- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Orban ha paura dei rifugiati ucraini e militarizza la frontiera

    Orban ha paura dei rifugiati ucraini e militarizza la frontiera

    Il premier ungherese: "L'esercito, in cooperazione con la polizia, deve essere preparato ad affrontare situazione se le cose si dovessero mettere male e i rifugiati iniziassero ad arrivare". La Polonia prepara invece otto campi profughi

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    24 Febbraio 2022
    in Politica
    Scoppia la guerra russo-ucraina e l'Ungheria militarizza la frontiera per gestire i flussi di migranti

    Bruxelles – La guerra in Ucraina spaventa l’Ungheria e rischia di tornare a dividere l’Unione sulla questione migratoria. A Budapest preoccupa il flusso di rifugiati che potrebbe mettersi in marcia per sfuggire al conflitto, con il primo ministro Viktor Orban che nei fatti militarizza la frontiera orientale. “L’Ungheria deve fare la propria parte per ripristinare la pace, ma nel frattempo l’esercito, in cooperazione con la polizia, deve essere preparato ad affrontare situazione se le cose si dovessero mettere male e i rifugiati iniziassero ad arrivare“.

    PM Orbán: "We must do everything we can to avoid war. Hungary must stay out of this conflict, this military conflict, because Hungary's security is the most important interest." #UkraineRussiaCrisis pic.twitter.com/5KyBAHoPxx

    — Zoltan Kovacs (@zoltanspox) February 23, 2022

    Il messaggio pubblico è stato rilanciato dal portavoce di governo, Zoltan Kovacs, dopo la visita del primo ministro al ministero della Difesa. La sicurezza del Paese è il mantra di Orban, che cerca di sfruttare questa situazione di crisi e tensione a fini elettorali. Il 3 aprile si vota per rinnovare il Parlamento, in una competizione che è anche un giudizio sull’operato di Orban. Assieme alle politiche si vota anche per il referendum sulla legge anti-LGBTI oggetto di tensioni con Bruxelles.

    L’annuncio di Orban rischia di innescare un nuova crisi tutta interna all’UE sulle questioni migratorie, dove il blocco dei Ventisette – allora Ventotto – è dall’emergenza del 2015 che non riesce a trovare una quadra, e anzi litiga. Una riunione dei ministri degli Interni è prevista il 3 marzo, per fare il punto, tra le altre cose, sulla strategia comune di gestione dei flussi. Che adesso si arricchisce di un nuovo tassello. Orban di fatto modifica già l’agenda dei lavori, e non è escluso che sollevi il tema ai leader nel corso del vertice straordinario del Consiglio europeo di questa sera.

    Certo sarà difficile per l’UE, che fin qui tanto si è spesa nei rapporti con Kiev, chiudere le porte in faccia ai cittadini ucraini in fuga dalla guerra. Ma Orban manda messaggi e segnali tutt’altro che costruttivi. Se in Ungheria si militarizza la frontiera, la Polonia, invece, predispone otto punti di accoglienza per i rifugiati ucraini al confine. Il il viceministro dell’Interno, Paweł Bossernaker, fa sapere che i campi profughi, nelle province polacche di Lublino e Podkarpackie, saranno in grado di fornire ai rifugiati guida, cibo e assistenza medica.

    Anche l’Alto commissariato per i rifugiati dell’ONU (UNHCR) si mobilita. “L’UNHCR sta lavorando con le autorità, le Nazioni Unite e altri partner in Ucraina ed è pronto a fornire assistenza umanitaria ove necessario e possibile“, fa sapere l’Alto commissario Achille Grandi. “Siamo pronti a sostenere gli sforzi di tutti per rispondere a qualsiasi situazione di sfollamento forzato. A tal fine, devono essere garantiti la sicurezza e l’accesso agli sforzi umanitari”.

    Tags: achille grandiimmigrazionemigrantiRifugiatirussiaueukraineungheriaUnhcrviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione