- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Green Pass valido 9 mesi per i viaggi, in vigore le nuove regole per spostarsi in Unione Europea

    Green Pass valido 9 mesi per i viaggi, in vigore le nuove regole per spostarsi in Unione Europea

    Da oggi i certificati COVID dell'UE avranno ovunque una validità di 270 giorni dal completamento del ciclo di vaccinazione primario. Chi viaggia con un Green Pass valido non dovrebbe essere sottoposto a ulteriori test o restrizioni (quarantena o isolamento) all'ingresso in un altro Paese

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Febbraio 2022
    in Cronaca
    green pass

    Bruxelles – Green pass valido per 9 mesi e approccio alle restrizioni “basato sulla persona”. Sono in vigore da oggi (primo febbraio) le nuove regole per spostarsi in Unione Europea muniti di Green Pass: i certificati COVID dell’UE avranno ovunque una validità di 9 mesi (precisamente 270 giorni) dal completamento del ciclo di vaccinazione primario (ovvero doppia dose con i vaccini anti COVID AstraZeneca, BioNTech-Pfizer e Moderna e una con il monodose Johnson&Johnson) e chi ne è in possesso non dovrebbe essere sottoposto a ulteriori test o restrizioni (quarantena o isolamento) all’ingresso in un altro Paese. Per quanto riguarda la durata del certificato dopo la terza dose, è atteso nelle prossime settimane un nuovo atto della Commissione.

    La validità standard del Green Pass è stabilita da un atto delegato adottato dalla Commissione Europea lo scorso 21 dicembre, che essendo un regolamento è obbligatorio per tutti gli Stati membri che “non dovrebbero prevedere un periodo di accettazione diverso ai fini dei viaggi all’interno dell’Unione europea”, evidenzia l’esecutivo comunitario in una nota. La scelta è ricaduta sui nove mesi di tempo perché tiene conto delle linee guida del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) che ha raccomandato la somministrazione di dosi di richiamo in tutta la popolazione a partire da 6 mesi dopo aver completato il ciclo di vaccinazione. Dopo questi sei mesi, Bruxelles mette in conto un periodo aggiuntivo di 3 mesi per dare modo agli Stati di organizzare le loro campagne e vaccinare i cittadini con i booster, per un totale di nove mesi di validità standard.

    Le regole sulla validità temporale del Green pass si applicano solo ai viaggi dentro l’UE e non riguardano per il momento la dose di richiamo (booster). Gli Stati membri continuano a essere liberi di applicare norme temporali diverse quando utilizzano il certificato digitale COVID dell’UE nel proprio contesto nazionale, ad esempio per entrare nei luoghi pubblici. Insieme alla validità standardizzata, entra in vigore oggi anche una raccomandazione (non vincolante per gli Stati membri) sulle restrizioni e i viaggi, che ha ricevuto il via libera definitivo da parte degli Stati lo scorso 25 gennaio in seno al Consiglio Affari Generali. A cambiare è l’approccio con cui si devono applicare le restrizioni ai viaggi, centrato sullo status personale di chi viaggia con il Green pass (ovvero se una persona è vaccinata, guarita o con il tampone negativo) rispetto alla situazione epidemiologica del Paese da cui si parte, come è stato fatto finora: chi è in possesso di un certificato valido non dovrebbe essere sottoposto a ulteriori test o restrizioni (quarantena o isolamento) all’ingresso in un altro Paese.

    Per essere considerato valido, il Green Pass può contenere la prova di essere vaccinati con un vaccino approvato a livello europeo (ma gli Stati membri possono in autonomia decidere se accettare certificati con vaccini approvati dalle autorità nazionali o dall’Organizzazione mondiale della Sanità per l’uso di emergenza); un risultato negativo del test PCR ottenuto non più di 72 ore prima del viaggio o un test antigenico rapido negativo ottenuto non più di 24 ore prima del viaggio; infine, un certificato di guarigione che non sia più vecchio di 180 giorni dalla data del primo risultato positivo del test. Alle persone senza un Green pass valido potrebbe essere richiesto un test effettuato prima o dopo l’arrivo. Viene inoltre ridimensionato il ruolo delle mappe a colori elaborate dall’ECDC periodicamente sullo status epidemiologico nel Continente e rafforzato il freno di emergenza di cui godono i Paesi membri per reintrodurre restrizioni di fronte alle nuove varianti del coronavirus (qui i dettagli).

    Un aggiornamento si era reso necessario dopo che alcuni governi europei hanno iniziato a reintrodurre misure restrittive all’ingresso anche per le persone vaccinate, indebolendo anche il ruolo stesso del green pass nella strategia anti COVID dell’UE. Tra questi anche l’Italia che da dicembre, con la diffusione della variante Omicron a ridosso delle feste di Natale, ha obbligato tutti i viaggiatori (anche quelli vaccinati) a presentare un test negativo al coronavirus come condizione per l’ingresso del Paese. Una misura molto criticata che da oggi non è più valida: il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato la scorsa settimana un’ordinanza che prevede che ri-allinea le norme italiane a quelle europee. Da oggi anche per arrivare in Italia basterà il Green Pass e non sarà più richiesto il tampone (molecolare o antigenico) per chi è già vaccinato.

    Tags: certificato digitale covid dell'uecoronavirusCovid 19green passvaccini

    Ti potrebbe piacere anche

    green pass
    Cronaca

    Green Pass, in arrivo la proposta dell’UE per prorogare il regolamento in scadenza a giugno

    25 Gennaio 2022
    green pass
    Cronaca

    COVID, gli Stati per un approccio coordinato: No a restrizioni per chi viaggia in UE con il Green Pass

    25 Gennaio 2022
    Assemblea nazionale francia
    Cronaca

    COVID, anche in Francia arriva il pass vaccinale rafforzato per gli over 16

    17 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione