- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » I bund non più affidabili e imprese con la paura di chiudere, il nodo tedesco su economia e ripresa

    I bund non più affidabili e imprese con la paura di chiudere, il nodo tedesco su economia e ripresa

    Il rendimento dei titoli di Stati diventa positivo, vuol dire che non sono più convenienti e Berlino si indebita di più. L'Istituto IFO avverte: "Rischio aumenti dei prezzi". Von der Leyen cerca di rassicurare i mercati

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Gennaio 2022
    in Economia
    Su andamento dell'economia e ripresa dell'Eurozona pesano le incognite tedesche. Il bund non è più vantaggioso, le imprese temono il rischio bancarotta [foto: European Central Bank]

    Magnifying glass and newspapers with exchange rate tables and diagrams.

    ]Bruxelles – La Germania frena, e l’eurozona ora trema. La ripresa tanto decantata deve fare i conti con sentimento e andamento del principale motore economico dell’Europa, quella della moneta unica ma pure l’altra, quella ancora priva di euro. Il rendimento dei titoli di stato tedeschi, i bund, termine di riferimento per la misurazione delle performance di crescita e stabilità, diventa positivo per la prima volta dal 2019. Un rendimento positivo dei bund indica che il governo federali inizia a indebitarsi.

    Un rendimento negativo di un titolo pubblico vuol dire che gli acquirenti nei fatti paga in tutto e per tutti l’emettitore, e prestando il proprio denario trasferisce ricchezza a chi si indebita. Se il rendimento si inverte, si inverte anche il rapporto creditore-debitore. In questo momento dunque la Germania si indebita ulteriormente nel vendere i titoli di debito. Questo mina la stabilità del Paese, e fa aumentare lo spread con gli altri Paesi, il differenziale di rendimento dei titoli di Stato. Se quello di riferimento, ritenuto più affidabile, si deteriora, a cascata si deteriorano anche gli altri.

    Un problema per Paesi come l’Italia, dall’elevato debito pubblico e ritenuto più a rischio dato lo squilibrio di bilancio. Una situazione contabile oggetto dei richiami dell’Eurogruppo e che ha visto l’UE bocciare addirittura ‘super’ Mario Draghi per politiche troppo poco prudenti. Se si inizia a mettere in discussione la capacità della Germania di ripagare il suo debito con l’investitore, dall’altro si inizia a nutrire perplessità sulla tenuta dei partner, che dalla Germania ricevono altre notizie poco incoraggianti.

    Quasi una società su sette (14 per cento) ritiene che le conseguenze della pandemia minaccino la propria sopravvivenza, che si traduce nel paura di dover chiudere e dichiarare fallimento. Un dato assai più elevato nel settore turistico. “La sensazione di essere a rischio è particolarmente diffusa tra le agenzie di viaggio e gli operatori turistici”, rileva l’Istituto IFO per mezzo di Klaus Wohlrabe, il responsabile del sondaggio condotto a dicembre per verificare la situazione. Al 73,2 per cento degli operatori turistici preoccupati per l’immediato avvenire, si aggiunge il 67,4 per cento delle imprese attive nell’organizzazione degli eventi, che sentono di poter condividere lo stesso destino. Senza contare il tessile e l’abbigliamento (21,3 per cento) e l’editoria (21,3 per cento): qui anche più di un’impresa su cinque teme per la propria sopravvivenza.

    A questo scenario da urlo si aggiunge la possibilità sempre più reale di un aumento dei prezzi. Sempre più imprese in Germania sono tentate di rispondere alla crisi con un aumento dei listini, ed ecco che le sofferenze dell’offerta rischiano di stritolare anche la domanda con le ricadute del caso sui consumi. Imprese in crisi, consumi che ristagnano, rendimento positivo dei bund: la Germania fa scattare il campanello d’allarme sulla congiuntura economica e la ripresa.

    La Commissione europea prova a rassicurare i mercati. “Gli studi dimostrano che con NextGenerationEU, il programma anti-pandemico a sostegno della ripresa, la crescita dell’UE è superiore dell’1,5 per rispetto ai soli programmi nazionali di ripresa”, cinguetta Ursula von der Leyen, in auto-isolamento dopo la notizia della positività al COVID del suo autista. 

    La situazione che si delinea permette al presidente francese, Emmanuel Macron, di rilanciare una volta di più il superamento del vecchio patto di stabilità. “Bisogna uscire dal dibattito in corso con nuova politica economica” e di bilancio, scandisce in occasione del suo intervento nell’Aula del Parlamento europeo. Anche se a questo punto gli occhi sono puntati tutti sulla BCE e le decisioni di politica monetaria. Da calendario la  prima riunione del consiglio direttivo è prevista il 2 febbraio. Un data che appare lontana, forse lontanissima, alla luce dei segnali che arrivano dal sistema tedesco.

    Tags: bundconti pubbliciCOVIDEmmanuel MacroneurozonagermaniaIfoimpreseIstituto Ifoitaliaripresaspreadursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Sulla ripresa dell'UE gravano tre rischi potenziali: recreduscenza del Covid, frenata dell'economia cinese e aumento dei prezzi
    Economia

    Pandemia, frenata cinese e inflazione: i tre rischi per la ripresa UE

    18 Gennaio 2022
    Il sentimentoeconomico è in calo. Le difficoltà nel consegnare materiali e componenti incide [foto: Banca centrale europea]
    Economia

    Eurozona, a novembre il sentimento economico è in calo

    29 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione