- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, la strategia dei richiami ravvicinati “non è sostenibile”. L’EMA frena sulla quarta dose per tutti

    COVID, la strategia dei richiami ravvicinati “non è sostenibile”. L’EMA frena sulla quarta dose per tutti

    Da considerare solo per le "persone con sistema immunitario gravemente indebolito", spiega Marco Cavaleri, responsabile della strategia sui vaccini dell'Agenzia europea dei medicinali. A livello globale l'EMA lavora per un piano d'azione a lungo termine sui vaccini del futuro per gestire la COVID-19 e le varianti

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    18 Gennaio 2022
    in Cronaca
    quarta dose omicron

    [foto: European Commission]

    Bruxelles – Una strategia globale anti COVID fatta di dosi di richiamo somministrate a distanza ravvicinata “non è sostenibile a lungo termine”. Può ridurre il livello di anticorpi e, per ora, l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) non ha prove sulla necessità di somministrare una quarta dose per la popolazione generale. Insiste di nuovo su questo Marco Cavaleri, responsabile della strategia sui vaccini dell’EMA, nel briefing virtuale con la stampa che si è tenuto oggi (18 gennaio) e che conferma quanto aveva già sostenuto una settimana fa.

    “La somministrazione ripetuta di dosi booster (aggiuntive) con intervalli molto brevi potrebbe ridurre il livello di anticorpi che possono essere prodotti ad ogni somministrazione”, ha spiegato. Il problema è il calo della risposta del sistema immunitario al coronavirus oltre al fatto che a livello globale, ormai è evidente, manca una chiara strategia per affrontare la COVID-19 a lungo termine. In futuro, “se risultasse necessario ri-vaccinarci” – ha precisato Cavaleri – gli enti regolatori nazionali come l’italiana AIFA (Agenzia italiana del farmaco) dovrebbero tenere in considerazione la possibilità di somministrare i richiami “all’arrivo della stagione fredda” come viene fatto annualmente per l’influenza stagionale. “Ciò aumenterebbe la risposta anticorpale quando ne abbiamo più bisogno”.

    Marco Cavaleri

    Il messaggio ai governi è chiaro: non si può andare avanti con dosi di richiamo, anche se la diffusione di Omicron preoccupa. “I dati epidemiologici dall’Europa mostrano un numero crescente infezioni, che è in gran parte guidato dalla diffusione della variante Omicron”, ha esordito Cavaleri. Ma la brusca frenata di EMA sui richiami e sulla quarta dose arriva dopo che alcuni Paesi extra UE hanno iniziato con le campagne per il quarto richiamo: Israele a fare da apripista a fine dicembre (solo per gli over 60 anni, operatori sanitari e immunodepressi) e il Cile che ha annunciato la campagna di richiamo una settimana fa.

    Dal canto suo l’EMA precisa di non “avere ancora visto i dati sulla quarta dose”. “Attualmente, non ci sono prove della necessità di una quarta dose nella popolazione generale”. Come sempre, diverso il discorso per le persone con sistema immunitario gravemente indebolito – la cui risposta immunitaria potrebbe essere compromesso – per le quali “sarebbe ragionevole che le autorità sanitarie pubbliche prendessero in considerazione la somministrazione di una quarta dose di vaccino anti COVID” già da ora.

    Sul tavolo dell’EMA non solo i dubbi su una eventuale quarta dose da somministrare in Europa (ad esempio l’Ungheria già ci sta pensando), ma si ragiona anche su quale sia la strategia vaccinale più funzionale per un virus che continua a replicarsi in nuove varianti. “C’è bisogno di una strategia a lungo termine sulle tipologie di vaccini necessari per gestire la COVID-19”, ha spiegato il responsabile. Una discussione che non è in corso solo in seno all’EMA, ma a livello globale si divide tra politica e scienza: gli enti regolatori internazionali si sono incontrati nei giorni scorsi per discutere proprio di questo. Con l’insorgenza della nuova variante Omicron, le aziende farmaceutiche hanno iniziato il processo di adattamento dei vaccini già autorizzati ma potrebbe non essere la strada giusta da seguire.

    Secondo l’EMA i produttori di vaccini dovrebbero lavorare su più di un vaccino aggiornato per il Coronavirus e non considerare solo un medicinale fatto su misura per la variante Omicron. Le varianti – come ormai è chiaro da questi due anni di pandemia – sono in rapida evoluzione, quindi l’EMA non esclude che anche i vaccini debbano affrontare più di una variante. “Quello che sentiamo anche da altre agenzie di regolamentazione è che è importante non escludere alcuna opzione”, ha spiegato. “Bisogna considerare non solo un vaccino monovalente in questo momento, ma forse anche un vaccino bivalente o anche un vaccino polivalente” (ovvero che hanno efficacia in più di un caso).

    Tags: Agenzia europea del farmacoboosterEmaMarco Cavaleririchiami

    Ti potrebbe piacere anche

    Sulla ripresa dell'UE gravano tre rischi potenziali: recreduscenza del Covid, frenata dell'economia cinese e aumento dei prezzi
    Economia

    Pandemia, frenata cinese e inflazione: i tre rischi per la ripresa UE

    18 Gennaio 2022
    Assemblea nazionale francia
    Cronaca

    COVID, anche in Francia arriva il pass vaccinale rafforzato per gli over 16

    17 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione