- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » La stretta UE sui prodotti da ‘deforestazione importata’ sul tavolo dei ministri dell’agricoltura

    La stretta UE sui prodotti da ‘deforestazione importata’ sul tavolo dei ministri dell’agricoltura

    Lunedì si incontreranno a Bruxelles per un primo scambio di vedute sulla proposta legislativa della Commissione di immettere sul mercato europeo solo prodotti non legati a questo tipo di pressioni ambientali. Per la presidenza francese è "ancora troppo presto per finalizzare un accordo" in seno al Consiglio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    18 Febbraio 2022
    in Agrifood
    presidenza francese

    Julien Denormandie, ministro francese dell'Agricoltura

    Bruxelles – Rafforzare l’allineamento tra il “Green Deal”, la politica agricola (PAC) e la politica commerciale, la proposta sui prodotti da “deforestazione zero” e situazione dei mercati agricoli. Si preannuncia un dibattito denso di temi quello in programma lunedì 21 febbraio al Consiglio Agricoltura, il secondo sotto la presidenza francese del Consiglio UE.

    I ministri discuteranno in particolare della stretta proposta dalla Commissione UE sui prodotti importati legati alla deforestazione ma è ancora troppo “presto per fissare una data entro cui concludere i negoziati”, spiegano fonti della presidenza francese al Consiglio Ue. È una proposta legislativa ancora molto recente – avanzata dall’Esecutivo europeo a metà novembre – e anche se discussioni e un primo esame sul testo sono “già cominciate, la presidenza francese ritiene che sia ancora troppo presto per fissare una data” entro cui arrivare a delle conclusioni dei ministri.

    La proposta affronta la deforestazione e la pressione sulle foreste causate dalla produzione di alcuni beni, come caffè, soia e legno di cui l’Ue è grande importatore da altri Paesi. La stretta prevede di ammettere sul mercato europeo solo prodotti non legati a questo tipo di pressioni ambientali, con l’obbligo per gli operatori di raccogliere le coordinate geografiche dei terreni in cui vengono prodotte le merci. La presidenza di Parigi ha “l’ambizione di fare passi avanti veloci in molti dossier ma ancora non c’è un calendario pianificato in mente, si tornerà sulla questione alla fine di marzo”, una volta concluso il primo trimestre della presidenza in modo da fare un punto sulle discussioni avviate e capire se ci sono le condizioni per arrivare a delle conclusioni entro la fine del semestre.

    Altro tema divisivo all’ordine del giorno è quello sui modi per migliorare la coerenza tra la politica agricola comunitaria e quella commerciale per contribuire meglio agli obiettivi del Green Deal europeo. I risultati della discussione guideranno il lavoro della Commissione sulla futura legislazione sull’applicazione delle norme sanitarie e ambientali per i prodotti agroalimentari, ovvero standard di reciprocità su cui l’Esecutivo comunitario dovrà presentare una nuova iniziativa legislativa.

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    21 Maggio 2025
    israele jenin
    Politica Estera

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    21 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Stéphane Séjourné mercato unico
    Economia

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    21 Maggio 2025
    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)
    Politica

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    21 Maggio 2025
    [Immagine: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione