- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gentiloni, per le nuove regole di bilancio summit UE a marzo. Entro l’estate la riforma

    Gentiloni, per le nuove regole di bilancio summit UE a marzo. Entro l’estate la riforma

    Davanti agli studenti dell'università Bocconi di Milano, il Commissario per gli Affari economici ha indicato la road map per un nuovo modello di crescita dell'Europa. "Compromesso possibile tra debito e crescita"

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    8 Febbraio 2022
    in Economia

    Roma – Con nuove regole è possibile il compromesso tra debito e crescita. Un tema che sarà affrontato a marzo quando “i leader dell’UE terranno un vertice speciale, incentrato anche su un nuovo modello di crescita per l’Europa”.

    Davanti agli studenti dell’Università Bocconi il commissario europeo per gli Affari economici Paolo Gentiloni indica come “i prossimi mesi siano decisivi” per la direzione che l’Europa vorrà a prendere, dibattito che porterà entro la prossima estate alle nuove regole fiscali.

    La crisi economica sanitaria prima, la reazione con il programma Next generation EU hanno cambiato ed evoluto un quadro su cui si gioca il futuro comunitario. E i punti d’attacco sono nella necessità di “realizzazione di grandi investimenti per raggiungere gli obiettivi comuni” e rendere sostenibile livelli di debito più elevati che tutti i governi devono affrontare.

    “Perché ormai è chiaro – sostiene Gentiloni – che la crescita è il modo migliore per mantenere la sostenibilità del debito che quindi deve rimanere al centro di qualsiasi revisione delle nostre regole”. La gran mole di investimenti stimati in 540 miliardi di euro l’anno solo per la transizione verde non consente dunque alternative e nel dibattito su un nuovo modello di crescita prevede “un ruolo più forte dello Stato nell’economia”. Tra gli altri input la questione più ampia dell’autonomia strategica anche attraverso le regole fiscali più efficaci.

    La crisi sanitaria ha insegnato che l’integrazione europea può fare altri passi avanti, “la pandemia ha riacceso un senso di appartenenza, di comunità, ci ha ci ha ricordato che siamo più forti insieme”.  “Una lezione” dice Gentiloni e ora sui temi delle nuove regole per la governance economica, la sfida della Commissione sarà “evitare il ripetersi delle vecchie divisioni tra i Paesi”.

    La riflessione sul nuovo modello di crescita e sulla politica d’integrazione non tralascia il nuovo fronte delle politiche industriali che proprio in occasione della pandemia hanno mostrato una necessità e non solo in chiave di autonomia strategica. “Un tema che stiamo affrontando – spiega il commissario italiano che cita il settore dei semiconduttori per mostrare l’esigenza di intraprendere queste azioni.

    Incalzato dalle domande dei bocconiani, Paolo Gentiloni affronta anche la questione della tassonomia appena portata all’attenzione dalla Commissione europea.  “Il nucleare non è una soluzione. Magari avremo centrali diverse ma queste sono fonti di energia per la transizione e non per il futuro a cui stiamo lavorando”. Poi la confessione che ricorda gli esordi del suo impegno politico del giovane ambientalista: “Sono orgoglioso della decisione presa da alcuni paesi tra cui l’Italia di lasciare il nucleare per i rischi e per i costi”. Scelta di cui ha ricordato di essere stato “tra i promotori, ma non ditelo troppo in giro”.

    Tags: Bocconicondivisione del debitonuclearePaolo GentiloniPatto di Stabilità e Crescitariforma regole bilanciotassonomia green

    Ti potrebbe piacere anche

    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    La prima Commissione von der Leyen [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Breton a Bank of America, Gentiloni nel gruppo di esperti Onu: dove sono finiti i membri della precedente Commissione Ue

    4 Aprile 2025
    Un atomo. L'Ue punta sul nucleare di nuova generazione per il suo futuro energetico [foto: iStock]
    Energia

    La Commissione Ue: “Avanti con il nucleare di nuova generazione”

    2 Aprile 2025
    Economia

    Austria e Paesi Bassi nel mirino Ue per i conti, l’austerità colpisce i falchi del rigore

    26 Novembre 2024
    Il presidente del Consiglio, Giorgia meloni. La premier può sorridere: l'Ue approva manovra e piano di rientro dal debito [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Conti pubblici, l’Italia ottiene il via libera dell’Ue a manovra e piano anti-debito

    26 Novembre 2024
    Ursula von der Leyen. La presidente uscente della Commissione europea cerca l'inizio del secondo mandato con il voto del Parlamento europeo alla squadra di commissari [foto: European Commission]
    Politica

    Il rebus maggioranza per il von der Leyen bis. Nardella: “Ci auguriamo sia larga”

    22 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione