- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » BioNTech e la fabbrica di vaccini mRNA in Africa. Per l’UE è il modo migliore di aprire il vertice con l’Unione africana

    BioNTech e la fabbrica di vaccini mRNA in Africa. Per l’UE è il modo migliore di aprire il vertice con l’Unione africana

    La farmaceutica tedesca spedirà in Africa impianti prefabbricati per la produzione di vaccini anti COVID in loco e sfruttare la tecnologia mRNA contro altre malattie, come malaria e tubercolosi. Von der Leyen: "Non potrebbe esserci modo migliore per prepararsi" al Vertice UE-Africa che si aprirà domani a Bruxelles

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Febbraio 2022
    in Cronaca
    africa

    Biontainer (Foto: sito BioNTech-Pfizer)

    Bruxelles – Produrre vaccini a mRNA direttamente in Africa. Un impegno che i Paesi ricchi della comunità internazionale hanno assunto quasi dieci mesi fa, nel pieno della pandemia da COVID-19 e messi di fronte alle grandi difficoltà logistiche che la distribuzione di dosi nel mondo ha incontrato finora.

    Oggi ci si arriva più vicini che mai dopo l’annuncio della farmaceutica tedesca BioNTech – che insieme alla statunitense Pfizer ha prodotto il vaccino anti COVID più somministrato al mondo – di portare in loco impianti prefabbricati per realizzare la produzione di vaccini anti COVID in Africa, inizialmente Ruanda, Senegal e anche Sudafrica. Si chiamano BioNTainer e sono stati annunciati oggi (16 febbraio) in un evento di alto livello ‘Vaccine Equity for Africa’ organizzato nell’impianto della farmaceutica di Marburgo, nel land tedesco dell’Assia. Un piccolo ma primo passo per colmare le enormi disparità nell’accesso globale ai vaccini per il coronavirus, e non solo.

    At a high-level meeting in Marburg we introduced a turnkey #mRNA manufacturing solution called #BioNTainer for scalable vaccine production in Africa. We are working with our country partners& @WHO, @AfricaCDC, AMA and @EU_Commission to establish end-to-end manufacturing network pic.twitter.com/dcQmRVkVJt

    — BioNTech SE (@BioNTech_Group) February 16, 2022

    La fabbrica dovrebbe dare il via alla produzione del vaccino circa 12 mesi dopo la consegna del kit di montaggio. Inizialmente sarà il personale di BioNTech gestirà inizialmente la struttura mentre l’azienda forma i partner locali per assumere la complessa procedura di produzione del vaccino che prevede 50.000 passaggi. Ma ad essere rivoluzionario è il fatto che la nuova fabbrica potrebbe essere utilizzata anche per produrre vaccini mRNA contro altre malattie come la malaria o la tubercolosi in Africa.

    E’ un modo per fare un salto di qualità per la salute pubblica e l’industria, che vada oltre la pandemia. La tecnologia mRNA è stata impiegata per combattere la COVID-19 ma potrebbe essere potenzialmente rivoluzionaria contro le altre malattie. “Le fabbriche BioNTech possono essere adattate in poche settimane per produrre diversi vaccini. Potrebbe quindi essere una soluzione di fabbricazione in Africa alle malattie che attualmente uccidono milioni di persone”, ha affermato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in un messaggio fatto recapitare all’evento di BioNTech.

    Un evento che non avrebbe potuto essere tanto azzeccato anche a livello di tempistiche. Domani si aprirà il sesto vertice UE-Unione africana e “non potrebbe esserci modo migliore per prepararsi”, sostiene von der Leyen secondo cui questa “iniziativa mostra la forza della nostra cooperazione. È un ottimo esempio del nostro nuovo pacchetto di investimento Global Gateway”. Metà di questo pacchetto, 150 miliardi, sarà destinato al programma Africa-Europa, ovvero il primo piano regionale sotto l’ombrello della iniziativa di investimento annunciata dalla Commissione a dicembre, come alternativa all’influenza della Cina in Africa. L’UE prevede di annunciare domani e venerdì i suoi piani di investimento in infrastrutture (digitali ed energetiche), in educazione e sanità in loco, che sono le tre priorità indicate in questo vertice.

    Sul fronte sanitario Bruxelles ha già annunciato un aumento della spesa da parte UE per incrementare il tasso di vaccinazione nei Paesi africani più in ritardo con le somministrazioni, circa 125 milioni di euro in aggiunta ai 300 milioni già stanziati, condividendo con i partner africani quasi 145 milioni di dosi di vaccini contro il coronavirus, con l’obiettivo di condividere un totale di almeno 450 milioni di dosi entro questa estate. La condivisione delle dosi non basta più e serve intensificare gli sforzi non solo per distribuirle ma anche per creare capacità industriale sui territori. Entro il 2040, l’Unione Africana vuole che il 60 per cento dei vaccini utilizzati nel continente sia prodotto in Africa e “l’Unione europea sostiene pienamente tale obiettivo”, ha detto von der Leyen.

    Tags: Covid 19vacciniVertice UE-unione africana

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Cronaca

    COVID-19, le bombole d’ossigeno usate durante la pandemia in mostra in Parlamento Ue

    21 Novembre 2024
    Foto: Pfizer via Imagoeconomica
    Cronaca

    Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

    9 Settembre 2024
    Vaccini contro il Covid-19 (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)
    Cronaca

    La Corte dei conti Ue promuove (senza lodi) le agenzie sanitarie dell’Unione durante la pandemia da Covid-19

    4 Settembre 2024
    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
    Cronaca

    Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

    17 Luglio 2024
    Vaccino anti-tumorale [foto: Wikimedia Commons - National Cancer Institute]
    Politica

    Il Consiglio Ue ai governi: “Avanti con vaccini anti-cancro contro i tumori prevenibili”

    21 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione