- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » È l’Italia il Paese in cui il volano della Banca UE per gli investimenti produce di più

    È l’Italia il Paese in cui il volano della Banca UE per gli investimenti produce di più

    Ogni euro del Fondo impiegato nel nostro Paese è capace di mobilitarne 12 dagli investitori privati. La media dell’Unione è pari a 8

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    27 Gennaio 2022
    in Economia

    Roma – L’Italia è il Paese in cui le garanzie offerte della Banca europea per gli investimenti attraggono maggiormente il capitale privato. Il primato emerge dai dati sull’attività annuale della Bei relativi al 2021. A sottolinearlo è la vicepresidente BEI, Gelsomina Vigliotti, secondo la quale il risultato del nostro Paese “ha superato ogni aspettativa”, riuscendo ad attrarre oltre 12 euro di capitale privato per ogni euro del Fondo europeo di garanzia impegnato. La media attesa dell’Ue era di 8 a 1.

    È bastato firmare operazioni per 3 miliardi di euro, lo scorso anno in Italia, per generare investimenti pari a 36, 7 miliardi. Una leva analoga si registra considerando le operazioni approvate, che con un valore di 4 miliardi hanno prodotto 48,9 miliardi di investimenti. Sono performance che spingono la Bei a considerare queste forme di sostegno finanziario “il futuro dell’utilizzo di risorse pubbliche” per stimolare gli investimenti, indica ancora Vigliotti.

    La numero due di Bei sottolinea che per l’istituto “la nuova finanza non è solo prestiti”. Al di là del sostegno finanziario, BEI offre assistenza e supporto tecnico agli enti pubblici e ai soggetti privati per metterli nelle condizioni di sfruttare al meglio le risorse, perseguendo al contempo l’obiettivo di indirizzare le scelte verso la sostenibilità ambientale e sociale dei progetti, spingendo anche la transizione digitale.

    Una nota dolente nella relazione della vicepresidente riguarda il Mezzogiorno. “Non posso nascondere che il Sud non è destinatario della maggior parte dei progetti” finanziati o garantiti da Bei, confessa Vigliotti. La motivazione è duplice, spiega: “Da un lato è minore la presenza di soggetti industriali, e dall’altro c’è una minore capacità amministrativa” da parte degli enti locali. Un aspetto, quest’ultimo, su cui rimane ancora molto da lavorare.

    Tags: Banca europea per gli investimentibeifegFeifinanzafinanziamentigaranzieGelsomina Vigliottiinvestimenti

    Ti potrebbe piacere anche

    Solo nel 2021 la BEI ha destinato 95 miliardi per la ripresa sostenibile dell'UE
    Economia

    La lotta della BEI a pandemia e cambiamenti climatici costa la cifra record di 95 mld nel 2021

    27 Gennaio 2022
    Cronaca

    La BEI chiude al nucleare: “Mai finanziato finora, e non c’è l’intenzione di cambiare”

    27 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione