- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Green pass e viaggi, gli Stati vogliono riaprire a tutti i vaccinati in arrivo da Paesi extra UE senza restrizioni

    Green pass e viaggi, gli Stati vogliono riaprire a tutti i vaccinati in arrivo da Paesi extra UE senza restrizioni

    Accordo tra gli ambasciatori UE per l'aggiornamento delle raccomandazioni sui viaggi da fuori UE, proposto dalla Commissione Europea a fine novembre. I ministri degli Affari europei dovranno convalidarlo la prossima settimana

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    17 Febbraio 2022
    in Cronaca
    viaggi

    Bruxelles – Accogliere tutti i viaggiatori vaccinati con vaccini autorizzati nella UE (Biontech-Pfizer, Moderna, Johnson&Johnson, AstraZeneca, Novavax) ma anche con quelli che hanno completato il processo degli usi di emergenza dell’Organizzazione mondiale della Sanità, ai quali sarà richiesto in aggiunta un risultato negativo di un test PCR negativo. Gli ambasciatori degli Stati membri hanno trovato ieri (16 febbraio) un accordo per aggiornare la raccomandazione ai viaggi da Paesi extra UE, proposta dalla Commissione Europea il 25 novembre, con l’obiettivo di spostare l’approccio alle restrizioni dalla condizione epidemiologica del Paese da cui si parte allo status sanitario della persona, ovvero se è vaccinato.

    L’annuncio è arrivato dalla presidenza francese del Consiglio, che in un tweet specifica che l’accordo andrà ora convalidato dai ministri per gli Affari europei alla riunione degli affari generali martedì 22 febbraio. L’aggiornamento delle raccomandazioni arriva per “tenere conto dei progressi nella vaccinazione e dell’espansione della variante Omicron” e fa seguito all’aggiornamento delle raccomandazioni per i viaggi dentro l’UE entrata in vigore dal primo febbraio.

    Al netto di un accordo definitivo la prossima settimana, come per i viaggi interni, l’aggiornamento introduce un limite temporale di 9 mesi per l’accettazione dei Green pass, i certificati Covid digitali dell’UE, dopo il ciclo di vaccinazione primaria. A partire dal primo marzo 2022 si dovrebbe porre fine all’elenco di Paesi extra UE a cui garantire l’ingresso nell’area Schengen senza restrizioni, che adesso viene aggiornata ogni 14 giorni dal Consiglio.

    https://twitter.com/Europe2022FR/status/1493955459048484867?s=20&t=LoWxY_PmQX6BJkreqWuhDw

    I ministri degli Affari europei hanno formalmente adottato lo scorso 25 gennaio la nuova raccomandazione sui viaggi nell’Unione Europea durante la pandemia COVID-19, sulla base dell’ultima proposta avanzata dalla Commissione Europea il 25 novembre sulla libera circolazione delle persone. Anche per i viaggi dentro l’UE la novità delle nuove regole è che prevarrà un approccio più centrato sullo status personale di chi viaggia con il Green pass (ovvero se è vaccinata, guarita o con il tampone negativo) rispetto alla situazione epidemiologica del Paese da cui si parte.

    Tags: coronavirusCovid 19green passpaesi extra UESalutevacciniviaggi

    Ti potrebbe piacere anche

    La Commissione UE rassicura: il quadro regolatorio introdotto per aiutare il settore aereo a far fronte alle ricature della pandemia impedisce i voli fantasma [foto: European Commission]
    Economia

    COVID, l’UE: “Normativa vigente impedisce i voli fantasma”

    13 Gennaio 2022
    Causa Covid la presidenza francese cancella, fino al 23 gennaio, gli eventi non politici
    Cronaca

    COVID, la Francia cancella gli eventi non politici in presenza della sua presidenza UE

    4 Gennaio 2022
    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
    Cronaca

    La lunga corsa dell’UE contro il COVID: un anno fa l’inizio delle vaccinazioni in Europa

    27 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione