- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Utenti, imprese ed enti pubblici: con il Data Act l’UE stabilisce chi può creare valore nell’economia dei dati industriali

    Utenti, imprese ed enti pubblici: con il Data Act l’UE stabilisce chi può creare valore nell’economia dei dati industriali

    Presentata dalla Commissione UE la proposta di iniziativa legislativa sulle regole di accesso, condivisione e trasferimento dei dati industriali, in un'economia in crescita a 270 miliardi di euro entro il 2028 nell'Unione Europea

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    23 Febbraio 2022
    in Net & Tech
    Data Act UE Digitale Dati

    Bruxelles – Accesso equo ai dati generati dai dispositivi connessi a Internet, ribilanciamento del potere negoziale delle piccole e medie imprese e condivisione tra enti pubblici e settore privato in situazioni di emergenza. Sono queste le tre direttrici del Data Act, l’iniziativa legislativa della Commissione UE sulla condivisione, le condizioni di accesso, i trasferimenti e l’interoperabilità dei dati nell’ambito della strategia per accelerare la digitalizzazione del Mercato Unico dell’UE, che chiarisce chi può creare valore dai dati e a quali condizioni.

    Breton Vestager UE
    La vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager, e il commissario UE per il Mercato interno, Thierry Breton (23 febbraio 2022)

    La legge sui dati, assicura la Commissione, garantirà l’equità nell’ambiente digitale, stimolerà un mercato competitivo e aprirà opportunità per l’innovazione, in linea con gli obiettivi digitali 2030. Nello specifico, il Data Act prevede misure per consentire agli utenti dei dispositivi connessi di accedere ai dati generati, “che spesso sono raccolti esclusivamente dai produttori”, si legge nella proposta, e di condividerli con terzi per fornire servizi innovativi. Le nuove regole permetteranno ai clienti di passare da un fornitore all’altro di servizi di elaborazione dei dati su cloud (server sempre accessibili tramite connessione Internet), mettendo in atto misure di salvaguardia contro il trasferimento illegale.

    Centrale il rapporto tra settore privato e pubblico. Saranno forniti alle amministrazioni strumenti di accesso e utilizzo dei dati detenuti dalle imprese “necessari per circostanze eccezionali”, come inondazioni, incendi o per attuare un mandato legale se i dati non sono altrimenti disponibili: “Sono necessari per rispondere in modo rapido e sicuro, riducendo al minimo l’onere per le imprese”, specifica il testo. A questo proposito, vengono mantenuti gli incentivi ai produttori per continuare a investire nella generazione di dati di alta qualità, coprendo i costi di trasferimento ed escludendo l’uso di dati condivisi in concorrenza diretta con il prodotto specifico. Sul piano delle piccole e medie imprese, saranno impediti gli abusi contrattuali per la condivisione dei dati imposti dalla parte negoziale più forte, anche grazie allo sviluppo da parte della Commissione di modelli di termini contrattuali per aiutare le aziende a redigere documenti equi.

    Data Act UEMa, come confermato dal commissario UE per il Mercato interno, Thierry Breton, il Data Act costituisce anche “un passo importante per sbloccare la ricchezza di dati industriali in Europa, a beneficio delle imprese, dei consumatori, dei servizi pubblici e della società nel suo complesso”. Considerato l’enorme potenziale non sfruttato (circa l’80 per cento dei 33 zettabyte generati nel 2018, ovvero 33 mila miliardi di gigabyte, in crescita a 175 nel 2025), il Data Act dell’UE affronta le questioni legali, economiche e tecniche per rendere più dati disponibili, stabilendo le regole sull’accesso, l’uso e gli scopi di quanto generato dai servizi e prodotti connessi (Internet of things). In questo modo, si stima una crescita potenziale dell’economia dei dati UE pari a 270 miliardi di euro entro il 2028, all’interno di un quadro globale di valore dell’Internet delle cose tra i 5 e gli 11 trilioni di euro entro la fine del decennio.

    “Vogliamo dare ai consumatori e alle aziende ancora più controllo su ciò che può essere fatto con i loro dati”, ha messo in chiaro la vicepresidente della Commissione UE per il Digitale e commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager. “Questo è un principio-chiave che contribuirà a creare un’economia solida ed equa basata sui dati e a guidare la trasformazione digitale”, ha aggiunto, spalleggiata in conferenza stampa dal commissario Breton: “Finora, solo una piccola parte dei dati industriali viene utilizzata e il potenziale di crescita e innovazione è enorme” e “questa proposta garantirà che siano condivisi, conservati e trattati nel pieno rispetto delle regole europee“.

    Gli obiettivi della transizione digitale e verde sono sempre nel mirino. Tra gli esempi forniti sull’accesso di consumatori e le imprese all’enorme mole di dati, ci sono anche agricoltori, compagnie aeree e imprese di costruzione, che “saranno in grado di prendere decisioni più ponderate sull’acquisto di prodotti e servizi sostenibili, contribuendo agli obiettivi del Green Deal“. Operatori commerciali e industriali beneficeranno di un mercato di dati competitivo e “potranno offrire servizi più personalizzati e sviluppare servizi digitali completamente nuovi“.

    Il Data Act è la seconda iniziativa legislativa UE che si inserisce all’interno della strategia europea per i dati del febbraio del 2020. La prima è stata il Data Governance Act, la legge sui processi e le strutture per facilitare la condivisione dei dati da parte di aziende, individui e settore pubblico, approvata nel novembre del 2021 dai co-legislatori del Consiglio e del Parlamento UE. La legge sui dati presentata oggi, invece, chiarisce chi può creare valore dai dati e a quali condizioni. Queste due iniziative “libereranno il potenziale economico e sociale dei dati e delle tecnologie“, per la creazione di un Mercato Unico che permetterà ai dati di fluire liberamente all’interno dell’UE.

    Tags: Cloudcommissione europeadata actdatidati industrialigreen dealimpreseinternetinternet delle coseMargrethe VestagerPiccole e medie impreseprivacythierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    Data Act UE Digitale
    Net & Tech

    In arrivo la proposta della Commissione UE su condivisione, accesso e trasferimento dei dati in ambito commerciale

    21 Febbraio 2022
    Ursula von der Leyen masters digital UE
    Net & Tech

    La strategia UE sui microchip è solo il primo tassello di un 2022 cruciale per le ambizioni digitali dell’Unione

    3 Febbraio 2022
    governance dati
    Net & Tech

    Parlamento e Consiglio dell’UE hanno trovato un’intesa sulla legge per la governance dei dati

    1 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione