- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Conferenza sul futuro dell’Europa, è l’ora delle raccomandazioni dei cittadini su clima e sanità

    Conferenza sul futuro dell’Europa, è l’ora delle raccomandazioni dei cittadini su clima e sanità

    Da oggi fino a domenica (9 gennaio) i 200 cittadini europei del gruppo dedicato al "cambiamento climatico, ambiente e salute" si riuniranno in Polonia per formulare le raccomandazioni per una riforma dell'UE

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Gennaio 2022
    in Cronaca
    conferenza sul futuro dell'europa

    La sala allestita per la cerimonia di lancio della Conferenza

    Bruxelles – Emergenza climatica e crisi sanitaria. Anche per il terzo panel della Conferenza sul futuro dell’Europa dedicato a clima, ambiente e salute si chiudono i lavori ed è arrivato il momento di formulare le raccomandazioni per riformare l’UE. I duecento cittadini scelti casualmente per questo panel saranno riuniti (chi in presenza, chi virtualmente, data la situazione COVID) da questo pomeriggio fino a domenica (7-9 gennaio) presso il campus del Collegio d’Europa di Natolin (Varsavia, Polonia) con le riunioni plenarie che si terranno al Palazzo della Cultura e della Scienza di Varsavia.

    Il COVID-19 sta inevitabilmente rallentando anche il dibattito sul futuro dell’Europa, ma non ha fatto saltare l’ultimo (e il più importante) dei tre appuntamenti di questo panel. Sanità centralizzata a livello europeo, fine dei sussidi ai combustibili fossili, ruolo rafforzato dell’educazione quando si parla di salute e ambiente: sono alcune delle priorità principali emerse nei due dibattiti che hanno preceduto l’incontro di oggi a Varsavia (di cui abbiamo raccolto diverse testimonianze a Strasburgo), ora bisognerà capire come saranno riformulati in raccomandazioni concrete. A metà dicembre è stata la cornice fiorentina a ospitare la formulazione delle prime 39 raccomandazioni alla politica di Bruxelles da parte del secondo panel dedicato alla Democrazia e ai valori, che saranno oggetto di confronto con le Istituzioni durante la plenaria del 21-22 gennaio a Strasburgo. Pandemia permettendo.

    Questa volta è il turno del Green Deal e dell’Europa della Salute. Sembrano temi distanti tra loro, ma in realtà sono legati dal tentativo dell’UE di mettere in relazione benessere animale, umano e ambientale in “una salute” (il concetto di ‘One Health’) come se fossero l’una dipendente dall’altra. Nonostante siano strettamente legati, nel quadro della Conferenza sul futuro dell’Europa i due macro-temi non hanno la stessa “presa” sui cittadini europei. Fin dai primi mesi di avvio della Conferenza, l’argomento dei “Cambiamenti climatici e ambiente” è stato tra quelli con più contributi (4.854), secondo solo alla “Democrazia europea” che ha registrato il livello più alto in assoluto (5.104). Sono i temi che oggi stanno più a cuore agli europei, come conferma la terza relazione intermedia sulla piattaforma digitale multilingue (aggiornata fino al 3 novembre), su cui tutti i cittadini europei (non solo quelli scelti per partecipare ai panel) possono contribuire con idee, proposte e altre iniziative che contribuiscano a questo dibattito.

    Contributi per ciascun argomento sulla piattaforma (dal 19/04/2021 al 3/11/2021)

    Sull’emergenza ambientale, la maggior parte dei contribuiti chiede misure concrete per affrontarli, come sovvenzioni e fiscalità ambientali, nonché iniziative di istruzione e comunicazione a livello dell’UE per sensibilizzare meglio sull’argomento. Di contro, la più grande sorpresa di questa Conferenza sul futuro dell’Europa è che anche durante la crisi sanitaria l’argomento che sulla piattaforma riscuote meno interesse (circa 1.413 contributi) è proprio la sanità e le scarse competenze di Bruxelles in materia.

    Tra le proposte della piattaforma e quelle emerse finora nei dibattiti, uno dei temi ricorrenti è la parità di accesso a un’assistenza sanitaria di elevata qualità e a prezzi abbordabili per tutti i cittadini europei. Le richieste vanno da maggiori investimenti nella ricerca sanitaria a un sistema di coordinamento rafforzato a livello europeo, passando per una “sanità garantita per tutti”. Anche qui, bisognerà capire in che termini saranno riformulate queste richieste in proposte concrete.

    Il COVID-19 ha “risparmiato” il panel del clima e della sanità, ma non altrettanto ha fatto per il quarto e ultimo panel di 200 cittadini che si sarebbe dovuto incontrare dal 14 al 16 gennaio a Maastricht nei Paesi Bassi, per discutere di Unione Europea nel mondo e in relazione alle migrazioni. Quattro panel in tutto e solo due di questi sono riusciti a tenere l’ultimo incontro fisicamente, in persona. Tante le aspettative di tutti sulla plenaria di gennaio – che per ora resta confermata, secondo la vice presidente Dubravka Suica – che si terrà a Strasburgo e che ospiterà la prima vera interazione dei cittadini con i rappresentanti delle istituzioni dell’UE su queste raccomandazioni. La recrudescenza del virus che il Continente sta vivendo potrebbe costringere il consiglio esecutivo a rimandarla ancora o a spostarla online come in precedenza, compromettendo anche l’esito di questo confronto.

    Tags: ambientecittadini europeiclimaconferenza sul futuro dell'europagreen dealPoloniasanitàunione della saluteVarsavia

    Ti potrebbe piacere anche

    macron
    Politica

    Verde, digitale e sociale: l’agenda di Macron alla guida dell’UE, che dovrà concludere il dibattito sul futuro dell’Europa

    31 Dicembre 2021
    panel cittadini
    Politica

    INTERVISTA / Dubravka Šuica: “Pronti a rendere strutturale il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte dell’UE”

    30 Dicembre 2021
    Conferenza sul Futuro dell'Europa
    Cronaca

    Conferenza sul futuro dell’Europa: è l’ora delle raccomandazioni, ma il COVID rischia di rallentarne i lavori

    10 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione