- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Parigi spinge per un quadro comune dei crediti di carbonio per l’agricoltura, ma dall’UE “serve sostegno per renderli competitivi”

    Parigi spinge per un quadro comune dei crediti di carbonio per l’agricoltura, ma dall’UE “serve sostegno per renderli competitivi”

    A Strasburgo in un vertice informale il primo scambio tra i ministri europei sull'agricoltura del carbonio, al centro del semestre di presidenza francese dell'UE. Il ministro Patuanelli: "Anche l'Italia lavora a linee guida nazionali per un mercato volontario e trasparente dei crediti di carbonio"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    8 Febbraio 2022
    in Agrifood, Economia
    agricoltura del carbonio

    I ministri dell'agricoltura alla riunione informale di Strasburgo (8 febbraio 2022)

    Bruxelles – Un quadro europeo per l’emissione di crediti agricoli del carbonio, che sia valido e credibile, affidabile e soprattutto trasparente. Nell’idea del ministro francese per l’agricoltura Julien Denormandie è questo il modo per dar vita a un vero modello di business dell’agricoltura del carbonio, “ma sarà necessario l’aiuto dell’Unione Europea per mantenere i crediti di carbonio in UE competitivi e interessanti per chi deve comprarli”. Come nel sistema di scambio di quote di emissioni di CO2, l’ETS, i crediti sono certificati che possono essere scambiati o negoziati e che rappresentano il diritto di emettere una tonnellata di anidride carbonica o la quantità equivalente di un diverso gas serra. “In UE al momento i crediti sono più costosi che in ogni altra parte del mondo”, ha detto il ministro.

    Il tema dell’agricoltura del carbonio – tutte quelle pratiche che possono essere messa in campo per aumentare l’assorbimento della CO2 in natura – è stata al centro della due giorni informale tra i ministri dell’Agricoltura dell’Unione europea che si è svolta lunedì 7 e martedì 8 febbraio a Strasburgo, ospitata dalla presidenza di turno della Francia. La cultura del “carbon farming” è tra le priorità individuate dalla Francia per il suo semestre di presidenza alla guida dell’UE e per aumentare il contributo dell’agricoltura (che rappresenta il 10 per cento delle emissioni europee di gas serra) alla neutralità dal carbonio, ovvero la capacità di trovare un equilibrio tra quanto carbonio viene emesso e quanto catturato in modo che non ci siano nuove emissioni. Dopo un primo scambio informale con gli omologhi europei è emerso “ampio sostegno da parte degli Stati membri” i quali “hanno concordato sulla necessità di stabilire un valore economico dell’agricoltura del carbonio”, ha riferito Denormandie in un punto stampa alla fine della riunione.

    piani strategici
    Janusz Wojciechowski

    La Commissione Europea condivide con la presidenza francese “la stessa visione del carbon farming”, ha assicurato il commissario all’agricoltura, Janusz Wojciechowski. L’esecutivo ha in mano “la grande sfida” di creare un quadro normativo sui certificati della CO2 in agricoltura che sia “credibile e che vada a indicare quali pratiche possano rientrare nella definizione di agricoltura del carbonio”. Una proposta che dovrà arrivare entro la fine del 2022 in modo da accompagnare la comunicazione sui cicli sostenibili del carbonio adottata dalla Commissione lo scorso dicembre.

    Gli Stati membri – ha ricordato il commissario polacco – hanno intanto a disposizione i piani strategici della nuova politica agricola comunitaria (PAC) per “preparare gli agricoltori a questo nuovo modello economico agricolo”. Intervenendo al dibattito con gli omologhi, anche il ministro per le Politiche agricole Stefano Patuanelli si è detto favorevole alla proposta della Commissione UE di attivare ulteriori meccanismi per incentivare e remunerare le pratiche agricole e forestali che favoriscono l’assorbimento di carbonio, purché venga adottato “un sistema di certificazione semplice, pubblico ed unitario a livello europeo per non creare discriminazioni tra i vari operatori e non rischiare di trarre in inganno il consumatore”, scrive in una nota. Tutela del reddito degli agricoltori e delle imprese “dovranno rimanere una priorità”, aggiunge il ministro.

    nutriscore
    Stefano Patuanelli incontra virtualmente l’omologo spagnolo Luis Planas

    Il piano strategico italiano, notificato a Bruxelles lo scorso 31 dicembre, secondo Patuanelli contiene diversi interventi per incentivare le pratiche agricole e forestali più virtuose e, come tali, in grado di incrementare l’assorbimento di carbonio: tra queste cita l’agricoltura biologica, la buona gestione dei prati pascoli, il mantenimento dei suoli inerbiti per lunghi periodi, l’immagazzinamento di sostanza organica nel suolo attraverso l’interramento dei residui delle lavorazioni dei cicli produttivi precedenti, lo sviluppo di sistemi agroforestali. A livello nazionale inoltre anche l’Italia intende condividere delle guida nazionali per un mercato volontario e trasparente dei crediti di carbonio, “con l’obiettivo di definire pratiche agricole e forestali a basse emissioni, assicurare ai proprietari e ai gestori forestali il giusto riconoscimento, anche finanziario, per i servizi che la gestione sostenibile del bosco può generare, e sviluppare sistemi oggettivi di green marketing nel rispetto dei nuovi regolamenti europei”, ha concluso il ministro.

    Tags: agricoltura del carboniocrediti agricoli del carbonoiJulien DenormandieStefano Patuanelliunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    piano strategico
    Agrifood

    Nuova PAC, nessun piano strategico sarà adottato prima dell’estate

    3 Febbraio 2022
    Carbonio
    Agrifood

    Timmermans: “Carbonio rimarrà necessario per le nostre industrie, meglio che sia circolare”

    31 Gennaio 2022
    presidenza francese
    Agrifood

    Agricoltura del carbonio e taglio ai pesticidi, per la presidenza francese è una corsa contro il tempo

    14 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione