- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Prende forma la strategia UE per l’energia solare, la Commissione avvia il dialogo con gli Stati

    Prende forma la strategia UE per l’energia solare, la Commissione avvia il dialogo con gli Stati

    Aperta fino al 12 aprile la consultazione pubblica sul piano di azione che cercherà di risolvere alcuni ostacoli allo sviluppo di rinnovabili su larga scala, dal rilascio delle autorizzazioni alle procedure di appalto. La proposta della Commissione UE entro fine 2022

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Gennaio 2022
    in Green Economy
    parco solare

    Parco solare galleggiante a Dessel, in Belgio (Fonte: CE - Servizio Audiovisivo)

    Bruxelles – Individuare gli ostacoli allo sviluppo, accelerarne la diffusione, rafforzare l’integrazione dei sistemi energetici nell’UE. Inizia a prendere forma la strategia dell’UE per l’energia solare, che la Commissione Europea punta a presentare nel secondo trimestre dell’anno (al più tardi entro fine 2022) e su cui ha avviato ieri (18 gennaio) una consultazione per ricevere i contributi di Stati membri e delle parti interessate. Rimarrà aperta per 12 settimane fino al 12 aprile 2022.

    Nel quadro del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’ – presentato a luglio – Bruxelles ha previsto una revisione della direttiva sulle energie rinnovabili, per portare la quota di energie rinnovabili nel consumo finale di energia al 40 per cento entro il 2030. A questo obiettivo dovrà contribuire anche l’energia solare che è in aumento, anche se non ancora quanto vorrebbe l’UE: la Commissione stima che nel 2020 l’energia solare rinnovabile ha fornito il 5 per cento del mix di energia elettrica dell’UE, rispetto al 3 per nel 2015. Dopo anni di lentezza nell’installazione di impianti a energia solare nell’UE, le cifre hanno iniziato ad aumentare nel 2018, raggiungendo i 20 Gigawatt di capacità installata nel 2020, ma i progressi variano da uno Stato membro all’altro.

    La strategia cercherà di affrontare alcuni ostacoli che rallentano lo sviluppo di rinnovabili made in Europe su larga scala, come il rilascio delle autorizzazioni (un problema burocratico molto presente in Italia), le procedure di appalto, i regimi di sostegno finanziario. Affronterà il problema di rendere l’energia solare a prezzi accessibili e competitivi, promuovendo anche elevati standard di sostenibilità: prende forma l’idea di introdurre requisiti normativi nella progettazione ecocompatibile e dell’etichettatura energetica, ma l’ultima parola spetta alla consultazione.

    Tags: commissione europeaenergia solare

    Ti potrebbe piacere anche

    Conferenza stampa del ministro federale Robert Habeck (11 gennaio)
    Green Economy

    Clima, la Germania deve andare “tre volte più veloce” per ridurre le sue emissioni di gas serra

    12 Gennaio 2022
    Thierry Breton armi
    Green Economy

    Nucleare di nuova generazione, l’UE stima oltre 500 miliardi di investimenti necessari fino al 2050

    10 Gennaio 2022
    Consiglio energia
    Green Economy

    ‘Fit for 55’, negoziato in salita. I governi chiedono flessibilità a Bruxelles sugli obiettivi settoriali

    3 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione