- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » In arrivo la proposta della Commissione UE su condivisione, accesso e trasferimento dei dati in ambito commerciale

    In arrivo la proposta della Commissione UE su condivisione, accesso e trasferimento dei dati in ambito commerciale

    Sarà presentata il prossimo 23 febbraio l'iniziativa legislativa dell'esecutivo UE nell'ambito della strategia per la digitalizzazione del Mercato Unico. Faciliterà l'accesso e la condivisione di dati sicuri e garantirà pari condizioni a tutti gli attori di mercato

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    21 Febbraio 2022
    in Net & Tech
    Data Act UE Digitale

    Bruxelles – Sarà presentato mercoledì (23 febbraio) il Data Act, la proposta della Commissione UE che “offrirà più capacità di controllo su come i nostri dati personali vengono prodotti dai dispositivi connessi e processati in ambito industriale”, così come anticipato dalla presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, all’evento Masters of Digital di DigitalEurope. L’iniziativa legislativa della Commissione sulla condivisione, le condizioni di accesso da parte degli enti pubblici, i trasferimenti internazionali e l’interoperabilità dei dati si inserisce nell’ambito della strategia per accelerare la digitalizzazione del Mercato Unico dell’UE, in particolare “per migliorare l’equità nell’economia dati e chiarire i diritti di uso in ambito commerciale”, secondo altre indiscrezioni fornite nei mesi scorsi dal commissario per la Giustizia, Didier Reynders.

    L’obiettivo del Data Act è quello di facilitare la condivisione di dati sicuri e in linea con le disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) dell’UE e garantire a tutti gli attori di mercato parità di condizioni nell’accesso. In altri termini, chiunque contribuisca alla generazione di questi dati dovrebbe essere anche in grado di accedervi. La proposta si baserà sulla consultazione pubblica aperta lo scorso anno dall’esecutivo comunitario, dalla quale è emersa la necessità di una più coerente condivisione dei dati tra imprese e amministrazioni pubbliche, in particolare per la gestione di emergenze e la prevenzione di crisi. Il Data Act si applicherà a fornitori di servizi digitali e di oggetti connessi a Internet (Internet of things) e agli utenti sul territorio UE.

    La proposta del gabinetto von der Leyen si prospetta come “un nuovo importante passo avanti nella costruzione di un approccio alla digitalizzazione equo e incentrato sull’uomo“, aveva spiegato la vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager, in occasione dell’avvio della consultazione pubblica. “Chiarirà i diritti e gli obblighi delle parti nelle transazioni e garantirà l’equità nell’allocazione del valore dei dati tra gli attori di questa economia”. Anche il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, si era sbilanciato sul fatto che “il Data Act sbloccherà vaste raccolte di dati industriali e contribuirà all’emergere di un Mercato unico sovrano”, in cui le informazioni saranno “condivise, archiviate ed elaborate in linea con le norme europee come la protezione dei dati, il rispetto della proprietà intellettuale e i segreti commerciali”.

    Trattandosi di un regolamento, il Data Act in fase di presentazione da parte della Commissione UE dovrà essere approvato dai co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’UE (dopo i negoziati per trovare un punto di compromesso tra le rispettive posizioni). Solo a partire da quel momento sarà immediatamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’Unione.

    Tags: commissione europeadata actdati industrialiDidier ReyndersimpreseindustriaMargrethe Vestagerprivacyprotezioni dati personalithierry bretonueursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen masters digital UE
    Net & Tech

    La strategia UE sui microchip è solo il primo tassello di un 2022 cruciale per le ambizioni digitali dell’Unione

    3 Febbraio 2022
    Net & Tech

    Mercato unico dei dati, aperta la consultazione pubblica in attesa della proposta della Commissione Europea

    4 Giugno 2021
    Net & Tech

    Protezione dati, la strategia del Parlamento UE: interoperabilità per aziende, economia equa e diritti per cittadini e lavoratori

    26 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    di Renato Giannetti
    22 Maggio 2025

    Non recepita la direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute prima dell'ingresso nell'Ue. Due mesi di tempo per convincere Bruxelles...

    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    Il candidato ultranazionalista lamentava interferenze nel voto

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione