- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Avviata la procedura di infrazione UE contro la Polonia per le violazioni dello Stato di diritto

    Avviata la procedura di infrazione UE contro la Polonia per le violazioni dello Stato di diritto

    La Commissione Europea ha inviato una lettera di diffida a Varsavia per aver messo in discussione il primato del diritto comunitario nel pronunciamento della Corte di Giustizia sulla questione dell'indipendenza dei giudici polacchi

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    22 Dicembre 2021
    in Politica
    Polonia

    Bruxelles – La Commissione Europea si prepara allo scontro con Varsavia. È stata avviata oggi (mercoledì 22 dicembre) la procedura d’infrazione contro la Polonia per le violazioni dello Stato di diritto, in particolare sul piano dell’indipendenza della magistratura e del contenzioso tra la Corte di Giustizia UE e la Corte Costituzionale polacca.

    Dopo le sentenze della Corte di Varsavia che hanno messo in discussione il primato del diritto comunitario – definendo gli articoli 1 e 19 del Trattato e diverse sentenze dei tribunali dell’UE “incompatibili” con la legge fondamentale dello Stato polacco – la Commissione UE aveva avviato le verifiche sul mancato rispetto dello Stato di diritto nel Paese. Con la decisione di oggi l’esecutivo comunitario ha avviato la procedura d’infrazione, inviando una lettera di messa in mora alla Polonia (a cui dovrà rispondere entro due mesi).

    Per il gabinetto guidato da Ursula von der Leyen, le sentenze del 14 luglio e del 7 ottobre “violano i principi generali di autonomia, primato, efficacia e applicazione uniforme del diritto dell’Unione“, ma anche “l’effetto vincolante delle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea”. A luglio la Corte Costituzionale di Varsavia ha negato il vincolo delle ordinanze di provvedimenti provvisori (emesse ai sensi dell’articolo 279 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea) per garantire “l’effettivo controllo giurisdizionale da parte di un tribunale indipendente e imparziale“. A ottobre, invece, la stessa Corte “ha disatteso agli obblighi che incombono in base al diritto dell’UE” sulle eventuali irregolarità nel processo di nomina dei giudici (secondo l’articolo 19 del Trattato).

    In aggiunta, l’esecutivo UE considera queste due sentenze una “violazione del diritto a una tutela giurisdizionale effettiva“. In altre parole una privazione delle piene garanzie per i cittadini polacchi di fronte ai tribunali nazionali. L’avvio della procedura d’infrazione contro la Polonia è determinato anche dai “seri dubbi” sull’indipendenza e l’imparzialità della Corte Costituzionale: “La Commissione ritiene che non soddisfi più i requisiti di un tribunale istituito per legge”, si legge nella nota.

    Già a fine ottobre il Parlamento UE aveva chiesto alla Commissione di avviare una procedura d’infrazione contro la Polonia. A proposito di violazione dello Stato di diritto, da due mesi la stessa Eurocamera ha attivato un procedimento legale contro l’esecutivo UE, per i continui ritardi nell’attivazione del meccanismo di condizionalità dello Stato di diritto, che vincola l’erogazione dei fondi del bilancio pluriennale UE al rispetto dei principi fondanti dell’Unione.

    “La Commissione Europea ha finalmente avviato una procedura d’infrazione contro la Polonia”, ha commentato su Twitter Sandro Gozi, eurodeputato di Renew Europe e segretario generale del Partito democratico europeo. “Il primato del diritto europeo è il cardine della nostra Unione e dobbiamo difenderlo senza alcuna esitazione contro i veri nazionalisti e i falsi europei”, ha aggiunto Gozi.

    https://twitter.com/sandrogozi/status/1473622109603737601?s=20

    Tags: commissione europeacorte costituzionale polaccaCorte giustizia europeaindipendenza dei giudiciPoloniaprocedura d'infrazionestato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    von der leyen Morawiecki polonia ue
    Politica

    Morawiecki fa la vittima, von der Leyen promette ritorsioni. È scontro totale tra UE e Polonia su rispetto dello Stato di diritto

    19 Ottobre 2021
    commissione europea gas e nucleare
    Politica

    Polonia, rottura con l’UE sullo stato di diritto. La Commissione ha l’arma della condizionalità di bilancio ma è indecisa se usarla

    11 Ottobre 2021
    Corte Costituzionale Polonia
    Politica

    La Corte Costituzionale della Polonia “abbandona” l’UE: Trattati “incompatibili” con la Carta nazionale

    8 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione