- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Benessere animale, Strasburgo a favore di una revisione delle norme europee sul trasporto

    Benessere animale, Strasburgo a favore di una revisione delle norme europee sul trasporto

    Gli eurodeputati in sessione plenaria approvano le raccomandazioni della commissione d'inchiesta del Parlamento Europeo, chiedendo di favorire il trasporto di carne rispetto agli animali vivi, più controlli sulle esportazioni e divieto di trasporto di vitelli molto giovani. La Commissione Europea si prepara a una revisione della normativa entro il 2023

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Gennaio 2022
    in Agrifood

    Bruxelles – Aggiornare le norme europee sul trasporto degli animali e nominare un commissario responsabile del loro benessere. L’Aula di Strasburgo chiede alla Commissione europea e ai governi di intensificare gli sforzi per rispettare il benessere degli animali durante il trasporto, approvando oggi (20 gennaio) con 557 voti a favore, 55 contrari e 78 astensioni una risoluzione non legislativa dell’eurodeputato del Partito popolare europeo (PPE) Daniel Buda. 

    Mancanza di spazio libero, carenza di acqua o cibo, sovraffollamento, temperature estreme e tempi di viaggio prolungati: sono solo alcune delle criticità sul benessere degli animali durante il trasporto portate alla luce da una indagine durata 18 mesi della commissione d’inchiesta sulla protezione animali durante il trasporto del Parlamento Europeo (ANIT), istituita nel 2020 per indagare su presunte violazioni delle norme UE. A inizio dicembre i deputati della commissione d’inchiesta hanno approvato una serie di progetti di raccomandazione per invitare la Commissione ad aggiornare le norme europee, che oggi sono finite al voto della plenaria.

    L’esecutivo comunitario si prepara a una revisione di tutta la legislazione dell’UE sul benessere degli animali nel 2022 e con la risoluzione approvata i deputati sperano di influenzarne la portata. Tra le altre cose chiedono di favorire il trasporto di carcasse rispetto agli animali vivi destinati al macello, maggiore controllo sulle esportazioni di animali vivi verso Paesi terzi e divieto di trasporto di vitelli molto giovani (di età inferiore alle quattro settimane). La durata del viaggio per gli animali domestici che vanno al macello non dovrebbe superare le otto ore e il trasporto di animali gravidi dovrebbe essere limitato a un massimo di quattro ore durante l’ultima parte della gestazione. 

    Per migliorare l’efficacia dei controlli sui mezzi, si chiede l’introduzione di un sistema di telecamere a circuito chiuso sui veicoli di trasporto e le autorità nazionali dovrebbero approvare i piani di viaggio degli animali solo se la temperatura prevista per l’intera durata del viaggio è tra i 5ºC e i 30ºC, per evitare i viaggi a condizioni troppo fredde o troppo calde. Alla Commissione chiedono di presentare “urgentemente” entro il 2023 un piano d’azione per sostenere questa transizione, mettendo in conto una riserva finanziaria per sostenerla e ridurre al minimo gli effetti socioeconomici per gli allevatori.

    “Il benessere degli animali durante il trasporto non è negoziabile e deve essere rispettato fino a quando gli animali raggiungono la loro destinazione finale”, ha commentato il relatore, secondo cui il trasporto di animali vivi “deve continuare, sia negli stati membri che nei paesi terzi, rispettando i più alti standard di benessere animale”. Questo, sottolinea, “è importante per l’economia dell’UE e per la sopravvivenza finanziaria dei nostri agricoltori”.

    Non soddisfatta pienamente l’eurodeputata dei Verdi Eleonora Evi, vice presidente dell’intergruppo parlamentare sul benessere animale dell’Europarlamento. “Oggi il Parlamento aveva l’opportunità di dire basta a questo sistema di crudeltà a e sfruttamento, con un messaggio chiaro su quelle che devono essere le nuove norme europee sul trasporto animale” invece alcune disposizioni che erano state approvate in commissione d’inchiesta non hanno superato il voto in plenaria come la durata limitata per i viaggi in mare “dove abbiamo visto verificarsi le peggiori tragedie” e il divieto al trasporto di animali non svezzati sotto le 5 settimane. “Seppure le raccomandazioni del Parlamento rappresentino un leggero miglioramento rispetto alla situazione attuale, le aspettative dei cittadini per un vero cambio di paradigma sono state largamente disattese”, aggiunge Evi, ricordando che la “palla passa ora alla Commissione che dovrà presentare una proposta di revisione delle attuali norme UE a tutela degli animali durante il trasporto, che verrà poi sottoposta all’esame del Parlamento”.

    Tags: animalibenessere animaleEleonora Eviparlamento europeotrasporto animali

    Ti potrebbe piacere anche

    conferenza sul futuro dell'europa
    Cronaca

    Conferenza sul futuro dell’Europa, è l’ora delle raccomandazioni dei cittadini su clima e sanità

    7 Gennaio 2022
    trasporto animali benessere animale
    Agrifood

    Benessere animale, eurodeputati a favore di una revisione delle norme UE sul trasporto

    3 Dicembre 2021
    Parlamento UE
    Agrifood

    Benessere animale, l’Europarlamento spinge per norme armonizzate a livello UE

    28 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione