- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Dal primo febbraio il Green Pass per viaggiare in UE avrà validità standard di 9 mesi

    Dal primo febbraio il Green Pass per viaggiare in UE avrà validità standard di 9 mesi

    La Commissione adotta l'atto delegato per armonizzare la validità del Green Pass per i viaggi in UE a 270 giorni dalla fine del primo ciclo di vaccinazione. Le nuove regole saranno vincolanti per gli Stati membri, che non sono però tenuti a mantenere la validità di 9 mesi anche per l'uso a livello nazionale

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    21 Dicembre 2021
    in Cronaca
    green pass

    (Immagine: Archivio Commissione europea)

    Bruxelles – Nove mesi o, più precisamente, 270 giorni. La Commissione Europea ha adottato oggi (21 dicembre) l’atto delegato per stabilire un periodo di validità standard (e vincolante) di 9 mesi per i Certificati digitali COVID dell’UE, i Green pass europei, usati per i viaggi dentro l’UE, sulla base della proposta avanzata a metà novembre sulle regole di viaggio e di cui i governi hanno discusso all’ultimo Consiglio Europeo.

    Per viaggiare attraverso i confini europei, il Green pass sarà valido fino a 9 mesi dopo il completamento del primo ciclo vaccinale, che significa la seconda dose per i vaccini BioNTech-Pfizer, Moderna e AstraZeneca e dalla prima nel caso del vaccino monodose Johnson&Johnson. Da questo atto, per ora, si esclude il riconoscimento delle dosi booster (di richiamo), la cui decisione Bruxelles rimanda a quando avrà dati scientifici certi sulla durata dell’efficacia di questi richiami. Le regole saranno in vigore dal primo febbraio e sono state concordate “di concerto” con gli Stati membri, assicura un portavoce dell’Esecutivo a voler fare intendere che non dovrebbero essere grandi ostacoli all’adeguamento da parte degli Stati membri.

    L’atto delegato adottato dalla Commissione è un regolamento, il che lo rende obbligatorio per tutti gli Stati membri senza se e senza ma. L’unica “scappatoia” è che il Consiglio UE potrebbe bocciare ancora l’atto delegato con una maggioranza rafforzata prima che entri in vigore, anche se il portavoce ha ricordato che l’atto presentato oggi è frutto dello scambio di idee che i leader hanno avuto lo scorso giovedì 16 dicembre al Summit UE, in cui la maggior parte dei governi si è espressa a favore dell’armonizzazione. La scelta ricade sui nove mesi di tempo perché tiene conto delle linee guida del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) che ha raccomandato la somministrazione di dosi di richiamo in tutta la popolazione a partire da 6 mesi dopo aver completato il ciclo di vaccinazione. Dopo questi sei mesi, Bruxelles mette in conto un periodo aggiuntivo di 3 mesi per dare modo agli Stati di organizzare le loro campagne e vaccinare i cittadini con i booster, per un totale di nove mesi di validità standard.

    Mario Draghi e i target del Next Generation Eu
    Mario Draghi

    L’appello all’armonizzazione da parte dell’UE secondo molti è anche un appello diretto al premier italiano Mario Draghi. Varie indiscrezioni riportano che sarebbe allo studio del governo una riduzione della durata del Green Pass, che dovrebbe passare dagli attuali 9 mesi a 6-7 mesi per accelerare la campagna di richiamo. Una cabina di regia pre-natalizia è attesa il 23 dicembre per decidere il da farsi, ma detta così il governo italiano starebbe pensando a una riduzione della validità del Green Pass usato su base nazionale, non per i viaggi in UE.

    Le regole adottate oggi dalla Commissione riguardano invece esclusivamente i viaggi dentro l’UE, e le due cose non sono legate. Gli Stati membri non sono automaticamente vincolati ad adottare lo stesso periodo di validità di 9 mesi anche per l’uso del Green Pass a livello nazionale, ad esempio per entrare nei posti al chiuso o partecipare a eventi. Lo chiarisce la Commissione Europea in una nota, esortando comunque gli Stati membri ad allineare le regole per l’utilizzo dei certificati a livello nazionale a quelle europee “per fornire certezza ai viaggiatori e ridurre i disagi”. Tuttavia, in questo caso l’Italia non avrebbe alcun obbligo.

    Tags: certificato covid uecommissione europeadigital green passgreen passitaliaunione europeaviaggi ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Novavax
    Cronaca

    L’EMA raccomanda il vaccino di Novavax, il quinto autorizzato all’uso in UE

    20 Dicembre 2021
    energia
    Politica

    Intesa mancata tra i leader UE sull’energia: il prezzo del carbonio e le regole sul nucleare fanno saltare le conclusioni

    17 Dicembre 2021
    Politica

    Draghi difende le misure italiane davanti ai leader europei. “Massima cautela per mantenere il vantaggio”

    16 Dicembre 2021
    Non solo green pass. Il vertice del Consiglio dell'UE apre a misure restrittive, ma solo se proporzionate e su basi scientifiche [foto: European Commission]
    Politica

    COVID, l’UE per restrizioni coordinate ma proporzionate e su basi scientifiche

    16 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione