- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Internet universale, libera disconnessione ed istruzione: la proposta di una dichiarazione UE dei diritti digitali

    Internet universale, libera disconnessione ed istruzione: la proposta di una dichiarazione UE dei diritti digitali

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    26 Gennaio 2022
    in Net & Tech
    Europa Digitale

    Bruxelles – Diritto alla disconnessione, accesso a Internet ovunque, per tutti e a prezzi accessibili, formazione e servizi pubblici digitalizzati, informazioni trasparenti sull’impatto ambientale e sull’utilizzo dei dati personali. Sono questi i diritti digitali dei cittadini dell’Unione Europea che dovranno essere protetti, come emerge dal progetto della Commissione UE per una dichiarazione di diritti e principi che guiderà la transizione digitale nell’Unione.

    Vestager Breton UE
    La vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager, e il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton (25 gennaio 2022)

    La proposta dell’esecutivo UE a Parlamento e Consiglio di sottoscrivere una dichiarazione sui diritti digitali – che si basa sulle indicazioni emerse dalla consultazione pubblica aperta agli europei lo scorso anno – vuole essere un punto di riferimento sul tipo di trasformazione digitale che l’Unione promuoverà. Nel corso della conferenza stampa di presentazione, sia la vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager, sia il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, hanno sottolineato a più riprese che “non si tratta di una dichiarazione che introduce nuovi principi, ma che proietta nel mondo online i valori che già proteggiamo offline“, come la privacy, la salute dei minori, il copyright e l’accesso universale ai servizi pubblici.

    C’è anche l’impronta dell’ex-presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, in questa proposta: nei suoi ultimi anni di vita aveva promosso con forza l’idea dell’accesso a Internet come nuovo diritto umano. Anche per questo motivo la promozione e l’attuazione dei diritti digitali che saranno enunciati nella futura dichiarazione (attesa entro l’estate del 2022) sarà una responsabilità condivisa da tutte le istituzioni dell’UE e dai Paesi membri.

    Principi e diritti digitali UE

    La bozza di dichiarazione mette al centro principi come la solidarietà, l’inclusione, la libertà di scelta online, la sicurezza e la sostenibilità del futuro digitale, concentrandosi sugli aspetti concreti delle vite dei cittadini europei. Per esempio, la necessità di uno spazio digitale sicuro per i bambini, il monitoraggio della condivisione dei dati personali, la sicurezza per i lavoratori di potersi disconnettere dopo l’orario di lavoro, l’offerta per gli studenti di aule ben attrezzate e insegnanti digitalmente qualificati e una connettività ad alta velocità su tutto il territorio comunitario.

    Proprio per monitorare gli effetti concreti della dichiarazione e degli obiettivi fissati dalla Bussola Digitale 2030, a settembre dello scorso anno la Commissione ha proposto un meccanismo di cooperazione annuale con gli Stati membri nei settori delle competenze, delle infrastrutture e della digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici. Ma, come è emerso da un recente sondaggio speciale dell’Eurobarometro, a preoccupare è soprattutto il livello di conoscenza dei rischi e dei diritti nell’ambiente digitale da parte dei cittadini dell’UE: due su cinque non sono consapevoli che libertà di espressione, privacy e non-discriminazione sono valori che devono essere rispettati anche su Internet. “La dichiarazione dei diritti e dei principi digitali stabilisce una volta per tutte che ciò che è illegale offline deve essere illegale anche online“, hanno sottolineato con forza Vestager e Breton.

    Tags: commissione europeaconnessione internetdichiarazione diritti digitalidiritto alla disconnessioneEducazione digitaleMargrethe Vestagerprincipi digitalithierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    Strumenti Digitali
    Net & Tech

    I cittadini UE chiedono la tutela di principi comuni nella sfera digitale, ma conoscono ancora poco rischi e diritti online

    6 Dicembre 2021
    Bussola Digitale
    Net & Tech

    Internet universale, educazione e accesso ai servizi pubblici: ecco i diritti digitali secondo i cittadini dell’UE

    24 Novembre 2021
    David Sassoli
    Net & Tech

    Transizione digitale, Sassoli: “Accesso a Internet nuovo diritto umano”. Sponda di von der Leyen: “Modello UE libero e sicuro”

    28 Ottobre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione