- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Opinioni » Il nucleare è politicamente rischioso

    Il nucleare è politicamente rischioso

    L'UE non ha l'uranio che serve per alimentare le centrali. Produrre atomo vorrebbe dire gettarsi nella braccia dei cinesi, o degli stessi russi, o rilanciare la corsa alla 'conquista' africana

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Gennaio 2022
    in Opinioni
    nucleare

    Bruxelles – Qualcuno storce già il naso. Il fronte ecologista promette battaglia, ma la scelta sull’energia è quella su cui l’Europa si gioca il suo futuro. C’è tutta la sostenibilità politica, prima ancora che ambientale. Mentre il fronte del ‘no’ già boccia le proposte della Commissione europea su gas e nucleare per la questione ‘verde’, in molti dimenticano – o fanno finta di ricordare – la valenza geopolitica dell’uranio, necessario per produrre energia da atomo. La verità è che il nucleare è politicamente rischioso almeno quanto il gas.

    La realpolitik potrebbe indurre a considerare una ‘virata’. La Russia ha fatto del gas naturale la sua principale leva sul Vecchio continente. Può usarla come arma di pressione e divisione, è già accaduto in passato. Nel mondo di oggi, sempre più instabile e con l’Europa sempre più schiacciata nella morsa delle politiche dei grandi Paesi, smarcarsi diventa fondamentale. Continuare a rifornirsi di gas a est vuol dire dare linfa al regime di Putin, contribuire a sostenerlo economicamente. Decidere di chiudere i rubinetti del gas, invece di farseli chiudere, cambierebbe, e di molto, i rapporti di forza con Mosca, che si vedrebbe privata di una principale fattore di pressione. Ma servirebbe all’Europa?

    Se si dà un’occhiata alla cartina geografica, ci si accorge che uranio in Europa non c’è. I principali produttori sono Kazakistan, Canada, Australia, Namibia, Uzbekistan, Niger. E poi Russia e Cina. Anche da un punto di vista geopolitico la scelta del nucleare porta con sè incognite. Permette di svincolarsi da Mosca, ma induce a nuove relazioni. Non è una novità. L’Europa dell’energia non c’è e non ci può essere nella misura un cui non ci sono le risorse. L’UE e i suoi Stati non hanno petrolio, non hanno gas, non hanno uranio.

    Da questo punto di vista la strada delle energie rinnovabile, quelle che possono derivare dalle fonti che non scarseggiano mai (sole, vento, correnti marine) è certamente la via che garantisce di tagliare lacci e laccetti dai polsi dell’Europa. Ma il nucleare è rischioso. La Commissione europea, che culla sogni di soggetto capace di agire sullo scacchiere internazionale, va incontro ai suoi Stati. Dieci su 27 che spingono per il nucleare civile non sono pochi. Anzi. Ma scegliere l’atomo vuol dire prendersi tutti i rischi del caso. Il nucleare è politicamente rischioso. La Cina è molto attiva in Africa, e rivolgersi al produttore africano rischia di gettare l’Europa nella braccia del dragone. Kazakistan e Uzbekistan, per storia e tradizione, sono più vicine a Mosca che ad altre capitali. Ecco perché procedere con l’atomo può non essere sostenibile. Ma nell’incapacità di essere autosufficienti si renderanno obbligatorie delle scelte. Da cosa l’UE vorrà dipendere determinerà anche da chi l’UE sarà inevitabilmente dipendente.

    Tags: energianuclearerussiaueUranio

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione