- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Le elezioni in Ungheria si terranno il 3 aprile, insieme al referendum sulla legge anti-LGBT+. Sarà Orbán contro tutti

    Le elezioni in Ungheria si terranno il 3 aprile, insieme al referendum sulla legge anti-LGBT+. Sarà Orbán contro tutti

    L'opposizione unita guidata da Péter Márki-Zay sfida il premier in carica dal 2010 alle elezioni per il rinnovo dell'assemblea nazionale e sul controverso referendum sul disegno di legge contestato dall'UE

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    12 Gennaio 2022
    in Politica
    Viktor Orban ungheria

    Bruxelles – Orbán contro tutti. È questo il trailer delle prossime elezioni parlamentari in Ungheria, che si terranno il 3 aprile. L’annuncio della data per la convocazione degli elettori è arrivato nel tardo pomeriggio di ieri (martedì 11 gennaio) dal presidente della Repubblica, János Áder.

    Per l’attuale primo ministro, Viktor Orbán, si tratta di una resa dei conti con l’opposizione unita. I sei partiti che contestano il sistema di governo del partito Fidesz (il Partito Socialista Ungherese, i verdi di Dialogo per l’Ungheria e di La politica può essere Diversa, la destra nazionalista di Jobbik, i progressisti di Coalizione Democratica e i liberali di Movimento Momentum) si sono uniti sotto il nome dell’economista conservatore Péter Márki-Zay, candidato-premier che ha promesso battaglia al “sistema criminale in atto da 12 anni”, e hanno eletto candidati comuni nei singoli distretti elettorali.

    A meno di tre mesi da quelle che l’opinione pubblica di tutta Europa considera le elezioni più combattute e decisive dell’ultimo decennio in Ungheria, i sondaggi danno un testa a testa tra i due sfidanti, con Orbán in leggero vantaggio. Il premier ha ricevuto una settimana fa l’endorsement dell’ex-presidente statunitense, Donald Trump, ma è anche ritenuto uno dei maggiori responsabili delle tensioni interne al Gruppo di Visegrád (fondato nel 1991 da Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia per promuovere il loro ingresso nell’UE e nella NATO), a causa delle continue violazioni dello Stato di diritto e degli scontri con le istituzioni dell’Unione Europea.

    Orban von der Leyen
    Il primo ministro ungherese, Viktor Orbán, e la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen

    A proposito di violazioni dello Stato di diritto e dei diritti umani, lo stesso giorno delle elezioni per il rinnovo dell’Assemblea nazionale dell’Ungheria gli elettori saranno anche chiamati a esprimersi sul controverso referendum sui diritti LGBT+ convocato dal governo Orbán. Come rilevato dalla Commissione Europea – aprendo la procedura d’infrazione contro l’Ungheria – il disegno di legge pone l’omosessualità, il cambio di sesso e la divergenza dall’identità personale corrispondente al sesso alla nascita allo stesso livello della pornografia, considerandole pratiche che esercitano influenza negativa sullo sviluppo morale e fisico dei minorenni.

    Già nel luglio dello scorso anno, a ridosso dei duri scontri con la Commissione UE e con gli altri Paesi membri, il premier ungherese aveva anticipato i cinque quesiti referendari. Le schede riporteranno le seguenti domande: 1) Sei a favore dello svolgimento di presentazioni negli istituti di istruzione pubblica che introducano i minori a temi sull’orientamento sessuale senza l’autorizzazione dei genitori? 2) Sei a favore della promozione di trattamenti di riassegnazione di genere per i minori? 3) Sei a favore che trattamenti per la riassegnazione di genere siano messi a disposizione dei minori? 4) Sei a favore che ai minori vengano mostrati, senza alcuna restrizione, contenuti media di natura sessuale in grado di influenzare il loro sviluppo? 5) Sei a favore che ai minori vengano presentati contenuti multimediali che mostrino la riassegnazione di genere?

    Per Bruxelles si tratta di una “violazione della dignità umana, della libertà di espressione e di informazione, del rispetto della vita privata e del diritto alla non discriminazione”. Non è un caso se a inizio dicembre 2021 la Commissione Europea ha deciso di portare avanti la procedura d’infrazione contro le violazioni dei diritti LGBT+, dando al governo ungherese due mesi di tempo per allinearsi alle richieste UE. La convocazione del referendum per il 3 aprile sembra andare però in direzione diametralmente opposta. Così come per le elezioni parlamentari, l’opposizione in Ungheria è unita contro il referendum, mentre i gruppi per la difesa dei diritti umani hanno invitato gli elettori a esprimere voti non validi.

    Tags: diritti Lgbtelezioni ungheriaelezioni ungheria 2022legge anti-lgbtPéter Márki-Zayreferendum lgbt+ ungheriastato di dirittoungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Visegrád
    Politica

    Repubblica Ceca contro Polonia e Ungheria sullo Stato di diritto: scricchiola il Gruppo di Visegrád

    6 Gennaio 2022
    Donald Trump
    Politica Estera

    Viktor Orbán incassa l’appoggio di Trump in vista delle elezioni in Ungheria

    4 Gennaio 2022
    Orban von der Leyen
    Politica

    La Commissione UE porta avanti la procedura d’infrazione contro l’Ungheria per violazione dei diritti LGBT+

    2 Dicembre 2021
    Péter Márki-Zay ungheria elezioni
    Politica

    L’opposizione unita in Ungheria si prepara alle elezioni 2022: il candidato Péter Márki-Zay sfida “il sistema criminale Orbán”

    11 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione