- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La disfatta dei socialdemocratici al Parlamento UE: l’accordo non regge, anche il primo vicepresidente è un popolare

    La disfatta dei socialdemocratici al Parlamento UE: l’accordo non regge, anche il primo vicepresidente è un popolare

    Dopo nemmeno 24 ore si sfalda l'intesa tra S&D, PPE e Renew Europe: dopo la presidente Metsola, eletto tra le fila dei popolari anche il vicario, Othmar Karas. Superata di misura l'eurodeputata del PD, Pina Picierno

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    18 Gennaio 2022
    in Politica
    Irxte Garcia Perez S&D Parlamento Europeo

    La presidente del gruppo degli S&D al Parlamento Europeo, Iratxe García Pérez

    dall’inviato

    Strasburgo – Non si può nemmeno parlare di sconfitta. Il gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici esce da queste elezioni di metà legislatura ridimensionato, per limiti tutti propri. Il secondo gruppo per numero di parlamentari sparisce dai posti chiave. Dati alla mano, l’accordo siglato con i popolari e i liberali di Renew Europe per convergere sul nome di Roberta Metsola (PPE) alla presidenza dell’Eurocamera e per garantire una “forte rappresentanza istituzionale per i deputati S&D” non ha retto: anche il primo vicepresidente del Parlamento Europeo è un popolare, più precisamente l’austriaco Othmar Karas. I socialdemocratici rimangono così a secco, con nessuna rappresentanza ai vertici dell’istituzione comunitaria. Nemmeno il premio di consolazione.

    Karas è stato il candidato più votato tra i 18 che si sono presentati al primo turno: con 536 voti, ha superato di misura l’eurodeputata del Partito Democratico Pina Picierno (ferma a 527 voti), comunque tra i nomi che alla fine l’hanno spuntata. Il PD esulta, prova a fare tesoro di un risultato che però, confidano in Parlamento UE, crea qualche malumore all’interno del gruppo di cui i dem fanno parte.

    Si assicura che non c’era ancora nessun accordo ufficiale per il vicepresidente più importante, e allora a guardare quello che è uscito dal voto segreto al Parlamento Europeo viene da pensare che la presidente Iratxe García Pérez abbia negoziato più seggi per i suoi. Sono cinque, due in più rispetto a quanto avuto finora. Probabilmente era questo il massimo possibile, ma certo il peso politico del centro-sinistra europeo appare molto ridotto.

    https://twitter.com/EnricoLetta/status/1483469822784589827?s=20

    A questo punto, non solo per il gruppo parlamentare ma per tutto il Partito del Socialismo Europeo si apre una crisi a livello UE. I vertici del PSE – a partire dal presidente, Sergej Stanišev – dovranno condurre un’attenta riflessione sulle cause del fallimento della strategia per il rinnovo delle cariche dell’Eurocamera e più in generale di un lento declino generale che è culminato nella disfatta di oggi a Strasburgo.

    Il crollo dei socialdemocratici negli ultimi anni va ben oltre la Waterloo dell’Eurocamera e può essere tracciato semplicemente elencando i nomi di coloro che occupano le più alte cariche istituzionali dell’UE. O meglio, la loro famiglia politica. Sono tutti in mano al PPE la presidenza, la vicepresidenza e il segretariato generale del Parlamento Europeo (Roberta Metsola, Othmar Karas e Klaus Welle), la presidenza della Commissione UE (Ursula von der Leyen), della Banca Centrale Europea (Christine Lagarde), dell’Eurogruppo (Pascal Donohoe, dopo lo sgarbo del 2020 alla socialista Nadia Calviño), della Corte dei Conti UE (Klaus-Heiner Lehne) e del Meccanismo europeo di stabilità (Klaus Regling, votato a maggioranza PPE).

    Se si considera anche la presidenza del Consiglio Europeo (occupata dal liberale Charles Michel), ai socialdemocratici rimane ben poco con cui consolarsi. Non basta certo la carica di alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, ricoperta dallo spagnolo Josep Borrell, con poteri e competenze limitati data l’assenza di una vera e propria politica estera comune.

    (ha collaborato Emanuele Bonini)

    Tags: elezione vicepresidenti parlamento ueparlamento europeovicepresidenti parlamento europeovicepresidenza parlamento

    Ti potrebbe piacere anche

    Roberta Metsola presidente parlamento ue
    Politica

    La più giovane di sempre, eletta nel giorno del compleanno: Roberta Metsola è la nuova presidente del Parlamento UE

    18 Gennaio 2022
    Roberta Metsola
    Politica

    I socialdemocratici verso la convergenza sul nome di Roberta Metsola, più vicina a essere la nuova presidente del Parlamento UE

    17 Gennaio 2022
    Elezioni Europee Parlamento Europeo
    Politica

    La prima elezione del presidente del Parlamento Europeo da remoto di sempre

    14 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione