- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Difensore civico contro von der Leyen: “Messaggi di testo scambiati con case farmaceutiche devono essere consultabili”

    Difensore civico contro von der Leyen: “Messaggi di testo scambiati con case farmaceutiche devono essere consultabili”

    Emili O'Reilly critica il modo in cui è stata gestita la richiesta di accesso agli sms scambiati tra Commissione UE e case produttori di vaccini anti-COVID. "Cattiva amministrazione, cambiare le regole"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Gennaio 2022
    in Cronaca
    Il difensore civico critica la Commissione per il mancato accesso ai messaggi di testo: dovrebbero essere considerati atti ufficiali [foto: Ombudsman]

    Bruxelles – La Commissione europea non ha agito come avrebbe dovuto. Ursula von der Leyen e il suo staff hanno hanno dato vita a un caso di “cattiva amministrazione” nel negare accesso ai messaggi di testo scambiati con l’amministratore delegato della società farmaceutica Pfizer/BioNTech, Albert Bourla , relativi all’acquisto di vaccini anti-COVID. Il difensore civico, Emily O’Reilly,  critica il comportamento dell’esecutivo comunitario al termine dell’inchiesta avviata lo scorso settembre, e chiede di porre rimedio.

    Le verifiche erano state avviate dopo i reclami dei giornalisti, che avevano chiesto di poter visionare lo scambio di sms tra istituzione UE e azienda farmaceutica. Una richiesta rimasta inascoltata. Oggi (28 gennaio) emerge innanzitutto che la Commissione “non ha chiesto esplicitamente” all’ufficio personale del presidente di cercare messaggi di testo. Un’azione che si spiega con il regolamento interno dell’esecutivo comunitario, che non riconosce i messaggini come documenti interni degni di registrazione. Il difensore civico invita ad aggiornare le regole.

    “Le pratiche amministrative dell’UE dovrebbero evolversi e crescere con i tempi in cui viviamo e con i metodi moderni che utilizziamo per comunicare”, bacchetta O’Reilly. “Quando si tratta del diritto di accesso del pubblico ai documenti dell’UE, è il contenuto del documento che conta e non il dispositivo o il modulo”. Per cui “se i messaggi di testo riguardano le politiche e le decisioni dell’UE, dovrebbero essere trattati come documenti dell’UE”.

    Viene inoltre precisato che non tutti i messaggi di testo devono essere registrati, ma “chiaramente i messaggi di testo rientrano nella legge sulla trasparenza dell’UE e quindi i messaggi di testo pertinenti dovrebbero essere registrati”. Sostenere il contrario “non è credibile”.

    Dunque il difensore civico contesta il modo in cui è stato gestito il tutto. Alla luce delle irregolarità riscontrate il mediatore ha invitato la Commissione a chiedere all’ufficio personale della presidente von der Leyen di cercare nuovamente i messaggi di testo pertinenti e, nel caso in cui vengano ritrovati, renderli disponibili “se soddisfano i criteri” per la consultazione.

    “Risponderemo al difensore civico entro i termini indicati”, fa sapere il capo del servizio dei portavoce della Commissione, Eric Mamer, ricordando che la commissaria per i Valori e la trasparenza, Vera Jourova, sta lavorando sulle regole interne per vedere di procedere ad un loro eventuale aggiornamento.

    Tags: COVIDdifensore civivoEmily O'Reillysmsursula von der leyenvaccini

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    I messaggi tra Ursula von der Leyen e l’amministratore delegato di Pfizer sono al centro di un’indagine UE

    17 Settembre 2021
    Cronaca

    COVID, l’Ue pubblica il contratto con AstraZeneca ma restano molti punti da chiarire

    29 Gennaio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione