- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Etichetta sul carbonio e obiettivi più severi per i rifiuti, in Parlamento il primo via libera alle norme sulle batterie sostenibili

    Etichetta sul carbonio e obiettivi più severi per i rifiuti, in Parlamento il primo via libera alle norme sulle batterie sostenibili

    Approvata in commissione ENVI la relazione di Simona Bonafè, che dovrà essere votata a marzo a Strasburgo. "Le batterie sono una tecnologia chiave per promuovere la mobilità sostenibile e immagazzinare energia rinnovabile"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Febbraio 2022
    in Notizie In Breve, Green Economy, Net & Tech
    Batterie

    Bruxelles – Requisiti di sostenibilità, etichettatura e obiettivi più severi per la raccolta dei rifiuti. La commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo ha adottato oggi (10 febbraio) la sua posizione sulla proposta di regolamento avanzata dalla Commissione Europea a dicembre 2020 sulle batterie e sui rifiuti di batterie, per rendere l’intero ciclo di vita più sostenibile e con meno impatto sull’ambiente. La relazione firmata dall’eurodeputata dem Simona Bonafè (S&D) è stata adottata con 74 voti favorevoli, 8 contrari e 5 astensioni e dovrà passare al vaglio dell’intero emiciclo di Strasburgo nella plenaria di marzo.

    I deputati sostengono l’idea della Commissione di rivedere il quadro normativo attuale per tenere conto degli sviluppi tecnologici, ad esempio per includere nella normativa una nuova categoria sulle “batterie per ‘mezzi di trasporto leggeri’ (LMT)”, come le biciclette elettriche. Così come hanno sostenuto l’idea di una dichiarazione e un’etichetta sull’impronta di carbonio, un valore massimo per l’impronta di carbonio del ciclo di vita delle batterie, nonché livelli minimi di cobalto, piombo, litio e nichel recuperati dai rifiuti per il riutilizzo in nuove batterie.

    Entro il 2024, secondo la relazione Bonafè, le batterie portatili negli elettrodomestici, come gli smartphone, e le batterie per LMT devono essere progettate per essere rimosse e sostituite in modo facile e sicuro da parte di consumatori o operatori indipendenti. I deputati insistono sull’idea di studiare se sia possibile introdurre standard per i caricabatterie comuni per una varietà di batterie ricaricabili. Propongono l’obbligo per tutte le aziende e gli operatori economici che immettono batterie sul mercato dell’UE di rispettare i requisiti che affrontano i rischi relativi all’approvvigionamento, alla lavorazione e al commercio di materie prime, sostanze chimiche e materie prime secondarie e che l’industria delle batterie segua standard di due diligence riconosciuti a livello internazionale lungo l’intera catena del valore.

    Richiesti anche obiettivi di raccolta rifiuti più rigorosi rispetto alla proposta dell’Esecutivo per le batterie portatili (70 per cento entro il 2025, rispetto alla proposta originale della Commissione del 65 per cento; e 80 per cento entro il 2030 invece del 70 per cento) e l’introduzione di tassi di raccolta minimi per le batterie LMT (75 per cento entro il 2025 e 85 per cento entro il 2030). Tutti i rifiuti di batterie per autoveicoli, veicoli industriali ed elettrici devono essere raccolti.

    “Per la prima volta in Europa c’è una normativa che si occupa dell’intero ciclo di un prodotto da quando viene disegnato fino a quando diventa rifiuto. Sono molto soddisfatta del voto in Commissione ambiente poiché evidenzia la volontà del Parlamento europeo di agire velocemente per creare una filiera sostenibile delle batterie in Europa”, ha commentato Simona Bonafè, dopo il voto in commissione. “Le batterie sono una tecnologia chiave per promuovere la mobilità sostenibile e immagazzinare energia rinnovabile”. “Vogliamo creare delle batterie più durevoli per ridurne il consumo e abbiamo quindi chiesto un target di riciclaggio più elevato, in particolare per il litio, per mantenere il più possibile l’intera catena del valore in Europa”.

    Tags: batteriegreen dealparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Caricabatterie Universale UE
    Net & Tech

    Gli eurodeputati vogliono includere nella proposta sul caricabatterie universale anche laptop e ricarica wireless

    7 Febbraio 2022
    Caricabatterie UE
    Net & Tech

    Tutti gli smartphone abbiano lo stesso caricabatterie, ecco la proposta della Commissione europea

    23 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione