- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Europa del nucleare: 109 reattori in 13 Stati e un quarto dell’energia prodotta nell’UE

    L’Europa del nucleare: 109 reattori in 13 Stati e un quarto dell’energia prodotta nell’UE

    I dati Eurostat facilitano la lettura politica di un dibattito molto acceso.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Gennaio 2022
    in Cronaca
    L'Europa del nucleare rappresenta una fetta importante del mix energetico complessivo e dei singoli Stati membri

    Bruxelles – Un quarto dell’energia europea arriva da reattori nucleari, presenti in metà degli Stati dell’Unione europea. L’Europa del nucleare è in questi numeri, offerti da Eurostat nel suo ultimo resoconto statistico dedicato al tema. Nel suo esercizio l’Istituto di statistica dell’UE offre anche una mappatura utile a capire, al netto dei dati sulla produzione energetica, il dibattito in corso su una forma di energia che continua a dividere il club dei Ventisette.

    Nel 2020 nell’UE è stata prodotta elettricità da nucleare per 683.512 Gigawattora, pari a “quasi il 25%” della produzione totale di elettricità dell’UE. Un dato che da solo quale ruolo giochi la fonte e perché il dibattito, politico, sia teso. Ci sono ben 13 Stati membri dell’UE con produzione di elettricità nucleare (Belgio, Bulgaria, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Repubblica ceca, Romania, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Svezia), per un totale di 109 reattori attivi. Chi ha annunciato di voler uscire dal nucleare è Berlino, e anche il Belgio è alle prese con lo spegnimento delle sue centrali e il passaggio a idro-elettrico e gas.

    Un annuncio che si spiega con la produzione. In Germania l’energia da atomo rappresenta un minima parte del mix nazionale, appena l’11 per cento. Più facile rinunciarvi per altre opzioni, in particolare il gas russo oggetto di critiche dei partner. Eurostat fornisce la mappatura del ‘peso’ del nucleare. Nel 2020 la Francia risulta il primo Stato membro per funzionamento da reattori (67 per cento di tutta l’elettricità generata nel paese nel 2020). L’unico altro paese dell’UE con più della metà della propria elettricità generata nelle centrali nucleari è la Slovacchia (54 per cento). Ma questa fonte è importante anche in Ungheria (46 per cento del totale), Bulgaria (41 per cento), Belgio (39 per cento), Slovenia (38 per cento), Repubblica ceca (37 per cento), e Finlandia (34 per cento). Poi Svezia (30 per cento), Spagna (22 per cento), Romania (21 per cento), Germania (11 per cento e Paesi Bassi (3 per cento).

    L’Europa del nucleare, da cui dipende più o meno fortemente, e l’Europa ‘no-nuke’. Gli schieramenti sono equilibrati in termini numerici. Il numeri dei pro è pari a quello dei contro, tanto che la Commissione europea continua a rinviare la decisione sulla tassonomia, l’insieme dei criteri che stabilisce cosa è inquinante e cosa no. Con un’Unione divisa in due risulta difficile muoversi politicamente.

    Tags: dati eurostatenergiaeurostatnucleareTassonomia

    Ti potrebbe piacere anche

    Thierry Breton armi
    Green Economy

    Nucleare di nuova generazione, l’UE stima oltre 500 miliardi di investimenti necessari fino al 2050

    10 Gennaio 2022
    la centrale nucleare di Grohnde, in Germania. La Germania valuta l'astensione sulle nuove regole UE in materia [foto: Wikimedia]
    Politica

    Nucleare tra le fonti ‘green’, la Germania valuta l’astensione

    4 Gennaio 2022
    tassonomia ue gas e nucleare
    Cronaca

    Greenpeace contro nucleare e gas nella tassonomia UE: “E’ come schiantare un meteorite sul Green Deal”

    7 Dicembre 2021
    nucleare
    Green Economy

    Cingolani a Bruxelles: “Nucleare? Quello di nuova generazione non va escluso dalla tassonomia europea”

    2 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione