Economia

    Russia, Ecofin ragiona a compensazioni coordinate per imprese UE

    1 Marzo 2022
    Extraordinary Plenary session on the situation in Ukraine.
    Green Economy

    Ucraina, l’UE “non metterà il gas russo davanti ai diritti umani”. L’autonomia energetica è la chiave per smettere di finanziare la guerra di Putin

    1 Marzo 2022
    Volodymyr Zelensky Ucraina
    Politica Estera

    Zelensky al Parlamento UE: “Vogliamo sentire che sostenete la nostra adesione all’Unione”

    1 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione