- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Lettera NATO alla Russia: “Ogni Paese ha il diritto di scegliere le proprie alleanze di sicurezza”. Ma ci si prepara al peggio

    Lettera NATO alla Russia: “Ogni Paese ha il diritto di scegliere le proprie alleanze di sicurezza”. Ma ci si prepara al peggio

    È stata consegnata la risposta scritta all'ambasciatore russo in Belgio sulla questione del possibile ingresso dell'Ucraina nell'Alleanza. Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg: "Non tradiamo i nostri principi sulla sicurezza europea"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    26 Gennaio 2022
    in Politica Estera
    Jens Stoltemberg NATO Russia

    Il segretario generale della NATO, Jens Stoltemberg

    Bruxelles – Si spera per il meglio, ma ci si prepara al peggio. È ormai diventato questo l’approccio dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO) nei confronti della Russia, per affrontare la crisi in atto in Ucraina da settimane. “Abbiamo consegnato questa sera una lettera all’ambasciatore russo in Belgio in risposta a tutte le preoccupazioni di Mosca, perché prendiamo molto seriamente lo sforzo di fare progressi attraverso la diplomazia”, ha spiegato il segretario generale, Jens Stoltenberg, nel corso di una conferenza stampa a sorpresa questa sera (26 gennaio).

    Al centro della lettera c’è la questione della possibile adesione dell’Ucraina (ma anche della Georgia e della Moldova) alla NATO. Mosca chiedeva garanzie legali per la fine dall’allargamento dell’Alleanza a nuovi membri, ma su questo punto è un muro contro muro: “Non tradiremo i nostri principi, è diritto di ogni Paese europeo quello di scegliere le proprie alleanze per la sicurezza nazionale“. Una riconferma di quanto già emerso al Consiglio NATO-Russia di due settimane fa e nessuna delle due parti sembra voler fare un passo in avanti.

    Ecco perché la NATO sta iniziando a prepararsi a scenari di ulteriore escalation militare sul confine tra Ucraina e Russia. “Non c’è trasparenza nel movimento delle truppe di Mosca e questo accresce la preoccupazione e la tensione”, ha spiegato Stoltenberg, facendo il punto della situazione sul fianco orientale dell’Alleanza: “Ci sono oltre 100 mila truppe già schierate lungo il confine ucraino e sta aumentando la presenza di forze di terra e di aria anche in Bielorussia”. Per gli alleati occidentali “prepararsi al peggio” significa anche “aumentare le capacità delle nostre forze, con il rafforzamento della presenza nei Paesi baltici e in Polonia e la possibilità di attivare gruppi operativi di supporto con brevissimo preavviso”.

    La parola che non viene mai pronunciata – guerra – rimane ancora lo scenario più remoto nell’approccio della NATO alla crisi con la Russia (“attivare questo tipo di piani è una decisione che sarà presa solo se inevitabile”). La via da seguire è quella del dialogo: “Invitiamo Mosca ad accettare l’invito a riunirsi quanto prima in una nuova sessione del Consiglio NATO-Russia“, ha ribadito con forza Stoltenberg, ricordando che i punti sul tavolo rimangono “la trasparenza sulle attività militari e le armi nucleari, il controllo delle armi ed evitare incidenti in aria o in mare”.

    Tags: borncrisi ucrainaJens Stoltenbergnato-russiarussia-ucraina

    Ti potrebbe piacere anche

    Michel UE Russia
    Politica Estera

    Italia e UE si coordinano con i partner occidentali per rispondere alle minacce della Russia in Ucraina

    25 Gennaio 2022
    Ue Russia
    Politica Estera

    L’UE accelera i preparativi per sanzioni settoriali e individuali contro la Russia “in coordinamento con i partner”

    24 Gennaio 2022
    Di fronte alla deterioramente della situazione l'UE ha concesso un nuovo regime di aiuti da 1,2 miliardi di euro all'Ucraina
    Politica Estera

    Gli USA evacuano l’Ucraina. Dall’UE 1,2 miliardi di aiuti in chiave anti-russa a Kiev per “le sue esigenze dovute al conflitto”

    24 Gennaio 2022
    NATO Russia Stoltenberg Grushko
    Politica Estera

    NATO e Russia su posizioni “significativamente diverse” su crisi in Ucraina e sicurezza europea. Avanti con il confronto

    12 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione