- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, l’EMA frena sulla strategia dei ‘booster’ ogni 3-4 mesi. Preoccupa il calo della risposta immunitaria

    COVID, l’EMA frena sulla strategia dei ‘booster’ ogni 3-4 mesi. Preoccupa il calo della risposta immunitaria

    "Non abbiamo ancora dati per poterci esprimere, ma ci preoccupa una strategia che prevede vaccinazioni a distanza di poco tempo", sostiene Marco Cavaleri, capo della strategia vaccinale dell'Agenzia europea dei medicinali

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    11 Gennaio 2022
    in Cronaca
    Marco Cavaleri, responsabile della strategia sui vaccini di EMA

    Marco Cavaleri, responsabile della strategia sui vaccini di EMA

    Bruxelles – L’Agenzia europea dei medicinali (EMA) è “preoccupata” per una strategia anti-COVID che prevede vaccinazioni di richiamo che si ripetono a distanza di poco tempo. “Non possiamo continuare a dare dosi booster ogni 3-4 mesi”. A parlare in questi termini è Marco Cavaleri, capo della strategia vaccinale dell’EMA, durante il primo briefing con la stampa dell’anno che si è tenuto oggi (11 gennaio). Rispondendo a una domanda sulla potenziale efficacia della quarta dose per contrastare l’ondata pandemica in Europa, Cavaleri frena: “Non abbiamo ancora dati per poterci esprimere, ma ci preoccupa una strategia che prevede di andare avanti con le vaccinazioni a distanza di poco tempo”, ha spiegato.

    L’EMA teme che una strategia dei booster possa portare a potenziali problemi nella risposta immunitaria delle persone al virus. “Potrebbe diventare una risposta immunitaria non così forte come vorremmo che fosse”, chiarisce. “Dobbiamo stare attenti a non sovraccaricare il sistema immunitario con tante vaccinazioni. Non pensiamo che sia una cosa che debba essere ripetuta con costanza e sarà meglio iniziare a pensare a una strategia dei richiami somministrati a distanza di più tempo”. Proiettandoci in uno scenario endemico del virus, non più pandemico come quello attuale, “la dose di richiamo potrebbe coincidere con l’inizio della stagione dell’influenza”. Un discorso a parte va fatto per le persone vulnerabili o che hanno un sistema immunitario compromesso (immunodepresse), per le quali “è un caso diverso e per loro la quarta dose può essere considerata già da ora”, ha aggiunto.

    Cavaleri apre il consueto briefing con i giornalisti mettendo in guardia su una situazione epidemiologica che in Europa resta preoccupante, a causa della “continua circolazione della variante Delta e la rapida diffusione della variante Omicron”. Più trasmissibile, Omicron sarà a breve la variante dominante nel Continente ma tutti i dati a disposizione di EMA confermano che è responsabile di effetti più moderati sullo sviluppo della malattia COVID-19. “Sembra che Omicron causi una malattia meno grave rispetto alla variante Delta. Studi condotti in Sudafrica, nel Regno Unito e in alcuni paesi europei stanno dimostrando che il rischio di essere ricoverati in ospedale dopo l’infezione con Omicron è ridotto a circa la metà rispetto alla variante Delta. Tuttavia, sono necessari dati più precisi, compresi i dati nei gruppi vulnerabili, per confermare che la gravità è effettivamente inferiore”, ha aggiunto.

    L’Agenzia di Amsterdam sta ancora analizzando la capacità dei vaccini attualmente in uso in UE – BioNTech-Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson&Johnson – di resistere alla variante Omicron e se sia necessario un loro adattamento. Adattamento, ha ricordato, che potrebbe arrivare quando la situazione epidemiologica è già molto diversa rispetto a quella attuale e che, in altre parole, potrebbe rivelarsi inutile. Facendo eco alle parole di Emer Cooke, direttrice esecutiva EMA, Cavaleri ribadisce che ci vorranno dai 3 ai 4 mesi per un via libera da parte di EMA a potenziali  vaccini adattati per fare fronte alla variante Omicron, quindi non prima di”aprile e maggio”.

    Tags: Agenzia europea del farmacoCOVIDEmaMarco CavaleripandemiaSalutevaccini covidvariante deltavariante omicron

    Ti potrebbe piacere anche

    La federazione europea dei medici di categoria chiede di procedere senza indugio alla vaccinazione pediatrica [foto: By SELF Magazine - Young girl about to receive a vaccine in her upper arm, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=81631650]
    Cronaca

    “Avanti con la vaccinazione pediatrica”. L’appello dei medici di categoria contro il COVID

    6 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Finlandia Russia Muro Migranti

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    I rilievi satellitari mostrano un rafforzamento della presenza militare russa lungo la frontiera del Paese Nato. Il generale Nurmi: "Prepararsi...

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione