- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Paxlovid, la pillola anti COVID di Pfizer al vaglio dell’EMA. La decisione sull’immissione in commercio “entro poche settimane”

    Paxlovid, la pillola anti COVID di Pfizer al vaglio dell’EMA. La decisione sull’immissione in commercio “entro poche settimane”

    L'Agenzia europea per i medicinali ha iniziato a valutare la domanda di immissione in commercio del farmaco antivirale orale sviluppato da Pfizer, per il trattamento della COVID-19 da lieve a moderata in pazienti di età pari o superiore a 12 anni

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Gennaio 2022
    in Non categorizzato, Cronaca
    Foto: Agenzia europea del farmaco

    Foto: Agenzia europea del farmaco

    Bruxelles- L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha iniziato a valutare l’immissione in commercio di Paxlovid, la pillola contro la malattia COVID-19 sviluppata dalla farmaceutica statunitense Pfizer (produttrice del vaccino più somministrato in UE). EMA potrebbe emettere un parere “entro poche settimane”, scrive l’agenzia di Amsterdam in una nota, dopo che oggi (10 gennaio) la casa farmaceutica statunitense ha presentato la domanda di autorizzazione per l’immissione in commercio.

    “L’EMA valuterà i benefici e i rischi di Paxlovid in tempi ridotti e potrebbe emettere un parere entro poche settimane, a seconda che i dati presentati siano sufficientemente solidi e se siano necessarie ulteriori informazioni per supportare la valutazione”. Nello specifico, EMA sta valutando l’uso della pillola per il trattamento della malattia COVID-19 da lieve a moderata in pazienti di età pari o superiore a 12 anni, che pesano almeno 40 chilogrammi e sono ad alto rischio di sviluppare una forma grave della malattia.

    A metà dicembre, l’EMA aveva già emesso un parere non vincolante agli Stati sul medicinale, per sostenere un’eventuale decisione delle autorità nazionali di usare il farmaco anche senza autorizzazione dell’EMA per i pazienti che non “necessitano di ossigeno supplementare e che sono ad aumentato rischio di progressione verso una malattia grave”. Paxlovid è un medicinale antivirale orale – una pillola – che agisce riducendo la capacità del coronavirus di replicarsi nel corpo delle persone infette. Finora i risultati presentati dalla farmaceutica Pfizer si sono dimostrati promettenti, mostrando un’efficacia vicina al 90 per cento nel prevenire ricoveri e decessi in pazienti ad alto rischio. Secondo i dati di laboratorio, il farmaco mantiene la sua efficacia anche contro la variante Omicron del coronavirus (che dovrebbe essere dominante in questi primi mesi del 2022). La pillola è stata già autorizzata all’uso negli Stati Uniti dopo il via libera della Food and Drug Administration (FDA), l’agenzia regolatrice dei farmaci statunitense, dello scorso 22 dicembre.

    Tags: agenzia europea medicinaliEmaPfizerpillola antivirale

    Ti potrebbe piacere anche

    Il numero di maggiorenni con seconda dose di vaccino anti-covid ha raggiunto l'80 per cento della popolazioen UE [foto: European Commission]
    Cronaca

    COVID, nell’UE l’80 per cento dei maggiorenni con seconda dose di vaccino

    7 Gennaio 2022
    Un impiegato pubblico [foto: Wikimedia]
    Economia

    Effetto COVID, salute e pubblica amministrazione le attività più significative dell’UE nel 2020

    6 Gennaio 2022
    vaccinati
    Cronaca

    COVID, Macron contro i non vaccinati: “Irresponsabili”. A rischio l’esame in Parlamento sul nuovo pass vaccinale

    5 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione