- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 11 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’euro compie 20 anni, i cinque presidenti celebrano “il successo” dell’integrazione

    L’euro compie 20 anni, i cinque presidenti celebrano “il successo” dell’integrazione

    In circolazione da gennaio 2002, la moneta unica è "la realizzazione di una visione politico-storica, per un continente unito", enfatizzano Sassoli, Michel, von der Leyen, Lagarde e Donohoe

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Gennaio 2022
    in Economia
    La moneta unica compie 20 anni. [foto: European Central Bank]

    Bruxelles – L’integrazione, quella vera, tangibile e visibile. In una parola: euro. La moneta unica compie 20 anni, che le istituzioni comunitarie celebrano come si richiede. I cinque presidenti – David Sassoli (Parlamento europeo), Charles Michel (Consiglio europeo), Ursula von der Leyen (Commissione UE), Christine Lagarde (BCE) e Paschal Donohoe (Eurogruppo) – sottolineano l’importanza di un cambiamento epocale.

    Adottato nel 1999 come valuta virtuale, l’euro ha visto l’inizio del suo corso legale l’1 gennaio 2002 in dodici degli allora quindici Stati membri, tra cui l’Italia. Nel corso di questi anni l’adozione della moneta unica è stato l’obiettivo di altre capitali, che nell’adozione della moneta unica hanno visto la molla per il proprio percorso di integrazione, politica ed economica. Dopo il grande allargamento del 2004 la moneta unica ha visto la sua introduzione in Slovenia (2007), quindi a Cipro e Malta (2008), Slovacchia (2009), Estonia (2011), Lettonia (2014) e Lituania (2015). La Croazia vorrebbe entrare nell’eurozona entro il 2023.

    “In questo anni l’euro è diventato un faro di stabilità e solidità“, enfatizza Lagarde. “L’euro è la realizzazione di una visione politico-storica, per un continente unito”, ricorda Sassoli. Mentre Michel, nel ribadire con forza come l’euro “è la nostra moneta”, non può fare a meno di ricordare “il simbolo concreto del successo” della storia dell’Europa dal dopoguerra ai giorni nostri. Fin qui, aggiunge Donohoe, la moneta unica ha mostrato e “dimostrato il suo coraggio”, coraggio certamente politico prima ancora che economico e finanziario. Per von der Leyen la portata dell’euro è chiara: “Costruisce ponti di cooperazione”, permettendo al mercato unico di “prosperare come mai prima”.

    Dato il successo e la veste ‘datata’ dell’euro, la BCE ha in mente di tagliare il traguardo e scrivere una nuova pagina della moneta unica con nuove banconote, che vorrebbe per il 2024, in tempo – questo l’auspicio – per un’eurozona a 20 membri che includa anche la Croazia.

    Tags: charles michelChristine LagardeDavid Sassolieuroeurozonaintegrazioneintegrazione europeamoneta unicaPaschal Donohoeursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Friedrich Merz
    Politica

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    Il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic, durante il dibattito d'Aula sulla politica Usa dei dazi [Strasburgo, 6 maggio 2025]
    Economia

    Dazi, l’Aula di Strasburgo invoca una risposta decisa contro Trump. La destra attacca il Green Deal

    6 Maggio 2025
    La presidente dell'esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, alla conferenza sulla scienza a la Sorbona [Parigi, 5 maggio 2025]
    Net & Tech

    Von der Leyen prova a sostenere la ricerca con la semplificazione normativa

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione