- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Biologico, record di vendite in Europa nel 2020. In Italia il numero più alto di produttori ‘green’

    Biologico, record di vendite in Europa nel 2020. In Italia il numero più alto di produttori ‘green’

    Crescono in Unione Europea i terreni agricoli adibiti al biologico, mentre le vendite al dettaglio dei prodotti bio toccano il nuovo record di 52 miliardi di euro nel 2020, secondo l'annuario statistico "Il mondo dell’agricoltura biologica 2022"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    15 Febbraio 2022
    in Agrifood, Cronaca
    biologico

    Bruxelles – Crescono in Unione Europea i terreni agricoli adibiti all’agricoltura biologica, mentre le vendite al dettaglio dei prodotti bio toccano il nuovo record di 52 miliardi di euro nel 2020. E’ quanto sottolineano i dati dell’annuario statistico “Il mondo dell’agricoltura biologica 2022”, pubblicato oggi (15 febbraio) e realizzato dall’Istituto di ricerche dell’agricoltura biologica (FiBL) che ha osservato un aumento di oltre 0,7 milioni di ettari nell’Unione Europea dei terreni in quota biologica (+ 5,3 per cento rispetto all’anno prima): in totale il 9,2 per cento dei terreni agricoli in Unione Europea era adibito all’agricoltura biologica, per circa 14,9 milioni di ettari. Siamo ancora lontani dall’obiettivo fissato dalla Commissione Europea nelle strategie Farm to Fork e della Biodiversità di arrivare complessivamente al 25 per cento dei terreni bio al 2030, ma la crescita c’è.

    Gli ultimi dati Eurostat relativi al 2019 stimavano in 13,8 milioni di ettari la superficie biologica totale nell’Unione europea, corrispondente all’8,5 per cento della superficie agricola utilizzata totale. Quindi un aumento è certificato e dopo la Francia, l’Italia è il Paese UE ad aver aumentato di più la quota di ettari bio rispetto al 2019 (con una quota di 102mila ettari in più rispetto all’anno precedente). Complessivamente, in tutto il continente europeo nel 2020 c’erano 17,1 milioni di ettari di terreni agricoli biologici, circa il 3,4 per cento del totale dei terreni agricoli totali. Con quasi 2,5 milioni di ettari, la Francia è diventata il primo Paese in UE in termini di terreni agricoli in gestione biologica, seguita da Spagna (2,4 milioni di ettari), Italia (2,1 milioni di ettari) e Germania (1,7 milioni di ettari).

    Ma a toccare un nuovo record nel 2020 è anche il mercato agricolo biologico in Europa, con le vendite al dettaglio che hanno raggiunto i 52 miliardi di euro e 44,8 miliardi solo nell’Unione europea. Secondo il rapporto statistico si tratta di un aumento del 15 per cento rispetto all’anno prima e il più alto tasso di crescita osservato negli ultimi dieci anni. Si osserva che il mercato più grande in Europa è stato quello della Germania (14,99 miliardi di euro), mentre l’Unione europea rappresenta il secondo più grande mercato singolo per i prodotti biologici a livello globale dopo gli Stati Uniti (per un valore di 49,5 miliardi di euro).

    I realizzatori del rapporto osservano che i mercati del biologico in molti Paesi hanno mostrato una crescita a due cifre anche a causa della pandemia da COVID-19, vista la tendenza a rimanere di più a casa e cucinare più spesso. Se il trend della crescita dovesse continuare in questo modo, conclude il rapporto statistico, anche da parte dell’Unione Europea dovrebbe arrivare più sostegno alla produzione e la lavorazione dei prodotti biologici attraverso la strategia per l’agroalimentare ‘Farm to Fork’ (Dal campo alla tavola). L’Italia è il Paese UE ad aver avuto il maggior numero di produttori e trasformatori biologici nel 2020, con 71.590 produttori biologici attivi nella Penisola a fronte di quasi 350mila produttori nell’Unione Europea e 420mila in tutta Europa e quasi 23 mila trasformatori su 84.799 in Europa e oltre 78mila nell’Unione Europea.

    Tags: agricoltura biologicafarm to forkitaliaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    biologico
    Agrifood

    Biologico, l’Italia boccia la controversa equiparazione con l’agricoltura biodinamica

    9 Febbraio 2022
    agricoltura del carbonio
    Agrifood

    Parigi spinge per un quadro comune dei crediti di carbonio per l’agricoltura, ma dall’UE “serve sostegno per renderli competitivi”

    8 Febbraio 2022
    biologico
    Agrifood

    Consumo, produzione e sostenibilità: il piano d’azione UE per lo sviluppo dei prodotti biologici

    25 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: European Commission]

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo esorta i governi a concentrarsi su progetti comuni Ue con risorse comuni europee

    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione