- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Dal Parlamento Europeo arriva la richiesta agli Stati membri UE di boicottare i Giochi Olimpici invernali di Pechino

    Dal Parlamento Europeo arriva la richiesta agli Stati membri UE di boicottare i Giochi Olimpici invernali di Pechino

    Lettera di un gruppo di eurodeputati di 7 gruppi politici ai governi UE sulla necessità di boicottare l'edizione dei Giochi invernali in Cina a causa delle continue violazioni dei diritti umani in Tibet, Xinjiang, Mongolia meridionale, Hong Kong e Macao

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    28 Gennaio 2022
    in Cronaca, Sport
    Giochi Olimpici Pechino 2022

    Bruxelles – Una settimana al via, ma c’è chi vorrebbe che i Giochi Olimpici invernali di Pechino 2022 non iniziassero affatto. O almeno, non con la partecipazione dei Paesi dell’Unione Europea. Lo hanno chiesto in una lettera pubblicata da Euractiv 39 eurodeputati di sette gruppi politici e 27 deputati di sei Paesi membri (Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lituania, Lettonia, Danimarca), sottolineando come la situazione dei diritti umani in Cina dovrebbe portare al boicottaggio dell’evento culminante della 24esima Olimpiade invernale.

    Il “passo falso” del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) di assegnare nel 2015 alla Cina l’organizzazione dei Giochi Olimpici 2022 (che prenderanno il via il prossimo 4 febbraio) è letto alla luce del tradimento delle promesse da parte del governo di Pechino all’indomani delle Olimpiadi estive del 2008. Allora, l’assegnazione sarebbe dovuta coincidere con un miglioramento della situazione dei diritti umani nel nella regione autonoma tibetana, nello Xinjiang e nella Mongolia meridionale. Tuttavia, “le proteste pacifiche del 2008 sull’altopiano tibetano sono state accolte da una violenta repressione da parte delle forze di sicurezza cinesi” e, al termine dei Giochi, “non c’è stata alcuna richiesta sostanziale per un’indagine indipendente su questi eventi“, si legge nella lettera. Nei 13 anni e mezzo che separano i Giochi Olimpici di Pechino 2008 da quelli invernali del 2022, “la situazione dei diritti umani ha continuato a deteriorarsi nel Paese, in particolare sotto la leadership del presidente Xi Jinping“.

    Il Tibet è stato trasformato in uno “Stato di sorveglianza con centinaia di prigionieri politici sottoposti a tortura”, con un record di oltre 150 tibetani che si sono “immolati per protestare contro le politiche cinesi oppressive”. Nello Xinjiang sono detenuti in campi di rieducazione tra gli 1,8 e i 3 milioni di uiguri e altri popoli turchi, “subendo trattamenti inumani e indottrinamento politico”. A Hong Kong, “la vibrante comunità di attivisti per i diritti umani è stata rastrellata per aver semplicemente sostenuto la democrazia”. Nella Mongolia meridionale, i bambini sono stati privati del diritto di parlare la loro lingua madre, dal momento in cui “il governo cinese ha intensificato il giro di vite sull’identità culturale”. E infine a Macao la libertà di stampa e di espressione “è sottoposta a forti pressioni”.

    Czech MEP @MarketkaG (Greens/EFA) against the human rights violations in #China: "No to slave labour in #Xinjiang". With the T-shirt #BoycottBeijing2022 #EPlenary pic.twitter.com/X0a45DAo3f

    — Federico Baccini (@federicobaccini) January 19, 2022

    Tutto questo si scontra con il Codice etico olimpico – che pone la salvaguardia della dignità dell’individuo come “requisito fondamentale dell’olimpismo” – con la Carta olimpica e con gli accordi siglati nel 2017 con le città ospitanti sui principi-guida in materia di diritti umani. Secondo gli eurodeputati, “dato che il CIO non è riuscito a mantenere i suoi impegni, è cruciale che i nostri governi diano voce alla loro disapprovazione delle politiche repressive di Pechino“.

    Oltre all’adozione da parte dei Ventisette di dichiarazioni alla vigilia dei Giochi e la sensibilizzazione dei comitati olimpici nazionali su questi temi, per gli eurodeputati una via praticabile potrebbe essere il boicottaggio diplomatico, “astenendosi dal partecipare a qualsiasi titolo”. Una soluzione già espressa dal Parlamento Europeo con la risoluzione adottata nel luglio dello scorso anno e in linea con quanto annunciato da Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada: “È importante che l’UE concordi una posizione unitaria su questo tema e invii un forte segnale di sostegno alle comunità che soffrono sotto le politiche oppressive del governo cinese”, conclude la lettera.

    A una settimana dall’inizio dei Giochi Olimpici invernali di Pechino 2022 non sembrano però arrivare aperture da Bruxelles. Rispondendo alle domande dei giornalisti durante la conferenza stampa sull’azione legale UE contro la Cina per le discriminazioni commerciali ai danni della Lituania, il vicepresidente della Commissione UE per l’Economia, Valdis Dombrovskis, ha messo in chiaro che “la decisione sulla partecipazione ai Giochi Olimpici non è competenza dell’UE e spetta agli Stati membri“, escludendo una posizione forte da parte dell’esecutivo comunitario.

    Tags: boicottaggio giochi olimpicicinagiochi olimpici 2022giochi olimpici pechino 2022Hong KongMacaomongoliaolimpiadi 2022parlamento europeotibetunione europeaXinjiang

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    28 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione