- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Europa nel mondo e migrazioni, arrivano le raccomandazioni dei cittadini sul futuro dell’UE

    Europa nel mondo e migrazioni, arrivano le raccomandazioni dei cittadini sul futuro dell’UE

    E’ la città olandese di Maastricht a fare da cornice da oggi fino a domenica (11-13 febbraio) alla terza e ultima riunione del quarto panel dei cittadini della Conferenza sul futuro dell’Europa, dedicato all'Europa nel mondo e all'approccio europeo al tema delle migrazioni

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    11 Febbraio 2022
    in Politica
    migrazioni

    I partecipanti al quarto panel dei cittadini europei della Conferenza sul futuro dell'Europa

    Bruxelles – L’Unione Europea nella sua dimensione esterna e in relazione alle migrazioni. E’ la città olandese di Maastricht a fare da cornice da oggi fino a domenica (11-13 febbraio) alla terza e ultima riunione del quarto panel dei cittadini della Conferenza sul futuro dell’Europa, quello dedicato all’Europa nel mondo. I 200 cittadini provenienti da tutta UE scelti casualmente per discutere del futuro dell’Europa – che si sono già incontrati una volta a Strasburgo, nei locali dell’Europarlamento, e una volta online – sono chiamati questa volta a finalizzare le loro raccomandazioni, la base su cui costruire una serie di riforme da attuare in dialogo con le istituzioni europee.

    La Conferenza sul futuro dell’Europa è al giro di boa, due panel su quattro hanno già formulato proposte concrete per riformare l’UE ed entro il mese di febbraio arriveranno le raccomandazioni degli ultimi due panel rimasti: quello del fine settimana e il primo panel che riguarda una economia più forte, giustizia sociale, posti di lavoro, educazione, cultura, sport, trasformazione digitale. A Maastricht, presso l’Istituto europeo della Pubblica Amministrazione, i cittadini discuteranno il ruolo dell’UE nel mondo, anche in relazione agli obiettivi e alle strategie per la sicurezza dell’UE, la difesa, la politica commerciale, gli aiuti umanitari e la cooperazione allo sviluppo, la politica estera, la politica di vicinato e l’allargamento.

    Nelle due passate riunioni del panel a tenere banco, in particolare, sono stati i temi delle migrazioni e dell’asilo. I cittadini ragionano su quanto invece gli Stati evitano: la redistribuzione equa dei migranti in arrivo in Europa tra gli Stati membri, nel quadro del nuovo patto per le migrazioni e l’asilo presentato dalla Commissione UE a settembre 2020 e a cui – secondo i cittadini – andrebbe applicato un approccio di maggiore solidarietà e “dignitoso dal punto di vista umano” alla gestione delle richieste d’asilo. Si sono chiesti a più riprese il perché sia così difficile per l’Unione avere una gestione unica delle frontiere e delle migrazioni”.

    Riformare la politica UE delle migrazioni e la difesa europea

    E’ possibile che i cittadini arrivino a formulare una raccomandazione alle istituzioni per “rivalutare la Convenzione di Dublino”, il regolamento che regola la politica delle migrazioni dell’UE dal 1997 (fu adottato nel 1990), con qualche modifica fatta nel 2003 e poi nel 2013. Di fatto, Dublino ha fatto ricadere per anni la pressione migratoria sui Paesi di frontiera, Italia e Grecia in primis, che più hanno risentito dell’aumento dei flussi del 2015-2016 per il ‘principio del Paese di primo ingresso’, che vincola i rifugiati a identificarsi e rimanere nel primo Paese UE in cui hanno messo piede. La nuova proposta avanzata dalla Commissione Europea – ferma in stallo al Consiglio – estende le opzioni con cui gli Stati membri possono contribuire a un meccanismo più solidale e più rapido di trasferimento dei migranti in arrivo in Europa o di rimpatrio nei Paesi di origine, ma senza ricollocamenti obbligatori.

    Altro tema che avrà molto rilievo nelle raccomandazioni che saranno formulate nel fine settimana sarà il ruolo dell’UE come “superpotenza sulla scena globale” insieme allo sviluppo di una difesa europea. Un dibattito riaperto dalla crisi dello scorso agosto in Afghanistan, e oggi in discussione a Bruxelles nel quadro della bussola strategica. Nelle passate discussioni i cittadini hanno legato al tema della politica estera quello della riforma della capacità decisionale dell’Unione, ovvero un eventuale superamento del voto all’unanimità per sostituirlo con quello a maggioranza qualificata per quanto riguarda le decisioni di politica estera. In UE però non è tanto l’unanimità a frenare le decisioni sugli esteri quanto la mancanza di coerenza nell’attuare quelle decisioni una volta adottate. Improbabile ad ogni modo che ci sia un superamento del voto all’unanimità, come ha richiesto già uno degli altri tre panel, oltre al fatto che tra i quattro panel, le raccomandazioni che arriveranno da questo saranno anche quelle più difficili da concretizzare: i temi della dimensione esterna dell’UE e delle migrazioni difficilmente trovano consenso tra gli Stati membri, e non cambierà neanche di fronte alla richiesta esplicita dei cittadini di farlo.

    Tags: conferenza sul futuro dell'europaeurope in the worldmigrazioni

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Gli attraversamenti irregolari delle frontiere nell’Ue diminuiscono drasticamente nel 2024

    14 Gennaio 2025
    Futuro UE
    Cronaca

    Conferenza sul futuro dell’Europa, Tribunale Ue condanna la Commissione: violata la privacy

    8 Gennaio 2025
    Politica Estera

    ‘L’Ue nel mondo’, il vertice dei leader cerca il posto dell’Europa sullo scacchiere internazionale

    17 Dicembre 2024
    frontex migranti
    Cronaca

    Gli ingressi irregolari in Europa sono diminuiti del 12 per cento nel primo trimestre

    15 Aprile 2024
    Alexander De Croo all'Onu
    Politica

    Il Belgio vuole concludere il Patto migrazione e asilo durante la sua presidenza dell’Ue

    21 Settembre 2023
    marcinelle
    Cronaca

    67 anni fa la tragedia dei minatori di Marcinelle. Il ricordo delle istituzioni italiane

    8 Agosto 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione