- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » L’UE spinge per una diplomazia climatica incentrata su sensibilizzazione e finanziamenti sulle transizioni verdi

    L’UE spinge per una diplomazia climatica incentrata su sensibilizzazione e finanziamenti sulle transizioni verdi

    Il Consiglio dell'UE ha approvato le conclusioni che chiedono di accelerare l'attuazione dei risultati della COP26 di Glasgow: "La mancanza di finanziamenti su larga scala nei Paesi a medio e basso reddito è un ostacolo allo sviluppo verde e sostenibile”

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    21 Febbraio 2022
    in Green Economy
    Cop26 UE Clima

    Bruxelles – Sensibilizzazione dei Paesi terzi sulle conseguenze dei cambiamenti climatici e spinta ai finanziamenti su larga scala per la transizione energetica dei Paesi a medio e basso reddito. Sono queste le direttrici della diplomazia climatica dell’UE, così come emerso dalle conclusioni del Consiglio dell’UE approvate oggi (lunedì 21 febbraio), che sottolineano la necessità di accelerare l’attuazione dei risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) di Glasgow.

    È proprio nel contesto di quanto emerso alla COP26 del novembre dello scorso anno che la sensibilizzazione dei Paesi terzi viene considerata di “importanza fondamentale” e il motivo per cui gli Stati membri dell’Unione “si impegneranno con i partner di tutto il mondo per affrontare le sfide legate a tale attuazione”, lavorando “attivamente” alle diverse iniziative e bandi settoriali della COP26, si legge nelle conclusioni. L’UE riconosce che gli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici, della perdita di biodiversità e del degrado ambientale rappresentano “rischi per la realizzazione dei diritti umani, della sicurezza umana e dello Stato“, con un impatto negativo sulla pace e la stabilità globali “e spesso accelerando o aggravando le vulnerabilità e l’instabilità esistenti”. In questo senso “il Consiglio accoglie con favore la maggiore attenzione delle Nazioni Unite sul nesso tra clima, pace e sicurezza”, nonostante sia stato ribadito che i diritti umani debbano essere “integrati sistematicamente” nell’azione per il clima e nella diplomazia energetica.

    Ma a preoccupare è soprattutto la “mancanza di finanziamenti su larga scala per transizioni energetiche nei Paesi a reddito medio e basso”, che continua a rappresentare “un ostacolo allo sviluppo verde e sostenibile“. Di qui l’obiettivo dell’Unione di “continuare a fornire un’offerta sostenibile, ecologica e positiva ai partner per lo sviluppo di infrastrutture energetiche, di trasporto e digitali affidabili e resilienti ai cambiamenti climatici”. Il Consiglio dell’UE ha invitato anche gli altri Paesi sviluppati a rispettare l’impegno collettivo di mobilitare 100 miliardi di dollari all’anno nel 2022, così come le banche multilaterali di sviluppo e le istituzioni finanziarie internazionali a svolgere “un ruolo catalizzatore nella mobilitazione del settore privato e nel trasferimento della finanza globale flussi verso investimenti sostenibili e verdi”.

    Tags: climaCOP26Cop26 Glasgowdiplomazia climaticatransizione energeticatransizione sostenibiletransizione verde

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Se l’Argentina si ritira dagli accordi di Parigi sul clima, il Mercosur vale per gli altri Paesi

    7 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Un atomo. L'Ue punta sul nucleare di nuova generazione per il suo futuro energetico [foto: iStock]
    Energia

    La Commissione Ue: “Avanti con il nucleare di nuova generazione”

    2 Aprile 2025
    Mobilità e logistica

    Auto, dalla Commissione l’emendamento per proteggere i produttori dalle multe Ue nel 2025

    1 Aprile 2025
    Industria e Mercati

    Quote di emissioni gratuite, la proposta italiana di revisione del Cbam per favorire le esportazioni

    27 Marzo 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis, in conferenza stampa a Strasburgo [12 febbraio 2025]
    Politica

    Bilancio 2028-2035, la Commissione Ue insiste su nuove risorse proprie

    12 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Finlandia Russia Muro Migranti

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    I rilievi satellitari mostrano un rafforzamento della presenza militare russa lungo la frontiera del Paese Nato. Il generale Nurmi: "Prepararsi...

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione