- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, la mortalità in eccesso in UE torna a salire a fine 2021. Si chiude l’anno con +23 per cento

    COVID, la mortalità in eccesso in UE torna a salire a fine 2021. Si chiude l’anno con +23 per cento

    I dati Eurostat certificano che l'Italia tra novembre e dicembre è rimasta tra i Paesi con il rialzo minore, rispettivamente +4,3 per cento e 8,2 per cento

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Febbraio 2022
    in Cronaca
    mortalità in eccesso

    Bruxelles – La mortalità in eccesso nell’UE, cioè il numero dei decessi in più rispetto alle condizioni normali, è tornata ad aumentare nell’autunno del 2021, raggiungendo un nuovo picco di +26 per cento a novembre e chiudendo l’anno a dicembre con il +23 per cento. E’ quanto attestano gli ultimi dati Eurostat, l’ufficio statistico europeo, pubblicati oggi (16 febbraio) sull’eccesso di mortalità nell’UE, che da due anni a questa parte, da quando è scoppiata la pandemia da COVID-19, presenta un notevole incremento rispetto al periodo 2016-2019. L’Italia tra novembre e dicembre è rimasta tra i Paesi con il rialzo minore, rispettivamente +4,3 per cento e 8,2 per cento.

    Il minimo dell’anno è stato toccato a luglio con il +6 per cento e poi è stato tutto in salita: l’indicatore era al +9 per cento ad agosto, +13 per cento a settembre e +18 per cento a ottobre 2021 (rispetto alle medie degli stessi mesi 2016-2019), rimanendo alto anche a dicembre 2021 (+23 per cento), se pure in discesa rispetto al picco registrato a novembre. Eurostat certifica forti differenze tra Stati membri, si passa dal +4 per cento in Svezia e +5 per cento in Finlandia e Irlanda, fino a +60 per cento in Slovacchia e +69 per cento in Polonia.

    Picchi come quello registrato in novembre si erano attestati già ad aprile 2020 (+25 per cento), novembre 2020 (+40 per cento) e aprile 2021 (21 per cento). Complessivamente, rispetto al 2020 e a partire febbraio 2021 è stata osservata una leggera diminuzione dell’eccesso di mortalità per la maggior parte dei Paesi anche grazie allo sviluppo dei vaccini e all’inizio delle campagne di vaccinazioni. Un nuovo picco più contenuto è seguito poi a marzo e aprile 2021, raggiungendo il 21,0 per cento, rispetto al periodo di riferimento 2016-2019. A maggio, giugno e luglio 2021, il numero complessivo di decessi nell’Unione europea è ulteriormente diminuito, raggiungendo un tasso complessivo del 5,6 per cento a luglio 2021, il tasso più basso da luglio 2020.

    Tags: coronavirusCovid 19eurostatmortalità in eccesso

    Ti potrebbe piacere anche

    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Esterno della casa circondariale di Bergamo [foto: Marco Cremonesi/imagoeconomica]
    Diritti

    Carceri, ancora troppo sovraffollamento nell’Ue. Peggiora la situazione in Italia

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione