- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » L’UE denuncia la Cina all’OMC per la limitazione dei diritti delle aziende europee sulla protezione dei brevetti tech

    L’UE denuncia la Cina all’OMC per la limitazione dei diritti delle aziende europee sulla protezione dei brevetti tech

    Secondo la denuncia di Bruxelles all'Organizzazione mondiale del commercio, "la politica di Pechino è dannosa per l'innovazione e la crescita dell'Europa", perché "non viene fatta giustizia sugli usi illegali" da parte dei produttori di tecnologie cinesi

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    18 Febbraio 2022
    in Net & Tech
    Cina UE

    Bruxelles – Pechino limita il diritto delle aziende tech dell’Unione Europea a rivolgersi a un tribunale straniero per proteggere e utilizzare i propri brevetti. Si è aperta oggi (venerdì 18 febbraio) una nuova causa da parte dell’UE contro la Cina presso l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), dopo quella avviata lo scorso 27 gennaio per discriminazioni commerciali verso la Lituania.

    Secondo quanto denunciato dalla Commissione Europea, la Cina “limita fortemente le aziende dell’UE con diritti su tecnologie chiave” (come 3G, 4G e 5G) quando i loro brevetti sono utilizzati illegalmente o senza un adeguato risarcimento dai produttori cinesi di telefoni cellulari. Le limitazioni imposte da Pechino si traducono nell’imposizione di “multe significative” quando i detentori di brevetti si rivolgono a tribunali fuori dalla Cina, “mettendoli sotto pressione per accontentarsi di diritti di licenza al di sotto dei tassi di mercato”.

    Dall’agosto 2020, i tribunali cinesi hanno emesso decisioni – note come anti-suit injunctions – per esercitare pressione sulle aziende dell’UE con brevetti high-tech e per impedire di proteggerne le tecnologie. “Questa politica cinese è estremamente dannosa per l’innovazione e la crescita in Europa“, spiega la Commissione UE, dal momento in cui “i produttori cinesi richiedono queste anti-suit injunctions per beneficiare di un accesso più economico o addirittura gratuito alla tecnologia europea”. Secondo Bruxelles, le azioni di Pechino sono “incoerenti” con l’accordo dell’OMC sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale legati al commercio (TRIPS).

    Il vicepresidente esecutivo e commissario europeo per il Commercio, Valdis Dombrovskis, ha spiegato che “è necessario proteggere l’industria high-tech dell’UE, un motore per l’innovazione che assicura il nostro ruolo di leader nello sviluppo di future tecnologie”. È per questo motivo che sono state avviate oggi le consultazioni all’OMC sulle pratiche illegali della Cina contro le aziende dell’UE titolari di diritti su tecnologie chiave: “Hanno il diritto di chiedere giustizia a condizioni eque quando la loro tecnologia viene usata illegalmente“, ha sottolineato il vicepresidente Dombrovskis. Le consultazioni per la risoluzione delle controversie richieste dall’UE sono il primo passo nella procedura di risoluzione delle controversie dell’Organizzazione mondiale del commercio. Se non porteranno a una soluzione entro 60 giorni, Bruxelles potrà chiedere all’OMC di istituire un panel per decidere sulla questione.

    Tags: 5Gcinacina-ueconcorrenza slealefornitori 5GOmcOrganizzazione mondiale del commerciotecnologiaValdis DombrovskisWto

    Ti potrebbe piacere anche

    cina lituania ue
    Politica Estera

    Discriminazioni commerciali verso la Lituania, l’UE avvia la causa all’OMC contro la Cina

    27 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione