- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Nucleare di nuova generazione, l’UE stima oltre 500 miliardi di investimenti necessari fino al 2050

    Nucleare di nuova generazione, l’UE stima oltre 500 miliardi di investimenti necessari fino al 2050

    In una intervista al settimanale francese "Le Journal du Dimache", il commissario Thierry Breton difende la decisione della Commissione di includere alcune forme di investimenti al gas naturale e al nucleare nella tassonomia europea. L'energia dell'atomo "sarà uno dei vettori della transizione energetica"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Gennaio 2022
    in Green Economy, Politica
    Thierry Breton armi

    Bruxelles – All’Unione Europea serviranno almeno 500 miliardi di euro fino al 2050 per lo sviluppo di energia nucleare di cosiddetta nuova generazione, come i piccoli reattori modulari per la produzione di calore ed elettricità. E’ quanto stima il commissario europeo per il Mercato interno e i Servizi, Thierry Breton, che nel fine settimana ha rilasciato una intervista al settimanale francese “Le Journal du Dimache” difendendo la scelta della Commissione di includere alcune forme di investimenti al gas naturale e al nucleare nella tassonomia europea.

    Il commissario francese ribadisce che il nucleare “sarà uno dei vettori della transizione energetica” e, come tale, “non può essere esclusa dal sistema” europeo di classificazione delle attività economiche sostenibili. La tassonomia definisce le aree di investimento che possono beneficiare di una etichetta ‘verde’, che ne provi la sostenibilità o almeno l’utilità ai fini della transizione, e dunque servirà a dare accesso a queste attività ai capitali necessari a condizioni più favorevoli. “Per raggiungere la neutralità carbonica, è davvero necessario fare un salto di qualità nella produzione di elettricità carbon free in Europa, sapendo che la domanda di elettricità stessa raddoppierà in trent’anni! Ciò implica ingenti investimenti per aumentare le capacità di produzione di energie carbon free“, come il nucleare e rinnovabili.

    Breton parla di una vera rivoluzione industriale “senza precedenti”. Per le centrali nucleari esistenti serviranno “50 miliardi di euro di investimenti entro il 2030, 500 miliardi saranno necessari entro il 2050 per la nuova generazione” di centrali e reattori. Quanto alle rinnovabili, dove la strada da percorrere per l’UE è ancora lunga, il commissario stima che sarà necessario mobilitare 65 miliardi di euro di investimenti all’anno, con 45 miliardi all’anno per costruire nuove infrastrutture di rete.

    La bozza trasmessa agli Stati prevede tre livelli di impiego per il nucleare. Per l’estensione della maggior parte dei 103 reattori attualmente in funzione in Europa, gli Stati membri potranno fare richiesta fino al 2040. I nuovi impianti – i cosiddetti reattori di “terza generazione” ad acqua pressurizzata (EPR) – dovranno ricevere l’autorizzazione alla costruzione non oltre 2045. Breton precisa che “sarà possibile costruirli dopo questa data, a condizione che le domande di permesso siano state accettate prima del 2045”. Ma Bruxelles guarda oltre e punta alla quarta generazione, come auspicato anche dal ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani. “Apparirà una nuova generazione di piccoli reattori modulari (SMR), che saranno coperti dalla tassonomia”, spiega il commissario.

    Tags: commissione europeagas e nuclearenucleareRoberto Cingolanitassonomia europeathierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    la centrale nucleare di Grohnde, in Germania. La Germania valuta l'astensione sulle nuove regole UE in materia [foto: Wikimedia]
    Politica

    Nucleare tra le fonti ‘green’, la Germania valuta l’astensione

    4 Gennaio 2022
    sanzioni nucleare e gas in tassonomia
    Green Economy

    Investimenti ‘green’, i piani della Commissione per classificare gas e nucleare dividono l’UE

    3 Gennaio 2022
    tassonomia sostenibili gas e nucleare
    Green Economy

    Investimenti ‘green’, il destino di gas e nucleare non sarà deciso prima del 2022

    21 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione