- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Più donne nei consigli di amministrazione, von der Leyen punta su Parigi per sbloccare la direttiva ferma in Consiglio dal 2012

    Più donne nei consigli di amministrazione, von der Leyen punta su Parigi per sbloccare la direttiva ferma in Consiglio dal 2012

    Il presidente francese Emmanuel Macron rilancia il dibattito sulla legge che obbligherebbe le imprese a portare al 40 per cento la quota di donne nei loro Cda, in stallo per l'opposizione di alcuni Stati membri come la Germania. La presidente della Commissione convinta che ci sarà un accordo nel 2022

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Gennaio 2022
    in Cronaca
    donne

    Emmanuel Macron e Ursula von der Leyen Fonte: CE - Servizio Audiovisivo

    Bruxelles – Più donne ai vertici delle principali aziende europee. “Stiamo facendo progressi, ma non abbastanza e non ovunque nella UE”. Parla in questi termini Ursula von der Leyen intervenendo questa mattina (20 gennaio) all’evento di lancio del Premio per la diversità di genere promosso dall’associazione europea Women on Boards (EWOB). E promette, “in qualità di presidente della Commissione”, che “insisterò affinché la nostra proposta sulle donne nei consigli di amministrazione diventi legge dell’UE”.

    unione della difesa
    Ursula von der Leyen

    Si riferisce alla proposta della Commissione UE avanzata nel 2012 di una direttiva ‘Donne nei consigli di amministrazione” per introdurre una procedura aperta e trasparente per raggiungere un minimo di 40 per cento delle donne nei consigli non esecutivi delle società quotate dell’UE. Era stata la commissaria europea alla Giustizia di allora Viviane Reding, lussemburghese, ad avanzare la proposta e a indicare il 2020 come termine ultimo per applicarla.

    In realtà, nulla da fare. La direttiva è bloccata da dieci anni avendo incontrato l’opposizione di una minoranza di Stati membri in Consiglio dell’UE che si sono rifiutati di adottare l’obiettivo come legge. Tra questi anche la Germania della prima cancelliera donna Angela Merkel e alcuni Stati nordici e baltici. Oggi, von der Leyen, prima donna presidente della Commissione, vede le premesse per rilanciare il dibattito, complice il nuovo governo nella sua Germania e complice l’apertura dell’attuale presidenza francese che guiderà il Consiglio UE per i prossimi sei mesi. “Ho incontrato gli Stati membri e membri del Parlamento e sono fiduciosa che presto vedremo dei progressi. Non possiamo permetterci di perdere altri dieci anni”, ha detto von der Leyen questa mattina.

    macron
    Emmanuel Macron in plenaria a Strasburgo (19 gennaio)

    Il capo dell’Eliseo, Emmanuel Macron, ha confermato ieri nel suo primo discorso di fronte all’Europarlamento che intende lavorare per aumentare le quote rosa ai vertici delle aziende europee. “Ridurre le disuguaglianze salariali tra donne e uomini, creare nuovi diritti per i lavoratori sulle piattaforme digitali, introdurre quote di donne nei consigli di amministrazione delle aziende, lottare contro ogni forma di discriminazione”, sono le parole usate dal presidente francese per fissare le priorità legislative delle prossime settimane. Non sono parole, ma “sono testi che arriveranno nelle nostre mani collettive nelle prossime settimane e che spero saremo in grado di portare a compimento durante questo semestre”, ha detto. Lo stesso ha confermato oggi in plenaria il suo ministro per gli Affari europei, Clement Beaune, assicurando che Parigi farà di tutto per fa ripartire i lavori sulla direttiva.

    E’ questo il motivo per cui von der Leyen si dice ottimista. Appena una settimana fa ha confessato al Financial Times di essere pronta a collaborare con la Francia per spingere per la proposta di direttiva sulle donne nei consigli di amministrazione durante i prossimi sei mesi, sperando che anche Berlino abbandoni la sua opposizione. La Francia è l’unico Paese dell’UE a figurare sul podio della rappresentanza femminile alla guida delle aziende europee, rivela l’indice annuale sulla diversità di genere (Gender Diversity Index) realizzato dall’associazione europea di cui è stata ospite von der Leyen e che ha analizzato 668 principali società quotate europee. Prima della Francia, Norvegia e Regno Unito (che non sono Unione Europea) e poi Finlandia, Svezia e Italia. Il rapporto pubblicato oggi conferma un trend positivo, ma i progressi restano lenti: la rappresentanza femminile nei consigli di amministrazione è aumentata di un solo punto percentuale rispetto all’anno prima ed è al 35 per cento nel 2021. Siamo ancora lontani dall’obiettivo che dovrebbe introdurre la direttiva del 40 per cento.

    “I progressi sono sorprendentemente lenti anche nei paesi nordici, noti per essere molto uguali tra i sessi. Il cambiamento generalmente avviene solo quando sentiamo il bisogno di farlo. Gli obiettivi normativi fissati in Belgio, Norvegia, Francia e altri Paesi sono stati determinanti per far muovere i numeri nella giusta direzione”, ha commentato la presidente Hedwige Nuyens. E su questo è d’accordo anche von der Leyen: “Quando il cambiamento non avviene naturalmente, è necessaria un’azione normativa”.

    Tags: direttiva donne nei consigli amministrazionediritti delle donnedonneEmmanuel Macronfranciaparità di generesocietà per azioniursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Emmanuel Macron Parlamento UE
    Politica

    “Meno chiacchiere e più azioni”. Il Parlamento UE chiede a Macron di accelerare i progetti per un’Europa sovrana

    19 Gennaio 2022
    Metsola presidente Parlamento UE
    Politica

    Aperture su aborto, lotta contro “chi vuole distruggere il progetto UE”. Le prime parole di Metsola presidente dell’Eurocamera

    18 Gennaio 2022
    Metsola presidente Parlamento UE
    Politica

    Parità di genere, transizione verde e nel nome di Sassoli: si presentano le tre candidate alla presidenza del Parlamento UE

    18 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione